
Originariamente Scritto da
FunMBnel
Certo che son bei soldoni, ma è un ordine di grandezza in meno rispetto alle stime dell'evaso.
E migliorando gli strumenti puoi migliorare gli accertamenti, ma la proporzione tra evaso e recuperato non potrà mai crescere chissà quanto.
C'è un lag temporale, tra le altre cose, tra quando l'evasione avviene e quando viene accertata che rende inevitabile questa differenza.
Impedire il libero movimento di capitali non è repressione finanziaria?

In effetti la definizione è diversa.
"La seconda" è riferita alle leggi per impedire il movimento di capitali. Dove sarebbero queste=? Cina a parte, s'intende.
L'ammontare dell'evasione dipende sicuramente in parte dal principio "l'occasione fa l'uomo ladro", ma è essenzialmente una questione culturale e non strettamente legata all'imposizione (altrimenti in Francia o in Svezia sarebbe più alta che da noi).
Perchè se l'evasore è considerato un ladro la gente ci pensa 2 volte anche se le leggi non sono così restrittive. Se è un furbo, ergo la pratica è socialmente accettata, ecco che puoi minacciare (di solito a vuoto...) quel che ti pare.
Questo è vero.
E d'altra parte è in contrasto con l'obbligatorietà del pos.
Incertezza rules.
Ma il limite all'uso del contante (per me potrebbero abolirlo tour-court da domani guarda) con i limiti all'esportazione dei capitali cosa c'entra?

Segnalibri