Visualizza Risultati Sondaggio: Favorevoli o contrari al ponte?

Partecipanti
47. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Favorevole

    15 31.91%
  • Contrario

    23 48.94%
  • Non so/indeciso

    9 19.15%
Pagina 30 di 35 PrimaPrima ... 202829303132 ... UltimaUltima
Risultati da 291 a 300 di 347
  1. #291
    Vento moderato L'avatar di mky
    Data Registrazione
    10/08/16
    Località
    Borgnano (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    1,297
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Ponte sullo stretto di Messina

    17 miliardi diviso 60 milioni di italiani fanno 283 euro a testa.

    ricordo che nel 91 o 92 mi fecero pagare la tassa di lusso per entrare in Europa , 600.000 lire per avere una moto enduro da 650 cc (appena acquistata tra l'altro). praticamente un lusso equiparato ad uno jacht.

    i soldi in Italia, se vogliono, li trovano subito, magari con le accise e non te ne accorgi nemmeno.
    i problemi , lo sappiamo, sono altri, come e dove vengono gestiti quei soldi.....
    c'è gente che si scandalizza per un aumento di 5 euro in più di tassa sui rifiuti, ma poi spende 13 euro per uno spritz ghiaccio e coloranti....

    l'importante è che il lavoro venga fatto bene e con criterio, ed è questo l'unico grande dubbio di noi contribuenti, che conosciamo il nostro Paese.
    eravamo più intelligenti quando eravamo analfabeti.

  2. #292
    Bava di vento L'avatar di Luca D'inverno
    Data Registrazione
    22/11/04
    Località
    Parma, provincia
    Età
    54
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ponte sullo stretto di Messina

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Avevo letto anche io questa storia dei cavi ma forse è già obsoleta.
    Secondo wikipedia i cavi dovrebbero avere un diametro di 126cm
    Questi qua
    FLEXPACK | Teufelberger-Redaelli
    hanno realizzato cavi da 160cm
    Trieste, per Redaelli quinto Guiness con la fune più pesante del mondo - AdriaPorts

    A Trieste.

    Non entro nel merito delle altre osservazioni, ma ne faccio una nuova che riguarda la convenienza economica.

    Oggi il flusso di traffico attraverso lo Stretto non è più quello di 30 anni fa. La maggioranza delle persone adesso si sposta in aereo e infatti l'aeroporto di Catania ha il record di passeggeri in voli interni e la tratta interna più trafficata è la Catania-Roma.
    Dubito quindi che l'investimento ne valga la pena tanto che già nei primi anni 2000 c'era una clausola secondo la quale se i privati non riuscivano ad avere un ritorno in un certo tempo tramite i biglietti i soldi li doveva uscire fuori lo stato.

    La Società Stretto di Messina è poi un po' ambigua sullo stato del progetto, lo da per definitivo ma mi pare che manchino tutte le indagini geognostiche da svolgere nei terreni che dovranno essere espropriati.

    Poi c'è lo stato delle infrastrutture in Sicilia. Le ferrovie finalmente si sono date una mossa e forse arriveremo ad impiegare 2-3 ore sulla Catania-Palermo facendo finalmente concorrenza agli autobus.
    Le strade però non sono affatto migliorate, comprese le autostrade che hanno problemi da decenni, mai risolti. Da decenni non ho mai percorso né la Catania-Palermo (180km) né la Catania-Messina (78km) senza almeno un cambio di corsia. Anche lo stato dell'asfalto lascia a desiderare.
    Già per la realizzazione del ponte circa un miliardo di euro sono stati sottratti al fondo per le infrastrutture in Sicilia.
    Caratteristiche e applicazioni uniche, che hanno fatto di Flexpack la fune utilizzata da tutti i maggiori player del settore offshore, con oltre 65.000 tonnellate di funi d’acciaio ad alte prestazioni con diametro compreso tra 76mm e 160 mm, fornite per questo genere di applicazioni, per un totale di oltre 1323 chilometri di funi prodotte.
    Questo traguardo segna il quinto Guinness World Record nel campo ingegneristico e tecnologico per Teufelberger-Redaelli, a partire dal 2010.



