
Originariamente Scritto da
jack9
eccomi

io sono dell'idea che bisogna intervenire laddove c'è più bisogno e direi che questo dove sia indubbiamente la produzione di energia.
ed è chiaro che non possiamo farlo noi ma deve partire dall'alto ed io ne sono totalmente favorevole.
l'automobile ha un impatto minimo rispetto alla produzione di energia e stanno facendo le cose totalmente a caso, bandendo dei diesel che consumano esattamente la metà rispetto alla stragrande maggioranza dei benzina e che inquinano anche meno. un 1.5TDI non va bene, un benzina 3.2 V12 aspirato sì. oooooook

mi obblighi a passare all'elettrico entro tot in Europa ma nella stessa ci sono nazioni che abbandonano il nucleare per aumentare il carbone... e noi, con la crisi russa, non siamo da meno.
sull'automobile non è transizione ma una manovra economica, un po' come il gripwalk sullo sci (che difatti è una bolla pronta ad esplodere, entro qualche anno si torna indietro).
che poi si vada vitanaturaldurante

verso l'elettrico ci sta tutto, le cose evolvono, ma i paletti messi a caso non sono sostenibili, per lo meno non per tutti, e lì sì che fanno i Green col portafogli altrui. difatti diverse nazioni (tra le quali la Germania, che sull'automobile non sono propriamente gli ultimi pirla) mettono il veto e chiedono rinvii.
in più c'è il solito discorso che però non si fila nessuno: in Europa siamo 3 gatti, possiamo anche passare all'elettrico ma se ci sono letteralmente MILIARDI di persone che inquinano e continueranno a farlo come se non ci fosse un domani (ed è loro diritto, noi l'abbiamo fatto fino all'altro ieri in nome dello stesso progresso che loro stanno perseguendo) l'impatto sulla riduzione di CO2 è letteralmente pari a 0.
si chiama GLOBAL, non "Europe", warming.
Segnalibri