Certo, ma grassettare il titolo non ha molto senso sinceramente...
Per caso si sa il n° di morti degli ultimi 7 gg e dei 7 gg precedenti?
Veneto, 165 morti in 24 ore: mai così tanti
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Vaccino anti-Covid, l'Ema: riunione anticipata al 21 dicembre per decidere sul via libera a Pfizer. Von der Leyen: 'Prime dosi entro l'anno' - Il Fatto Quotidiano, in Italia non siamo pronti ,siamo in ritardo anche su questo , intanto la Germania ha spinto per velocizzare i tempi e li sono già pronti.
Ultima modifica di morriz; 15/12/2020 alle 16:37
S10 Mappa 7-14 | Flourish
Ecco le top 15 per le province italiane negli ultimi 7 giorni.
Iniziamo con le 15 migliori province:
- Grosseto (39 casi/100mila ab.)
- Catanzaro (43 casi/100mila ab.)
- Vibo Valentia (46 casi/100mila ab.)
- Matera (53 casi/100mila ab.)
- Siena (56 casi/100mila ab.)
- Agrigento (57 casi/100mila ab.)
- Cosenza (61 casi/100mila ab.)
- Bergamo (65 casi/100mila ab.)
- Crotone (69 casi/100mila ab.)
- Arezzo (73 casi/100mila ab.)
- Livorno (75 casi/100mila ab.)
- Oristano (77 casi/100mila ab.)
- Siracusa (80 casi/100mila ab.)
- Caltanissetta (82 casi/100mila ab.)
- Reggio Calabria, Sud Sardegna (86 casi/100mila ab.)
Le 15 province peggiori:
- Belluno (737 casi/100mila ab.)
- Verona (618 casi/100mila ab.)
- Treviso (575 casi/100mila ab.)
- Vicenza (504 casi/100mila ab.)
- Padova (450 casi/100mila ab.)
- Venezia (427 casi/100mila ab.)
- Udine (408 casi/100mila ab.)
- Pordenone (391 casi/100mila ab.)
- Benevento (366 casi/100mila ab.)
- Trieste (334 casi/100mila ab.)
- Rovigo (333 casi/100mila ab.)
- Gorizia (321 casi/100mila ab.)
- Barletta-Andria-Trani (319 casi/100mila ab.)
- Nuoro (293 casi/100mila ab.)
- Bologna (291 casi/100mila ab.)
Confronto con Martedì scorso:
Dal confronto tra le province migliori, emergono i seguenti dati:
- le 15 province migliori erano tutte sotto i 109 casi ogni 100mila ab lo scorso Martedì; ora sono TUTTE sotto i 90 casi ogni 100mila ab.
- la prima provincia italiana diventa Grosseto, in straordinario recupero da me già segnalato Martedì scorso
- sempre 4 province del Centro (Siena, Grosseto e Arezzo confermate; si aggiunge Livorno) in classifica, segnatamente sono tutte province della Toscana
- si torna a contare solo una provincia del Nord, la costante Bergamo
- la scorsa settimana solo 5 province erano rimaste sotto gli 80 casi/100mila ab./sett. ; questo Martedì invece lo sono le prime 12!
- Lecce esce dalla classifica pur migliorandosi e tornando sotto i 100 casi ogni 100mila ab.; tuttavia ne esce per poco, sarebbe stato al sedicesimo posto
- 11 province su 15 sono del Sud, con almeno una provincia per regione eccetto Puglia, Molise e Campania
- per la nona settimana consecutiva, spicca la Calabria tra le migliori, ma scompare definitivamente dalla top 15 il Salento leccese; sembra ormai che questo posto sia stato preso dalla Toscana
- nella top 15 entrano Sud Sardegna, Caltanissetta, Oristano, Siena, Matera mentre escono Savona, Imperia, Viterbo, Trapani e Ragusa.
Pattern spezzato tra le province peggiori:
- il NE si riconferma nettamente l'area peggiore d'Italia (3a sett. consecutiva)
- il NW esce definitivamente da ogni classifica
- scompare anche il Centro Italia
- Martedì scorso tutta la top 15 era sopra i 370 casi/100mila ab.; ora solo le prime 8 province
- il Veneto mostra un pattern di crescita del tutto in contrasto con il trend delle altre province della top 15 delle peggiori: la scorsa settimana, nessuna provincia aveva visto un'incidenza settimanale sopra i 700 casi/100mila ab., mentre è accaduto questa sett. con Belluno; nessuna provincia lo scorso Martedì vedeva incidenze tra i 500 e i 600 casi/100mila ab./sett., mentre oggi ne risultano tre tutte del Veneto
- tra le 15 peggiori, figurano tre provinca del Sud (Bat, Benevento, Nuoro)
- nella top 15 escono Rieti, Bari, Como, Rimini, Sondrio, Modena, entrano invece Bat, Nuoro, Bologna, Benevento, Rovigo.
Infine il dato delle province che mostrano un'inversione di tendenza (Rt < 1), per quanto possa benissimo trattarsi di una casualità o di un artificio dovuto al n° di tamponi fatto.
Rispetto alla settimana scorsa, le province che mostrano un calo o una stasi (definita come un'incidenza variata entro ± 10 casi/100mila ab./sett.) sono stabili: da 89 a 91 province su 107
Le uniche 16 province la cui incidenza è aumentata sono state: Savona, Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Rovigo, Padova, Vicenza, Bat, Benevento, Viterbo, Bologna, Latina, Pesaro e Urbino, Trapani, Agrigento.
Il Veneto ha la maglia nera in questa classifica, visto che piazza ben 7 province sulle 17 totali.
Dal punto di vista epidemiologico, siamo tornati alla situazione esistente al 3 Novembre per le province migliori, ma restiamo stabili al 3 Novembre per le province peggiori.
ER 15-12-2020
Tamponi 15.770
Test sierologici 1.639
Tamponi rapidi 3.668
Positivi 1.238
Asintomatici 632
Età media nuovi positivi 45,2 anni
Casi attivi 64.634 (-347)
Persone in isolamento domiciliare 61.623 (-305 il 95,3% dei casi attivi)
Guariti 1.511
TI 214 (-8)
Ricoveri 2.797 (-34)
Decessi 74
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Nazionale
Tamponi 162.880 (ieri 103.584)
Positivi 14.844 (ieri 12.030)
TI 3.003 (-92) (ieri -63) con 199 ingressi
Ricoveri 27.342 (-423) (ieri +30)
Decessi 846 (ieri 491)
Guariti 21.799
Attualmente positivi 667.303 (-7.806)
Segnalibri