    Scusami, non per essere pignolo, ma c'è una grandezza di differenza: 160 mm contro 126 cm, ovvero 1260 mm.
    Ultima modifica di Luca D'inverno; 08/08/2025 alle 08:35
    Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!

  3. #293
    Bava di vento L'avatar di Luca D'inverno
    Data Registrazione
    22/11/04
    Località
    Parma, provincia
    Età
    54
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ponte sullo stretto di Messina

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    Mi pare che chi ha redatto il progetto, poi approvato, ne sappia più di te
    Qualunque opera strutturale riporta la firma di un professionista che 'approva' il progetto e se ne prende la responsabilità.
    Saprebbe indicarmi il nome del professionista che l'ha firmata, visto che il progetto esecutivo nella sua interezza, sarebbe approvato?
    Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!

  4. #294
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,586
    Menzionato
    40 Post(s)

    Predefinito Re: Ponte sullo stretto di Messina

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Sugli aspetti tecnicamente critici non posso sicuramente pronunciarmi, anche se sì può facilmente intuire che una campata unica di una lunghezza superiore a più di un km rispetto all’attuale più lunga del mondo implica di problemi ingegneristici mai affrontati.

    Sul resto, come già detto, non riesco a darmi un’idea netta. Non sono di sicuro contrario a investimenti infrastrutturali pubblici (soprattutto per un paese disastrato e obsoleto come il nostro) quindi il ponte non sarebbe un “grosso problema” di per sé, il problema è il contesto. È un’opera colossale, di cui i 13 miliardi per la realizzazione stimati saranno solo i primi, una cosa del genere deve essere inserita in un progetto molto più grande di ammodernamento infrastrutturale e di sviluppo in tutto il sud, senza di questo mi spiace ma vedo solo una cattedrale in un deserto che va spopolandosi più delle altre regioni e in una cronica difficoltà socioeconomica.
    Una riflessione che voglio condividere avendo potuto conoscere le difficoltà di chi lavora nelle ferrovie meridionali, le quali necessiterebbero di manutenzione e ammodernamento. Almeno quest'anno l'alta velocità dovrebbe arrivare a Bari.

    Per il resto, rimanendo in Sicilia c'è l'assurda storia dell'autostrada A18, in teoria Siracusa - Gela, ma da decenni i lavori vanno a rilento, un tratto alla volta.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  5. #295
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,091
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Ponte sullo stretto di Messina

    Citazione Originariamente Scritto da Luca D'inverno Visualizza Messaggio
    Qualunque opera strutturale riporta la firma di un professionista che 'approva' il progetto e se ne prende la responsabilità.
    Saprebbe indicarmi il nome del professionista che l'ha firmata, visto che il progetto esecutivo nella sua interezza, sarebbe approvato?
    E che importanza ha? Gente molto più qualificata di tutti noi messi insieme

  6. #296
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,091
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Ponte sullo stretto di Messina

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Una riflessione che voglio condividere avendo potuto conoscere le difficoltà di chi lavora nelle ferrovie meridionali, le quali necessiterebbero di manutenzione e ammodernamento. Almeno quest'anno l'alta velocità dovrebbe arrivare a Bari.

    Per il resto, rimanendo in Sicilia c'è l'assurda storia dell'autostrada A18, in teoria Siracusa - Gela, ma da decenni i lavori vanno a rilento, un tratto alla volta.
    Il ponte farà "sistema" con l'alta velocità Salerno-Reggio Calabria. Da Salerno in su è completa fino a Milano.
    L'obiettivo finale sarà quello di far continuare a viaggiare le merci via treno, dopo che le navi provenienti dallo stretto di Suez toccano terra in Calabria.
    Oggi si continua a fare il giro via Gibilterra per arrivare a Rotterdam, infatti l'Olanda si era opposta al progetto.

