Avevo letto anche io questa storia dei cavi ma forse è già obsoleta.
Secondo wikipedia i cavi dovrebbero avere un diametro di 126cm
Questi qua
FLEXPACK | Teufelberger-Redaelli
hanno realizzato cavi da 160cm
Trieste, per Redaelli quinto Guiness con la fune più pesante del mondo - AdriaPorts
A Trieste.
Non entro nel merito delle altre osservazioni, ma ne faccio una nuova che riguarda la convenienza economica.
Oggi il flusso di traffico attraverso lo Stretto non è più quello di 30 anni fa. La maggioranza delle persone adesso si sposta in aereo e infatti l'aeroporto di Catania ha il record di passeggeri in voli interni e la tratta interna più trafficata è la Catania-Roma.
Dubito quindi che l'investimento ne valga la pena tanto che già nei primi anni 2000 c'era una clausola secondo la quale se i privati non riuscivano ad avere un ritorno in un certo tempo tramite i biglietti i soldi li doveva uscire fuori lo stato.
La Società Stretto di Messina è poi un po' ambigua sullo stato del progetto, lo da per definitivo ma mi pare che manchino tutte le indagini geognostiche da svolgere nei terreni che dovranno essere espropriati.
Poi c'è lo stato delle infrastrutture in Sicilia. Le ferrovie finalmente si sono date una mossa e forse arriveremo ad impiegare 2-3 ore sulla Catania-Palermo facendo finalmente concorrenza agli autobus.
Le strade però non sono affatto migliorate, comprese le autostrade che hanno problemi da decenni, mai risolti. Da decenni non ho mai percorso né la Catania-Palermo (180km) né la Catania-Messina (78km) senza almeno un cambio di corsia. Anche lo stato dell'asfalto lascia a desiderare.
Già per la realizzazione del ponte circa un miliardo di euro sono stati sottratti al fondo per le infrastrutture in Sicilia.
Segnalibri