
Originariamente Scritto da
burian br
COVID-19 Italia | I grafici e le mappe interattive di Pillole di Ottimismo | Flourish
Ecco le top 15 per le province italiane
negli ultimi 7 giorni.
Le
15 migliori province:
- Oristano (13 casi/100mila ab.)
- Sud Sardegna (23 casi/100mila ab.)
- Trapani, Sassari (28 casi/100mila ab)
- Nuoro (31 casi/100mila ab.)
- Enna (32 casi/100mila ab.)
- Messina (43 casi/100mila ab.)
- Siracusa (63 casi/100mila ab.)
- Catanzaro (64 casi/100mila ab.)
- Agrigento (67 casi/100mila ab.)
- Catania, Ragusa (70 casi/100mila ab.)
- Cosenza (71 casi/100mila ab.)
- Aosta, Vibo Valentia (76 casi/100mila ab.)
Le
15 province peggiori:
- Bologna (601 casi/100mila ab.)
- Brescia (570 casi/100mila ab.)
- Forlì-Cesena (536 casi/100mila ab.)
- Rimini (526 casi/100mila ab.)
- Udine (516 casi/100mila ab.)
- Ancona (474 casi/100mila ab.)
- Modena (470 casi/100mila ab.)
- Gorizia (430 casi/100mila ab.)
- Ravenna (391 casi/100mila ab.)
- Reggio nell'Emilia (390 casi/100mila ab.)
- Pistoia (381 casi/100mila ab.)
- Verbano-Cusio-Ossola (364 casi/100mila ab.)
- Trento (349 casi/100mila ab.)
- Mantova (345 casi/100mila ab.)
- Pescara (343 casi/100mila ab.)
Questi i dati della scorsa settimana:
Le aree migliori si confermano la Sardegna (tranne Cagliari, altrove dati stabili), la Sicilia, la Calabria + Valle d'Aosta. In queste ultime tre regioni i casi però stanno aumentando, ma ben lontani da livelli allarmanti.
Le aree peggiori restano quelle comprese tra Brescia e Ancona, più il Friuli. Casi in aumento però in Piemonte e Lombardia: se avessi fatto la classifica fino al 20esimo posto, le successive province sarebbero state quelle piemontesi (di cui già compare nella top 15 Verbania) e lombarde.
Evoluzione in peggioramento, salvo in Liguria, Trentino Alto Adige, Sardegna centro-settentrionale, Perugia, l'Abruzzo (tranne L'Aquila), la Sicilia orientale e il reggino in Calabria. Ci sono anche Viterbo e Salerno.
Un dato molto buono è che stiano aumentando le province in calo.
Allegato 562210
Segnalibri