E' possibile, però il caso del Regno Unito secondo me dimostra che sia davvero il doppio più contagiosa, non si spiega altrimenti l'improvviso aumento odierno con ritmi considerevoli (x1,5 a settimana) visto che la variante inglese preesistente era già di molto più contagiosa rispetto a quella originale...
Comunque esistono decine di altre forme virali, i pronto soccorso spesso sono riempiti di inverno in particolare da chi ha "influenze intestinali" che quest'anno hanno girato poco pure queste.
La verità è che 1 non vedo perchè tornare a snobbare il vaccino per l'influenza 2 fare attenzione a non prendere le malattie continuando ad usare la mascherina nei luoghi affollati e igienizzando mani e oggetti personali che male non fa.
Beccarsi un virus (compreso quelli "banali" influenzali) può voler dire non di rado elicitare problemi che altrimenti rimarrebbero dormienti o meno invadenti, con conseguenze che poi si trascinano per anni. Posso veri vari esempi, tra cui uno su di me. Uno o non lo sa oppure non ci pensa perchè il pensarci costa fatica, e non si tratta di dire tanto non posso farci niente.
Se ora viviamo di più prima ancora che per terapie e chirurgia è grazie all'igiene, sana igiene chiaramente non maniacale. Ma nella sana igiene dubito non possa rientrare il lavaggio delle mani e la disinfezione regolare degli oggetti personali, e perchè no l'utilizzo delle mascherine in certe circostanze, cosa che per inciso aiuterebbe anche contro lo smog e compagnia bella.
Ma io credo che la prevenzione non sarà molto gettonata sia a livello soggettivo che a livello istituzionale.
Esempio:
Dobbiamo purtroppo segnalare una ulteriore riduzione dei test effettuati (1.580.961 nell’ultima settimana epidemiologica). La riduzione è del 6,2% sul periodo precedente, ma soprattutto del 22,9% rispetto al massimo raggiunto nella settimana 10-16 aprile. Fare pochi test non solo impedisce da tracciare correttamente il contagio sul territorio, ma rende anche più difficile il sequenziamento del materiale virale: operazione possibile solo con i test molecolari e che permette l’individuazione delle varianti (vecchie e nuove) in circolazione.
MI consolo col fatto che secondo me in futuro (mesi e non anni) questo virus sarà più giusto colpendo di più chi se ne frega.![]()
Mio fratello già tempo fa mi parlava di ricoveri relativamente giovani con 2 dosi pfizer.
Il punto è che da noi anche al personale sanitario non viene fatto il sierologico per valutare la risposta immunitaria, a bologna per esempio sì. Mia cognata sta tranquilla che sta bella coperta dopo doppio pfizer già da parecchio.
COnsiglio a chi si vaccina di spendere qualche euro risparmiato al ristorante e fare la verifica.
Penso sia meglio avere le mascherine al chiuso che zone rosse o arancioni eh, così a occhio, e lo dico io che di per sé la sopporto poco....
Almeno in luoghi come i mezzi pubblici, ma anche in negozi e supermercati per il momento si può anche fare questo sacrificio, dai. Quello che personalmente sopporto poco è il tenerla per ore, ma va beh.
La Lombardia in realtà aveva comunicato dati sbagliati in peggio (a loro dire) se non sbaglio, tant'è vero che la hanno fatta passare subito da rossa ad arancione, a gennaio forse. Tant'è vero che si prendeva in giro Fontana per aver commesso un errore che andava a svantaggio della sua regione![]()
Segnalibri