ha imposto nuovi limiti sugli ingressi nei negozi (entra uno alla volta, accompagnato da minore di 14 anni), nuove limitazioni a bar e ristoranti etc. non ha chiuso, è vero, ma è intervenuto a gamba tesa. adesso mi sa che gli toccherà farlo anche di più se i dati non calano.
Si vis pacem, para bellum.
concordo, ottimo ed efficace riassunto
ma, a mio avviso, non è solo colpa di chi gestisce, c'è anche una bella mano della popolazione, sotto tutti gli aspetti, guardate le magagne segnalate da chiunque al lavoro....sono CERTO che in Germania ste cose non esistano, anzi, le poche testimonianze che arrivano sono sempre verso un agire subito e per tutti.
Lascia stare le passeggiate, va beh, è fisiologico ed è giusto che si vadano a fare non appena possibile, Milano raccoglie milioni di persone sotto Natale, lo fa abitualmente, figuriamoci... però ecco, quelle situazioni penso siano evitabili, non tanto per la gente in piazza, ma per quella che sicuramente c'era sui mezzi e al chiuso...
Si vis pacem, para bellum.
Severo ma non vedo nulla di particolarmente errato.
Certi atteggiamenti danno parecchio fastidio, soprattutto dato che dopo aver aperto sapendo bene a cosa andavano incontro (aprendo di domenica poi...) si arrabbiano perchè, testualmente "così non si eviterà la terza ondata". E invece vediamo bene che sarà impossibile evitarla perchè a prescindere con il rilassamento delle restrizioni la diffusione aumenta, per chi avesse ancora dei dubbi ci sono i casi di Israele e Olanda a dimostrarlo. E invece loro fanno finta di cadere nelle nuvole per poi ovviamente dare la colpa ai cittadini quando magari si dovrà richiudere..(non che i cittadini non abbiano colpe, ma questo comportamento da parte di chi ci dovrebbe guidare è ancora più immaturo)
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Jack in questo giorni ho letto pochissimo (per nulla questa discussione).
Non sò delle magagne
Però ti domando e mi chiedo: sulle grandi aree metropolitane non si poteva fare diversamente?
Un conto è Milano. Un conto è Porano (con 2000 abitanti) o l'Orvietano che raccogli nel giro di 30 km 40000 persone.
Cioè ma è così difficile avere visioni differenziati e modellare provvedimenti in base al nostro Territorio.
il 3/12 hanno fatto il dpcm sul divieto di spostamento dai Comuni, poi ti accorgi che 80% dei Comuni in Italia sono sotto i 5000 (?) abitanti e che ci sono intere famiglie distanti 1 km ma su Comuni attigui che non si potranno vedere i giorni di festa anche solo per una parola di conforto mentre nelle grandi città il delirio?
Ma sei tu il legislatore, mica io.
Fai il DPCM per i giorni di festa e poi dopo ti devi redimere perchè ha scritto una cosa senza senso?
ho letto da poco che stanno discutendo sul parametro da utilizzare per lo spostamento di giorni di festa
a- comuni attigui ( con uno dei 2 sotto i 5000 abitanti)
b - 30 km
c - 10/20 km
d - meno di 10 ( 6/7)
Ma ci rendiamo conto?
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
su queste cose con me sfondi veramente un portone spalancato
alle volte paiono provvedimenti presi per dare lo zuccherino ai cavalli.
Non so cosa dire, sto cominciando ad accettare passivamente tutto, son stufo![]()
più che altro rosico perché sono certo, in cuor mio senza uno straccio di prova, lo specifico a scanso di urlatori, che con un lockdown severissimo tra fine ottobre e inizio novembre di durata limitata sarebbe stato un pro da tutti i punti di vista, anche economico. ci si poteva per lo meno provare, salta l'indagine-->tac lockdown veloce, con 3/5k contagi magari bastano veramente 3 settimane per azzerare. meglio fare, toh, un mese fermo e 2/3 in cui pur con le limitazioni del caso riesci a fare tutto, o 6 mesi in questa porca maniera?
Si vis pacem, para bellum.
Ti chiedi perché hanno aspettato che stringessero in germania?
Perché se lo facevano per primi in Italia era la dimostrazione lampante del fallimento delle misure prese finora, così invece passa il messaggio che “non ce la fanno a far fronte chi è più efficiente di noi, è qualcpsa di troppo grande per essere controllato, quindi chiudiamo”.
Una mossa magistrale. Ci avrei giurato che in breve arrivasse l’ipotesi di nuove strette dopo la dichiarazione della Germania.
Il fatto però è che i contagi non avvengono nei negozi, altrimenti avremmo i commessi decimati, e invece non è cosi. O se è così, mi piacerebbe vedere studi a riguardo. Purtroppo i luoghi peggiori sono gli ambienti familiari e gli incontri con gli amici. È per quello che sono pessimista per il natale. Però, visto i problemi economici, credo che chiudere o limitare i negozi sia sbagliato, quello che dell'economia si può salvare si deve salvare
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Come quando tardammo e aspettammo che prima andasse in lockdown/restrizioni severe la Francia a metà ottobre e istituirono zona rossa Lombardia e Piemonte....pari pari, quindi a sto punto si è capito che il lockdown di Marzo fu deciso non per lungimiranza, ma per disperazione e disorientamento ad alti livelli.
E dire che alla fine si è rivelata la decisione più sensata, pensa te!!!![]()
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Alla grande.
Nel corso del 1° lockdown è stato il salvataggio: l'unica cosa che ha ridotto drasticamente il tempo in coda.
Senza contare la soddisfazione di presentarsi 30 secondi prima dell'appuntamento e entrare mentre la fila dei pecoroni in coda smoccolava.
chiudere tutto è una azione estrema per contingenze estreme, non siamo in questa fase da un po', con un po' di raziocinio (si traduca in regole e che siano rispettate)si può tranquillamente tenere aperto tutto o quasi, a mio avviso.
Trovo curioso l'uso del termine "volere".
Mentre non capisco proprio il "presente".![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri