Io non suggerisco nulla, anche perché non credo che i potenti del pianeta stiano ad aspettare nevearoma che scrive messaggi su mnwSemplicemente chi si illude che il gp fermerà in qualche modo i contagi e che tutto sommato il dito sia da puntare contro i novax si sbaglia.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Meglio lasciar perdere credimi, per esperienza, siamo ai livelli dell'altro utente di cui parlava burian
Anche perchè anche solo paragonare persone vaccinate con quelle non vaccinate (con tutto quello che ne consegue dato che le une sono protette e le altre no) la dice già tutta su che livello la discussione è scesa.
Ma chi è che vuol fermare il contagio? A parte Xi Jinping e la Arden (con qualche ripensamento)? Semmai si ragiona su come evitare di trovarsi con gli ospedali pieni di ricoverati più o meno gravi e su come provare a evitare situazioni di congestionamento tali da mettere il sistema a rischio di stress grave o di blocco. Imho sono abbastanza sicuro che a condizioni di stress simili a quelle della seconda e della terza ondata non ci si arriverebbe nemmeno lasciando tutto aperto, ma se con il GP (o con obblighi settoriali) convinciamo un po' di persone a immunizzarsi o a fare il richiamo forse ci risparmiamo qualche migliaio di morti.
Fermare il contagio non è l'obiettivo, ma in Italia si è tuttora convinti che la situazione per ora migliore rispetto a paesi come la Germania sia dovuta al gp.
E per il resto...quante persone ha convinto il gp? Il 2% Per carità sempre meglio che zero, ma insomma non propriamente una rivoluzione.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Se intendi l'obbligo post 15 ottobre più o meno siamo in quell'intorno lì, se intendi invece quanti ne ha convinti dalla sua introduzione "ad uso interno", penso almeno il triplo... Detto questo preferisco vivere in un paese con un 78% di immunizzati anche grazie al GP che in uno con il 67% o con il 54%.
E' stato introdotto il 6 agosto e da allora c'è stato un mini-"bump" seguito poi da una curva pressoché sovrapponibile a quella di altri paesi.
Per il resto, come sai odio i confronti spuri tra paesi, ma anche questo lo è: prendi Danimarca, Irlanda, Belgio o gli stessi Paesi Bassi, 70+% di vaccinati eppure casi che esplodono e persino ospedali che stanno iniziando a riempirsi. Scrivevo qui tempo fa che paradossalmente il gp potrebbe aver l'effetto di favorire il contagio tra i vaccinati, il che potrebbe rivelarsi una scelta pessima nel contesto di un vaccino che oggettivamente perde rapidamente efficacia nei confronti del contagio (e di riflesso anche dell'ospedalizzazione, seppur meno). Vedremo se ho ragione.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Mi sembra di risentire i discorsi dello scorso autunno, quando ci elogiavamo ogni giorno per essere i migliori e poi a novembre abbiamo visto tutti cosa è successo...l'alternativa è non vaccinarsi? Assolutamente no...il vaccino salva, ma non fa miracoli come la propaganda che portano avanti.
Segnalibri