
Originariamente Scritto da
Gianni78ba
@
burian br
Ho 876 dopo 9 settimane
Il mio è un SARS-CoV-2 Trimeric SPIKE IgG test con valore di cut off 33,8.
Questo è lo studio credo comparabile con il valore che mi riguarda sul personale sanitario del niguarda 2 settimane dopo la seconda dose:
ll monitoraggio sierologico ha preso in esame 2.497 vaccinati.
Con un prelievo di sangue, dopo 14 giorni dalla seconda somministrazione, è stato così possibile verificare se il farmaco abbia evocato una immunizzazione protettiva. In particolare, grazie ad un test di laboratorio di ultima generazione, sono stati ricercati e dosati gli anticorpi IgG diretti contro il recettore RBD della proteina Spike, ovvero quella classe di anticorpi neutralizzanti COVID-19 che difendono le cellule dal virus Sars-Cov-2.La risposta anticorpale riscontrata è stata molto alta: il 98.4% del totale dei vaccinati presi in esame ha sviluppato gli anticorpi attesi, mostrando titoli elevatissimi, nella maggior parte dei casi persino oltre i limiti misurabili dalle apparecchiature utilizzate.Nel dettaglio i dati ottenuti sono così stratificati: il
62.6% del campione ha avuto una risposta superiore a 2.000 BAU (Binding Antibody Unit) /ml,
il 21.6% tra 1.500 e 2.000 BAU/ml, l’
11.4% presenta un titolo tra 1.000 e 1.500 BAU/ml e il
4.3% inferiore a 1.000 BAU/ml.
Un valore di 876 BAU dopo 9 settimane (intervallo di tempo quasi 5 volte quello dello studio) è probabilmente in linea con i valori dello studio del niguarda.
Diventa difficile comparare gli studi. Mia cognata aveva 1400 dopo 9 settimane circa ma unità di misura U/ml.
Da quello che ho capito parliamo comunque di titoli alti stando oltre i 500 bau
I dati dello studio di Lancet hanno unità di misura differenti. Mi sembra sovrastimino: quello che è il boxplot a 12 settimane sarebbe stato quello a 2 settimane nello studio del niguarda.
Segnalibri