Guardate in Islanda, con la recente esplosione della variante Omicron, come l'incidenza tra i vaccinati con doppia dose sia schizzata fino a portarsi praticamente ai livelli di incidenza nella popolazione con ciclo vaccinale incompleto o nemmeno iniziato. È in ascesa anche l'incidenza tra i sottoposti al richiamo (booster), tuttavia siamo distantissimi dai livelli di chi è stato vaccinato con le due sole dosi di base.
Screenshot 2021-12-27 at 01-37-53 Data.png
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
No, aspetta, piano.
Corry non ha specificato se si riferisse alla popolazione o meno, perchè 15 su 100 è una percentuale che sarebbe eccessiva anche prima del vaccino (era circa 10 ospedalizzati ogni 100 contagiati).
I bivaccinati sono protetti al 30% dopo 5-6 mesi dopo la seconda dose contro la malattia grave, per cui 100 contagiati bivaccinati produrranno solo 7 ospedalizzati.
I trivaccinati sono nuovamente protetti all'80%, per cui ogni 100 contagiati solo 2 finiscono in ospedale.
Applicando queste percentuali al Regno Unito, dove il 50% ha ricevuto il booster (che a sua volta dovrebbe incidere poco nei contagi data la protezione al 50% contro l'infezione, facciamo che solo il 25% dei contagiati totali siano trivaccinati), si avrebbero circa 5750 ospedalizzati ogni 100mila, ovvero circa 5-6 ogni 100 contagiati. La metà rispetto all'epoca pre-vaccino.
Se la Omicron è effettivamente più blanda magari scendiamo a 4. Inoltre le terze dosi si sono concentrate nelle fasce d'età più suscettibili. Per me questo vale un abbattimento degli ospedalizzati ogni 100 di altre 1-2 unità: 2-3 ogni 100.
2-3 ospedalizzati ogni 100 significa ogni 100mila contagi circa 2000-3000 ingressi.
Dati che per ora trovano corrispondenza nei dati degli ingressi: il 20 Dicembre (ultimo aggiornamento) +1171 ingressi ospedalieri, che riferiti alla media dei casi del 10-13 Dicembre (circa 7-10 giorni prima) corrispondono a circa 4 ingressi ogni 100 casi segnalati (ma consideriamo che esiste un sommerso, ed ecco che arriviamo a 3 ogni 100).
Ora: questo è il quadro del Regno Unito, ma in Italia?
Attualmente stimerei che entrerebbero in ospedale circa 4-5 persone ogni 100, sia perchè siamo indietro con le terze dosi sia perchè queste non coprono ancora a sufficienza le fasce anziane che sono quelle che più occupano gli ospedali.
Grazie Burian.
Sì mi riferivo agli anziani.
In ogni modo se sei contagioso le normali regole di igiene e il buon senso ti dovrebbero suggerire di isolarti.
Poi sono assolutamente d’accordo che per i contatti stretti con la omicron basterebbe forse un tampone negativo 3/4 giorni dopo, se asintomatico. Anche per un positivo direi che un molecolare negativo dopo la scomparsa dei sintomi potrebbe andare bene. Indipendentemente dai giorni.
Progetto fantasioso…
Mia madre per non so quale miracolo è riuscita a trovare un kit tampone fai da te
Dopo pranzo passa a portarmelo e me lo faccio, e vediamo cosa salta fuori, anche perchè non posso rimanere in questa situazione ambigua...
Lou soulei nais per tuchi
Alla luce di questo però devo proprio dirlo: belle seghe di vaccini, va. E' un miracolo che li abbiamo, e senza sarebbe millemila volte peggio e lo so, però che delusione, mamma mia. Mai più avrei creduto che un vaccino fosse efficace per 2-3 mesi e poi bom, è veramente sconfortante.
Anche lì, la terza dose non sappiamo assolutamente quanto proteggerà nel tempo: appena fatta ti protegge all'80%, ma dopo? Dopo 1,2, 3 mesi? Magari mi sbaglio, ma dubito fortemente che si possa generare memoria immunitaria. Se questa non avviene con 2 dosi non vedo perchè la terza dovrebbe fare differenza, e dunque dovremmo fare una quarta, una quinta, e così via.
E qui si pone forse un problema di salute, ossia: non ci sono effetti collaterali e/o problemi possibili al sistema immunitario e alla salute al farsi un vaccino a mRna ogni 3-4 mesi? Non sarebbe forse più saggio puntare su vaccini a vettore virale "classico", di modo che potenzino il nostro sistema immunitario (anzichè fornire solo istruzioni su istruzioni su istruzioni che, nel breve termine, non sappiamo se saranno efficaci)?
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri