Sulla chiusura degli impianti sciistici sono d'accordo, bastava nelle seggiovie quadriposto fare salire 2 persone, fare asporto nelle baite perche stai al chiuso, e negli alberghi usare gli stessi protocolli di tutti gli altri, mi spiego io per lavoro giro tutta Italia dal lunedì al Venerdì, sormo e mangio in albergo.
Per quanto riguarda la scuola posso essere d'accordo per l'anno scorso, non per quest'anno, i posti dove c'è più assembramenti di persone in assoluto sono i mezzi pubblici in particolare metro
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Si vis pacem, para bellum.
.....
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
È assolutamente possibile. Però ecco, secondo me quei fattori che vanno a nostro vantaggio faranno in modo che si possa avere un calo più marcato nei prossimi mesi e a quel punto si potrà comunque avere un'estate relativamente tranquilla, anche se quasi certamente un po' meno tranquilla dell'ultima; ma sono tutte ipotesi che potrebbero verificarsi o no, potrebbe andare in qualsiasi modo. Come ho detto sarà decisivo l'andamento da qui a inizio maggio o fine aprile per stabilire come potrebbe andare con maggiore chiarezza, a quel punto fare previsioni per l'estate sarà piu semplice
Zaia: <<Resteremo rossi anche la prossima settimana>>. Le scuole non riaprira...
VACCINI. «Chiedo pazienza a tutti, se ci sono ritardi e code. E ringrazio gli operatori, che stanno lavorando a pieno ritmo. Tutti gli over 80 che vanno a vaccinarsi accompagnati da un familiare over 65, anche questo verrà vaccinato». «Dalla prossima settimana avremo 300.000 vaccini alla settimana, quindi bisogna potenziare le somministrazioni perché restino in magazzino delle dosi. Ci sono molti volontari che si sono messi a disposizione, e anche dei giovani. Abbiamo detto che siamo favorevoli alle vaccinazioni nelle aziende, senza togliere le dosi agli anziani. Ringrazio i medici di base che sono disponibili a vaccinare i propri pazienti, visto che sanno quali sono i soggetti fragili. Grazie anche ai sindaci, che hanno aperto altri fronti per noi: portano le lettere agli anziani per convocarli al vaccino». VACCINI IN FARMACIA. Lunedì prossimo l'assessore Manuela Lanzarin chiuderà l'accordo con le farmacie per le prenotazioni e le compilazioni dei documenti».
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Guardiamo altri Paesi del Golfo Persico: Emirati Arabi Uniti che viaggiano a una media di poco più di 2000 casi al giorno ma poco meno di 10 decessi in 24 ore (ad esempio oggi 2128 casi e 6 morti): la bassa età media della popolazione - non tanto per estrema natalità o bassa speranza di vita, ma perchè una larghissima fetta della popolazione è costituita da immigrati nel pieno dell'età lavorativa, occupati nel settore petrolifero - consente alla letalità di rimanere fortemente sotto all'1%, e questo da inizio pandemia: attualmente è appena allo 0,33%.
Bahrein con 0,37% di letalità da inizio pandemia: anche qui la bassissima percentuale di popolazione anziana (Bahrein, Qatar e Oman sono gli Stati con la maggior percentuale di immigrati di prima generazione, anche superiore a quella dei già citati Emirati Arabi o a quella del Kuwait). I casi nel Paese sono in moderata crescita, siamo a livelli di oltre 800 al giorno, ossia quasi ai massimi storici. Comunque in un giorno, da inizio pandemia, non sono mai morte più di 7 persone nel Paese.
Kuwait con letalità allo 0,57% da inizio pandemia: nelle ultime settimane l'aumento è quasi nullo, ma da fine febbraio siamo stabili sui livelli di massima: anche oggi 1390 nuovi casi, ma soltanto 2 nuovi decessi.
Iran con curva abbastanza stabile da qualche mese: oggi +7980 casi e +81 morti. Devo dire che il sommerso diagnostico deve essere minore essendo che, se il ritmo di contagi ufficiali è circa i due terzi di quello dell'ondata tra fine novembre e il mese di dicembre, la conta dei decessi sale molto più lentamente di allora (media di 81 negli ultimi 7 giorni contro gli oltre 470 nel corso dell'ondata tardoautunnale, a fronte di una media mobile di quasi 8000 casi attuali che non è poi clamorosamente diversa dal picco di poco più di 13mila registrato a inizio dicembre).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Io per quanto mi riguarda ho detto cose pertinenti, che non possono essere condivise questo si.
Ma il tempo è galantuomo poi vedrà quale sarà la linea che avrà avuto ragione, è il modo come uno si propone che è differente o lo stile, uno fatto di domande e allargando la visuale, l'altro che da sentenze e certezze
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
chiaro, si fa per parlare.
poi, a sto giro, non guarderei tanto il dato dei contagi ma come si muovono i dati ospedalieri.. in presenza di una variante più aggressiva che più di talvolta sfugge ai tamponi, starei accorto.
già da dicembre fino a due settimane fa ci si è assestati su un plateau di 2000TI occupate di base... motivo per cui c'è voluto poco, da quando è cominciata a risalire l'incidenza, poi per vedere situazioni di emergenza sanitaria (grazie al cielo locale, tolte alcune regioni tipo la Puglia).
la speranza è che la bella stagione faccia il suo sull'incidenza, sia per il sole alto e quant'altro, sia perché la gente se ne sta al chiuso il meno possibile...
Si vis pacem, para bellum.
allargare la visuale non vuol dire credere alle fregnacce sul 5G, c'è poco da condividere o non condividere, grazie al cielo delle certezze ci sono, e delle sentenze anche, indovina chi te le dà? la scienza, non di certo www.5ggggg.org.
è di questo che parliamo, non di altro.
poi puoi pure continuare il tuo giochino del tira e molla, del buon viso a cattivo gioco, a me piace parlare chiaramente ed avere le idee ben chiare in testa.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri