Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
Grazie Gianni delle tue ottime delucidazioni
però... qui continuo ad avere dubbi (non su quello che hai detto tu, ovviamente)

i pagamenti effettuati presso dottori, ottico, negozio di apparecchi acustici, ortopedici sono stati sempre e solo elettronici tramite POS
di cartaceo i dottori, ad esempio, non mi hanno rilasciato nulla. E comunque siamo sempre espliciti con chiunque che vogliamo scaricare sul 730

i negozi mi chiedono sempre la tessera sanitaria (come in farmacia)

ora, che canale utilizzino questo mi è oscuro
Ogni anno debbo essere meticoloso al quadrato per verificare che tutto coincida e non faccia errori di omissione (e vabbè, pazienza perdo dei soldi) oppure di imputare importi errati non dovuti (e questo è peggio)
È da un po che non accedo al sistema tessera sanitaria.
Ma allora c'era bisogno di indicare il metodo di pagamento. L'indicazione di un metodo non tracciabile portava all'esclusione della spesa dal 730 anche se inviata.
Tutte le spese vanno inviate sia quelle pagate in contanti che quelle tracciabili. Sia quelle per cui è espresso il consenso che quelle per cui non è espresso. In base a si dati immessi le spese si ritrovano o meno nel 730.
Il sistema funziona allo stesso modo per altre spese seppur con canali diversi, dagli interessi passivi sul mutuo alle ristrutturazione alle spese per istruzione fino a quelle per i funerali. Pian piano verrà tracciato tutto.

Chi non manda le ricevute mediche al sistema ts è perché ha fatto incassi che vuole nascondere al fisco.
Chiaramente non fatturare quando si è pagati con mezzo tracciabile se prima poteva anche andare adesso è il modo migliore per farsi accertare e provare cosa vuol dire avere a che fare col diritto tributario.