
Originariamente Scritto da
FunMBnel
Io pensavo che la cosa, buona o cattiva (IMHO più cattiva che buona, ma ci sono anche opinioni opposte ben più qualificate), sarebbe finita lì.
Già ieri però è saltato fuori che al governo tedesco la cosa piaceva poco o nulla, e francamente viste le, a questo punto presunte, dichiarazioni ufficiali lette sulla nostra stampa nei giorni scorsi la cosa è stata sorprendente.
Oggi mi tocca leggere che l'accordo non è giuridicamente vincolante. Che è come dire che avessimo stabilito ufficialmente dei dazi io e te sarebbe stato uguale.

E non bastasse leggo pure che i documenti ufficiali USA e UE sarebbero diversi.

Ovviamente dal nostro governo, come già scritto ieri, la richiesta di indennizzi alle imprese più colpite è arrivato seduta stante. Non ho capito però a chi lo stanno chiedendo. Perchè se il sottinteso è "debito comune" vedo già quei 200 milioni di diti medi sollversarsi in contemporanea. Ergo... Se vuoi indennizzare, caro governo IT, devi tirar fuori tu i soldi. Ovvero, come ho già scritto, far pagare al contribuente italiano i dazi.
Poi però voglio vedere con che faccia presentarsi a sbandierare il "buon accordo"...
Come sempre la tragedia non può che finire in farsa...
Intanto le borse continuano a vivere nel loro mondo a parte; non che di solito sia così facilmente comprensibile, ma vedere massimi stracciati in questo contesto a me fa pensare solo e unicamente alla banda del Titanic, ma on steroids.
Non male il rafforzamento del Dollaro che sarebbe quello che serve a noi. Ma manco più di quello ci si può fidare.
Segnalibri