Pagina 8927 di 12420 PrimaPrima ... 792784278827887789178925892689278928892989378977902794279927 ... UltimaUltima
Risultati da 89,261 a 89,270 di 124193

Discussione: Nuovo Virus Cinese

  1. #89261
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Questo è un aspetto che si tende a sottovalutare (ne approfitto per rispondere anche a Franzoso), in estate ci si possono permettere attività a rischio moderato (purché non su arrivi alla superdiffusione) perchè se l'incidenza è bassa e Rt rimane complessivamente sotto 1 anche quelle attività avranno un effetto minimo sulla curva epidemica.
    È la somma di attività a rischio contagio ad essere problematico, non la singola attività, tra 0,5 e 0,9 cambia poco come dinamica, tra 0,9 e 1,1 cambia tutto.

    Quindi avere molte attività diurne all'aperto a rischio quasi zero consente di fare spazio per attività che invece in inverno diventerebbero problematiche.
    e va benissimo, sacrosanto matematicamente.
    ma mi spiegate allora il senso, stante questo ragionamento, di tenere aperte le chiese in inverno e gli impianti no? anche solo per sciatori della stessa regione. Perché se parliamo di all'aperto o al chiuso, non c'è paragone alcuno, fermo restando che con numeri di skipass limitati, impianti a pieno regime, contingentamento in ovovia e mascherina obbligatoria, son curioso di capire quale sia il reale rischio.
    poi, comprensibilissima dal mio punto di vista l'eventuale chiusura in zona rossa, ma in zona gialla no perché tanto non è lo sci che te li fa aumentare i casi se utilizzi le dovute precauzioni, o almeno ha un'incidenza ad esempio minore della scuola, senza dubbio alcuno proprio.
    vuoi tenere i rifugi chiusi o con solo servizio di asporto/mangiare all'aperto distanziati? sono certo che l'avrebbero preferito al restare chiusi.
    si poteva tranquillamente fare.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #89262
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,076
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    In Europa oggi (evidenzio in blu i record della nuova ondata, in rosso da inizio pandemia):

    • Russia +8672 casi e +365 morti (tot. 101.845)
    • UK +3030 casi e +53 morti (tot. 126.980)
    • Francia +15.869 casi e +345 morti (tot. 98.065)
    • Germania +20.825 casi e +206 morti (tot. 77.039)
    • Spagna +9901 casi e +142 morti (tot. 76.179)
    • Polonia +27.887 casi e +954 morti (tot. 56.659)
    • Belgio +3539 casi e +54 morti (tot. 23.301)
    • Ucraina +19.419 casi e +464 morti (tot. 35.962)
    • Olanda +7783 casi e +19 morti (tot. 16.691)
    • Romania +4989 casi e +172 morti (tot. 24.733)
    • Repubblica Ceca (parziale per i morti) +7015 casi e +56 morti (tot. 27.466)
    • Portogallo +602 casi e +9 morti (tot. 16.899)
    • Svizzera* +2449 casi e +13 morti (tot. 10.337)
    • Austria +2906 casi e +40 morti (tot. 9586)
    • Armenia +1231 casi e +28 morti (tot. 3675)
    • Ungheria +4814 casi e +272 morti (tot. 22.681)
    • Bulgaria +2957 casi e +136 morti (tot. 14.170)
    • Moldavia +1428 casi e +39 morti (tot. 5307)
    • Bielorussia +1272 casi e +10 morti (tot. 2324)
    • Slovacchia +1576 casi e +79 morti (tot. 10.322)
    • Azerbaigian +2717 casi e +31 morti (tot. 3811)
    • Croazia +3217 casi e +36 morti (tot. 6185)
    • Bosnia +1583 casi e +84 morti (tot. 7216)
    • Georgia +761 casi e +9 morti (tot. 3849)
    • Cipro n.p.
    • Serbia +3625 casi e +41 morti (tot. 5620)
    • Danimarca +717 casi e 1 morto (tot. 2436)
    • Grecia +3215 casi e +73 morti (tot. 8680)
    • Slovenia +1527 casi e +5 morti (tot. 4097)
    • Irlanda +398 casi e +5 morti (tot. 4737)
    • Macedonia del Nord +1163 casi e +35 morti (tot. 4108)
    • Norvegia +933 casi e 1 morto (tot. 684)
    • Albania +317 casi e +6 morti (tot. 2297)
    • Montenegro +257 casi e +11 morti (tot. 1345)
    • Lussemburgo +387 casi
    • Finlandia +426 casi e +4 morti (tot. 866)
    • Lituania +1067 casi e +9 morti (tot. 3647)
    • Lettonia +740 casi e +17 morti (tot. 1963)
    • Malta +55 casi e 1 morto (tot. 401)
    • Estonia +757 casi e +14 morti (tot. 990)
    • Andorra +46 casi e 1 morto (tot. 120)
    • Islanda +5 casi
    • S.Marino +26 casi
    • Gibilterra 1 caso
    • Monaco +11 casi
    • Liechtenstein +12 casi



