non è che il distanziamento sia stato abolito, però si può "derogare". L'anno scorso se in una classe non era possibile garantire il distanziamento secondo la definizione data non era possibile fare lezione al 100% in presenza, quest'anno è possibile, mantenendo le altre misure di sicurezza (in pratica, mascherine e finestre). Il ministro dice che è un problema che riguarda soprattutto le superiori.
Il ministro Bianchi: "Lavoriamo a un'app per controllare il green pass a scuola" | L'HuffPost
In Università comunque sarà richiesto il green pass anche agli studenti, a differenza delle scuole.
E attenzione non è neanche detto che il non avere più anticorpi significhi automaticamente che il corpo non possa più combattere la malattia: potrebbe conservare la memoria immunitaria e produrre gli anticorpi nel momento del bisogno (ossia quando si viene a contatto col virus)
Comunque concordo con l'idea: per certi versi sarebbe bene rientrare a contatto col virus qualche mese dopo il vaccino, in modo da farsi una sorta di richiamo naturale. Il lato negativo è che ciò significherebbe una continua circolazione virale e dunque nuove mutazioni continue.
Lou soulei nais per tuchi
Beh se si pensa al bonus terme e simili metterla sui costi è un po' assurdo. Sull'affidabilità dei test salivari (anche considerando che abbiamo a che fare con una nuova variante) non ho informazioni precise.
Un approccio praticamente non considerato in Italia (ho presente qualche iniziativa a livello regionale nelle Marche) è quella della ventilazione o almeno del monitoraggio della qualità dell'aria. Anche qui leggo cose diverse (tipo che basterebbe un sistema di filtraggio da 200 euro per classe per avere già buoni risultati oppure che serve molto di più) (se qualcuno ne sa di più è un contributo molto utile)
Il vantaggio di questo approccio è anche che la sua utilità non è solo per il covid ma per qualunque virus a trasmissione aerea. Quindi rappresenterebbe un miglioramento strutturale anche per il futuro.
Il problema è che secondo me lo è anche con il green pass, almeno senza il distanziamento ma forse anche con.
Va da sé che laddove si decida di ritornare in presenza obbligatoriamente il distanziamento sarebbe un miraggio, e dato che mi pare che si richieda l'installazione di Immuni per un possibile positivo si rischierebbe forse l'isolamento dell'intera aula. Non credo sia una passeggiata.
secondo me nonostante vaccino, green pass e mascherine questi ambienti sono folli per il rischio in queste condizioni, e so di cosa parlo (di 150 persone in 50 metri quadri se non meno ad esempio). Quindi vediamo cosa riesce a fare il fatto che i presenti saranno tutti vaccinati, sicuramente avrà non poca influenza ma non credo che basterà ad evitare problemi
Ultima modifica di ale97; 26/08/2021 alle 15:33
Prime dosi per ripartizione geografica sugli under 40, le fasce che si stanno vaccinando maggiormente in questo periodo
30-39
Nord Ovest 73,36%
Centro 71,74%
ITALIA 69,72%
Nord Est 68,51%
Sud 68,11%
Isole 63,27%
20-29
Nord Ovest 78,99%
Centro 75,85%
Nord Est 74,64%
ITALIA 73,98%
Sud 70,80%
Isole 65,94%
12-19
Sud 55,14%
Nord Ovest 54,81%
Nord Est 54,10%
ITALIA 53,96%
Isole 52,61%
Centro 51,42%
Sopra media nazionale ci sono
30 39
Lombardia 76,5%
Lazio 72,9%
Puglia e Toscana 72,2%
Umbria 70,7%
Emilia Romagna 70,3%
Abruzzo 69,9%
20 29
Lombardia 82%
Trentino 77,8%
Abruzzo 77,2%
Toscana 77%
Lazio 76,6%
Emilia Romagna 76,5%
Friuli Venezia Giulia 74,5%
Veneto e Piemonte 74,1%
12 19
Sardegna 62,1%
Molise 61,1%
Basilicata 60,3%
Abruzzo e Puglia 59,7%
Emilia Romagna 58%
Lombardia 57,9%
Toscana 54,2%
Veneto e Umbria 54%
Ultima modifica di SsNo; 26/08/2021 alle 16:06
Incidenza, casi ogni 100.000 abitanti.
incid.PNG
Le province peggiori
Caltanissetta: 303.0
Enna: 265.5
Ragusa: 262.6
Cagliari: 245.9
Siracusa: 236.3
Messina: 219.3
Catania: 195.1
Sud Sardegna: 183.6
Palermo: 183.2
Trapani: 181.7
Le migliori
Bergamo: 21.6
Taranto: 22.1
Vercelli: 22.7
Asti: 22.9
Isernia: 23.2
Lecco: 25.6
Campobasso: 26.1
Avellino: 27.8
Milano: 28.3
Monza Brianza: 28.8
Allucinante la Sicilia, e non migliora.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri