Ma in Emilia-Romagna la lettera zeta si pronuncia proprio z? Perchè il tratto più distinguibile dell'italiano parlato in quella zona è proprio la zeta che diventa una specie di esse, non puoi sfuggirci a meno che tu ti sforzi di camuffarla. Ad esempio io sento "pranszo" al posto di "pranzo", oppure condiszione" al posto di "condizione" e così via. Ma guarda che si nota tantissimo, ma proprio tantissimo, ma mi rendo conto che sei cresciuto lì e forse nemmeno te ne accorgi. In certe zone del Nord sento addirittura "z" al posto della "c" dolce, ad esempio "croze" al posto di "croce" ecc...
E comunque questi fenomeni sono presenti in tutte le regioni italiane, perchè gli italiani parlano italiano con il proprio accento regionale. Non esiste un accento più sbagliato di altri, ma di sicuro nella zona tra Toscana e Alto Lazio (Roma compresa) si parla un italiano standard se confrontato con quello delle altre regioni d'Italia.
Confermo, quando lavoravo ad Accenture nel 2019 con molti colleghi del sud notavano moltissimo la mia z dolce che chiamavano zeppola
E' il nostro marchio distintivo
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri