Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
dipende, il fatto che i magistrati (e gli insegnanti) vogliano essere vaccinati prima ha creato molto meno conflitto sociale della questione sacerdoti o giornalisti, e non è un caso, la stragrande maggioranza della gente un po' di sale in zucca lo ha, capisce la differenza di importanza del servizio che fornisce tra un magistrato e un giornalista (soprattutto un giornalista italiano medio), tra un insegnante ed un prete appunto.
ci sono diverse sfaccettature sulla questione, non è per forza matematico il conflitto sociale.
Si vis pacem, para bellum.
Comunque ricordo che qui ci si era lamentati (anche a ragione) che le strutture religiose non fossero adibite a punto vaccini.
Pare che la situazione cambierà:
Uno dei passaggi del messaggio dei vescovi italiani è quello sul piano vaccinale: la Cei ha ribadito “la disponibilità a collaborare alla campagna vaccinale”. Una campagna “da sostenere e implementare, a beneficio della collettività. La messa a disposizione delle strutture edilizie delle Chiese che sono in Italia vuole essere un nuovo contributo di carità, in continuità con un cammino già avviato in tal senso presso numerose Diocesi”. Quindi anche la Chiesa metterà a disposizione strutture per la somministrazione del vaccino, laddove necessario.
Preso da Fanpage.
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
come scritto sotto, gli avvocati sono meno importanti per la comunità di un magistrato. se salta un magistrato, saltano tutti i processi che doveva tenere. se salta un avvocato, si rinvia il processo dei suoi clienti e basta.
senza magistrati uno stato fondato sulle leggi non va avanti, senza sacerdoti sì.
in fase di pandemia (ma anche no) uno stato senza farmacie non va avanti, senza sacerdoti sì.
uno stato senza insegnanti è spacciato, senza sacerdoti no.
uno stato senza medici non va avanti (figuriamoci in fase pandemica), uno stato basato sulle leggi senza FdO non va avanti.
sarà brutto da dire, ma bisogna essere pragmatici in un momento in cui non si hanno dosi per vaccinare tutti indistintamente.
e lo dico sapendo di essere l'ultimo ad avere diritto al vaccino a prescindere dal metodo (età o categoria) che si voglia utilizzare, ma è palese sia così.
per il resto, rispetto e in parte condivido quello che hai scritto in questo post![]()
Si vis pacem, para bellum.
Concordo ma va detto che a furia di trovare categorie lavorative a contatto con il pubblico, qualsiasi categoria, si stava finendo per vaccinare insegnanti, fdo e tante altre categorie e non vaccinare gli anziani che sarebbero l'obiettivo target di questa fase della campagna vaccinale.
Quindi, per dirne una, se vaccini i cassieri poi devi vaccinare tutti gli operatori a contatto con il pubblico e non si finisce più : meglio vaccinare solo per età per ora.
Eh... un momento
Medici e infermieri sì, visto che sono a contatto con i malati. Ma anche gli OSS, aggiungerei. O i volontari che guidano le ambulanze (anche loro sono a rischio), o i volontari che prestano servizio in qualsiasi modo in ambito sanitario: e lì la lista diventa enorme.
Non capisco perchè equiparare gli insegnanti ai medici & co, mi sfugge qualcosa
Stanno a contatto con le persone? Certo. Molto meno dei cassieri, direi, e dei commessi, dei venditori, dei rappresentanti, dei venditori al dettaglio.
Non capisco il discorso medici, infermieri E insegnanti.
Ma perchè?
Gli insegnanti si mettano in coda come tutti gli altri, punto e finito.
Lou soulei nais per tuchi
Superate come prevedevo ieri le 260.000 dosi.
Siamo arrivati a oltre 270.000, ora tocca fare il salto a 300/350.000 quando arriveranno sul campo i 3milioni di vaccini previsti nella prima decina di Aprile.
Cmq ovviamente scordiamoci l'immunità al 70/80% della popolazione totale, a dare fastidio a tale obbiettivo sarà soprattutto l'insieme tra i non vaccinabili, i reticenti al vaccino e le categorie under giovani (se non si sarà approvato un vaccino adeguato).
Arrivare al 60% reale su tutta la popolazione sarebbe già un grosso obbiettivo da raggiungere.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Non è questione di fare confronti con altre categorie, vale anche quando a ricevere il vaccino è la tua categoria. Per la questione delle matricole i rappresentanti degli studenti avrebbero dovuto fare fuoco e fiamme per non avere il vaccino
Qua non stiamo parlando di accedere ad un beneficio per cui si stabilisce che, ad esempio, sopra un certo reddito non si ha diritto
Io sono donatore di sangue e se fossi veneto probabilmente avrei avuto l'appuntamento a breve. Ma per quale motivo, visto che i donatori sono in genere in buona salute?
Segnalibri