«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
In compenso, pare che siano ottimi nelle vocali. Ai corsi di dizione, dove venivano a confrontarsi in maniera critica varie parlate regionali, o fantasmi di esse, i romani erano una delle barzellette* per le consonanti "comprate in offerta col tre per due", in compenso azzeccavano tutti i vocaboli e tutte le eccezioni per quanto riguardava le vocali, cosa che per noi al Nord risultava invece un delirio (un'altra barzelletta* erano i sardi, con i quali non c'era proprio nulla da fare...).
*Senza offesa per nessuno, era un ambiente universitario, e i primi a ridere erano gli interessati, mentre l'insegnante giocava per sdrammatizzare e rendere il corso leggero.
Qui tendenzialmente usiamo la doppia consonante a inizio parola ad esempio gatto diventa gggattoperò in dialetto à jàtt, e spesso la T prende il posto della D e viceversa
il dialetto somiglia tendenzialmente a quello napoletano, ma è più crudo, usiamo molte U, e la E aperta
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Segnalibri