  7. #297
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Ponte sullo stretto di Messina

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    Il ponte farà "sistema" con l'alta velocità Salerno-Reggio Calabria. Da Salerno in su è completa fino a Milano.
    L'obiettivo finale sarà quello di far continuare a viaggiare le merci via treno, dopo che le navi provenienti dallo stretto di Suez toccano terra in Calabria.
    Oggi si continua a fare il giro via Gibilterra per arrivare a Rotterdam, infatti l'Olanda si era opposta al progetto.
    Se non sbaglio però c'è qualche perplessità a riguardo, ossia che la linea ad alta velocità possa viaggiare su un ponte a campata unica: se non erro non ci sono precedenti nel mondo, e quasi tutti i treni per percorrere distanze simili viaggiano in tunnel.
    Non vorrei che si partisse e che poi, una volta in corsa, ci si accorge che il peso della linea ad alta velocità è troppo rischioso... e che dunque si arrivi poi al paradosso che le merci arrivano in treno fino a Villa San Giovanni e poi devono attraversare lo stretto in traghetto o su gomma...
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #298
    Bava di vento L'avatar di Luca D'inverno
    Data Registrazione
    22/11/04
    Località
    Parma, provincia
    Età
    54
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ponte sullo stretto di Messina

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    E che importanza ha? Gente molto più qualificata di tutti noi messi insieme
    Io non ho ancora capito chi si è preso la paternità di questo progetto, cioè chi ci mette la firma e la faccia.
    Perchè se non c'è quella non è un progetto "costruttivo".
    Non uso la parola "esecutivo" perchè sto notando come i media stanno travisando i termini.
    Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!

  9. #299
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    575
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Ponte sullo stretto di Messina

    Citazione Originariamente Scritto da Luca D'inverno Visualizza Messaggio
    Tecnicamente è una pagliacciata.

    Per la prima volta nella parte del mondo in cui le persone di scienza hanno un peso indiscutibile, si approva un progetto a stralci. Ovvero intanto facciamo le fondazioni, anche se non sappiamo cosa ci andrà sopra... che non capisco poi con quali sollecitazioni si dimensionino.
    Nì. Diciamo che consapevolmente è la prima volta per un progetto a stralci. Però è molto simile, come esecuzione dei lavori - con un progetto cambiato in corso d'opera e quindi una pima parte già eseguita, e una seconda completamente diversa e che avrebbe richiesto altro dimensionamento - la diga del Gleno, in Valle di Scalve, opera dei primi anni '20 del secolo scorso...

    Al di là di ciò, resta comunque la questione dell'assetto geologico dell'area, che proprio proprio stabilo non lo è. A me preoccupa questo (a ognuno il suo ... )

  10. #300
    Bava di vento L'avatar di Luca D'inverno
    Data Registrazione
    22/11/04
    Località
    Parma, provincia
    Età
    54
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ponte sullo stretto di Messina

    Citazione Originariamente Scritto da alexeia Visualizza Messaggio
    Nì. Diciamo che consapevolmente è la prima volta per un progetto a stralci. Però è molto simile, come esecuzione dei lavori - con un progetto cambiato in corso d'opera e quindi una pima parte già eseguita, e una seconda completamente diversa e che avrebbe richiesto altro dimensionamento - la diga del Gleno, in Valle di Scalve, opera dei primi anni '20 del secolo scorso...

    Al di là di ciò, resta comunque la questione dell'assetto geologico dell'area, che proprio proprio stabilo non lo è. A me preoccupa questo (a ognuno il suo ... )
    Penso che i miei clienti non accetterebbero mai una cosa del genere: o mi dai la garanzia che tutto funziona o non ti becchi i soldi e, anzi, ti prendi una penale.
    Ultima modifica di Luca D'inverno; 08/08/2025 alle 08:33
    Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •