
Originariamente Scritto da
jack9
no ma va in Calabria nessun ospedale si è mai mangiato i soldi, figurati, son tutti santi e beati.

Anche in Lombardia se
li mangiano di continuo eh, ma viste le ovvie differenze, direi che qualche cosa di diverso ci dovrà pur essere...
figurati, nonostante la Lombardia abbia le eccellenze sanitarie spesso anche mondiali, il covid ci ha DISINTEGRATO, in più riprese con focus geografici diversi.
forse, dico forse, avere più posti letto, TI e personale specializzato avrebbe aiutato sicuramente ma non sarebbe cambiato così drasticamente.
Quanto successo a BG non è dovuto alla scarsità di ospedali, ma alle decisioni politiche infelici, quelle del ashtagbergamononsiferma e milanononsiferma, la mancata istituzione della zona rossa lombarda per tempo e via discorrendo.
in quel momento potevi avere anche 30 ospedali in più, il risultato sarebbe stato il medesimo.
la riprova sono UK e Germania, quando ha colpito severamente anche loro, si son visti 1500 decessi al giorno, nonostante una popolazione anche più giovane della nostra, non di molto ma abbiamo visto come faccia la differenza.
Poi, sia ben chiaro, che la sanità abbia subito parecchi tagli non ci piove, e sicuramente ben più del dovuto.
Non ci piove anche sul fatto che "produciamo" troppo pochi medici ed infermieri, va riformato anche il metodo universitario (tipo l'esame inutile di cultura generale per scremare gli iscritti....).
Segnalibri