    *eccetto i dati cumulativi del Lunedì

  3. #89263
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,076
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    e va benissimo, sacrosanto matematicamente.
    ma mi spiegate allora il senso, stante questo ragionamento, di tenere aperte le chiese in inverno e gli impianti no? anche solo per sciatori della stessa regione. Perché se parliamo di all'aperto o al chiuso, non c'è paragone alcuno, fermo restando che con numeri di skipass limitati, impianti a pieno regime, contingentamento in ovovia e mascherina obbligatoria, son curioso di capire quale sia il reale rischio.
    poi, comprensibilissima dal mio punto di vista l'eventuale chiusura in zona rossa, ma in zona gialla no perché tanto non è lo sci che te li fa aumentare i casi se utilizzi le dovute precauzioni, o almeno ha un'incidenza ad esempio minore della scuola, senza dubbio alcuno proprio.
    vuoi tenere i rifugi chiusi o con solo servizio di asporto/mangiare all'aperto distanziati? sono certo che l'avrebbero preferito al restare chiusi.
    si poteva tranquillamente fare.
    Infatti non ha senso aver tenuto gli impianti chiusi, dal punto di vista epidemiologico l'impatto è indifferente.
    La scelta è più probabile sia stata legata al turismo invernale, quello sì epidemiologicamente pericoloso, che si è voluto tagliare nettamente eliminando la sua radice, cioè l'impianto sciistico.

    Visto che parli di chiese, l'analogo dell'impianto sciistico potrebbe essere un santuario tipo Lourdes, meta di turismo religioso. Di per sè la singola chiesa è difficilmente luogo di contagio (per tante ragioni già elencate in passato), così come lo è il singolo impianto, ma se quella chiesa attrae turismo allora si deve intervenire perchè epidemiologicamente quella massa di persone costituisce un rischio.


    PS: Sì, gli impianti sciistici non sono frequentati allo stesso modo in tutti i mesi, o ad esempio nei giorni infrasettimanali. Infatti io non sono mai stato d'accordo con una chiusura totale come quella che c'è stata, voglio ribadirlo.

  4. #89264
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Vedi anche la notizia che ho appena postato.
    Il paradosso è che come hanno aperto gli impianti i casi sono crollati, come li hanno chiusi... dopo tempo sono ripartiti i contagi.
    Sarà un caso. ma in Svizzera c'è stata un'anticorrelazione tra apertura impianti e aumento covid.

    Sono andato anch'io a sciare, e il tutto mi sembrava dominato dal buonsenso e dalla ragione.
    Ripeto... ricordate cosa si diceva a dicembre di chi apriva gli impianti?...
    Ma infatti, non mi risulta che lo sci in Svizzera abbia aumentato i contagi. In compenso ha permesso di sopravvivere (anzi, la stagione sembra sia andata bene) agli operatori dello sci, che in un paese come la Svizzera rappresentano una importante categoria economica. La maggior parte degli impianti hanno chiuso il 5 aprile, e come hai già detto tu i casi erano scesi parecchio anche con le attività sciistiche in pieno svolgimento. E questo inverno con tutta la neve che c'era si è sciato ovunque e parecchio. Unica considerazione, per altro già fatta, è la ristorazione completamente chiusa, ad eccezione del servizio da asporto.

  5. #89265
    Brezza tesa L'avatar di Musoita
    Data Registrazione
    03/09/12
    Località
    Cesenatico
    Messaggi
    995
    Menzionato
    120 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Ore 19.15 - Record di vaccinazioni in Germania, in un giorno 656 mila
    Sono state 656 mila le dosi di vaccino contro il Covid-19 somministrate in Germania nella giornata di ieri, 7 aprile, ossia 290 mila in più rispetto al 6. «Un record», come riferisce il quotidiano «Frankfurter Allgemeine Zeitung», che attribuisce l’incremento all’ingresso dei medici di base nella campagna di vaccinazione tedesca, avviato il 6 aprile. Sono 35 mila gli ambulatori finora coinvolti. A oggi, il massimo storico delle dosi di vaccino somministrate in un giorno in Germania era di 367 mila. Dall’inizio della campagna di vaccinazione nel Paese, il 27 dicembre scorso, sono stati inoculate 16,26 milioni di dosi di vaccino. Al 13,8 per cento della popolazione è stata somministrata la prima fiala, al 5,7 per cento anche la seconda (qui come vanno le vaccinazioni nel mondo). L’acquisto di 30 milioni di dosi di vaccino da parte della Germania con un accordo bilaterale a dicembre aveva fatto discutere.

    Ore 19.24 - Francia accelera su vaccinazioni, 437 mila in 24 ore
    Quasi cinquecentomila dosi somministrate in un giorno: dopo una partenza a rilento, la Francia accelera sui vaccini anche se la situazione legata al coronavirus resta allarmante (con altre 343 vittime nelle ultime 24 ore). Secondo quanto annunciato questa sera dal ministro della Salute, Olivier Ve’ran, sono 437.000 le dosi somministrate nelle ultime 24 ore, un record, «equivalente ad un intero dipartimento», scrive Ve’ran in un messaggio pubblicato su Twitter. In Francia il vaccino AstraZeneca è raccomandato solo agli over 55.



  6. #89266
    Brezza tesa L'avatar di Musoita
    Data Registrazione
    03/09/12
    Località
    Cesenatico
    Messaggi
    995
    Menzionato
    120 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Rispondiamo oggi alle molte domande ricevute sulla sicurezza del vaccino AstraZeneca, dopo il via libera dell’Ema e la decisione italiana di somministrarlo in modo preferenziale (non esclusivo) ai soggetti sopra i 60 anni di età. Possiamo riassumere i messaggi in una sola domanda: “il vaccino è davvero sicuro?”. La risposta è “assolutamente sì”: ma vediamo come possiamo arrivare a dimostrarlo usando, come facciamo spesso, i numeri. L’Ema ha valutato le informazioni contenute nel database EudraVigilance, che raccoglie le segnalazioni relative a sospette reazioni avverse a farmaci: in particolare, in relazione al vaccino AstraZeneca, alla data del 22 marzo si trovavano 62 casi di trombosi cerebrale e 24 di trombosi venosa, per un totale di 86 segnalazioni sospette. Tra questi 86 casi si sono verificati 18 decessi. Dobbiamo a questo punto considerare il numero totale dei soggetti vaccinati: circa 25 milioni sommando i dati della popolazione dell’Unione europea a quella di Uk (fonte: Ema). Se valutiamo il rischio relativo a un possibile decesso arriviamo allo 0,000072%: in altri termini abbiamo 7 decessi ogni 10 milioni di vaccinati (72 ogni 100 milioni) potenzialmente collegabili alla somministrazione del vaccino. Iniziamo un confronto con la malattia che cerchiamo di combattere usando (anche, non solo) il vaccino in questione. La Covid-19, in Italia, ha una letalità “ufficiale” del 3,0%. Diciamo ufficiale perché più volte, eseguendo il calcolo inverso a partire dalle terapie intensive, abbiamo visto come sia possibile ipotizzare che il numero degli italiani venuti effettivamente a contatto con il Sars-CoV-2 sia “almeno” il doppio rispetto ai 3.700.393 individuati con test tampone alla sera del 7 aprile: abbattiamo quindi il tasso di letalità, dimezzandolo, e portiamolo all’1,5%. Se proiettiamo questo valore su 25 milioni di soggetti contagiati il numero dei decessi arriva a 375.000 (contro i 18 che sono stati segnalati): pari a 15.000 morti per milione di infettati “reali”. Possiamo tentare un’altra spiegazione utilizzando il “micromort”: una unità di misura, se così vogliamo chiamarla, anche se è più corretto definirla unità di rischio, introdotta nel 1979 da Ronald Arthur Howard della School of Enginnering (Stanford University), considerato uno dei padri della moderna analisi decisionale. Con questo criterio Howard puntava a definire in modo scientifico il rischio connesso allo svolgimento delle attività quotidiane, rappresentandolo in “una probabilità di morte su un milione”. Con 18 decessi su 25 milioni di vaccinazioni, si ottiene un valore di 0,7 micromort per quanto riguarda la possibilità di morire per un evento trombotico causato dal vaccino. Un livello di rischio identico (0,7) a quello legato a un’attività che facciamo senza nessuna preoccupazione: sciare. Abbiamo poi un rischio di 1 micromort ogni volta che guidiamo un’auto per 370 chilometri, magari per andare in vacanza, oppure ogni volta che percorriamo in moto (o scooter) una distanza assai più breve: 10 chilometri. Oppure ogni 27 chilometri percorsi camminando. E anche se può sembrare incredibile è stato calcolato il rischio (1,3 micromort) legato a un’attività banalissima, che magari da oggi guarderemo con sospetto: sedersi su una sedia, per la letalità legata alle cadute. Incorporiamo inoltre il rischio di 1 micromort ogni 1,4 sigarette fumate, oppure vivendo per 2 mesi con un fumatore. Correndo una maratona il livello sale a quota 7, per arrivare fino a 37.932 tentando la scalata dell’Everest. A pesare sulla nostra percezione di rischio, molto più dei numeri, è un meccanismo psicologico che ci porta a fare collegamenti immediati con eventi direttamente vissuti o conosciuti, oppure dei quali sentiamo parlare spesso. Da questo meccanismo dipende per esempio la sensazione (errata) di un rischio maggiore dell’areo rispetto alla macchina: ogni incidente aereo viene ripreso dai media, mentre non accade per quelli automobilistici. La ripetuta segnalazione degli eventi avversi legati al vaccino distorce la nostra percezione, portandoci a considerare un rischio molto maggiore di quanto sia nella realtà. Torniamo al vaccino AstraZenca e all’Italia: dove, a nostra maggior tutela, è stato deciso di utilizzare “preferenzialmente” AstraZeneca sopra i 60 anni. Escludendo in questo modo la popolazione (dai 59 in giù) all’interno della quale sono state rilevate le reazioni avverse e i decessi. (M.T.I.) Riduci

  7. #89267
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,070
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Leggendo l’intervento di burian sulla brasiliana la logica vorrebe che astrazeneca fosse somministrato agli under 60 e nn viceversa.

  8. #89268
    Burrasca L'avatar di Simotgl
    Data Registrazione
    18/12/09
    Località
    Tavullia (PU) 140m
    Età
    44
    Messaggi
    6,468
    Menzionato
    147 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    nope, Bassetti è più presente di prima ma ha cambiato TOTALMENTE modo e pensiero, a tal punto che è molto piacevole ascoltarlo. ma TOTALMENTE. se vai sul sito di La7 ci saranno decine di video che lo riguardano, vai a vedere
    ha cambiato talmente tanto idea che non fa più notizia e ti pare sia sparito
    Bassetti è diventato il più razionale e oggettivo di tutti, onesto e professionale in tutte le dichiarazioni. Ascolto spesso i talk-show di la7 come sottofondo mentre lavoro.

    Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

  9. #89269
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,306
    Menzionato
    95 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Siamo sempre lì, i peggiori di tutti

    Il «miracolo» Madrid: non chiude ma ha meno vittime di Milano- Corriere.it


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  10. #89270
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,306
    Menzionato
    95 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Il vaccino anti covid in Italia in tempo reale | Il Sole 24 ORE

    Di nuovo oltre le 275 mila somministrazioni.
    Vediamo se la prossima settimana riusciamo ad andare stabilmente oltre le 300 mila.

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •