Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 30

Discussione: Tasse

  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    15/12/12
    Località
    Rimini Padulli
    Età
    42
    Messaggi
    295
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Tasse

    Ciao a tutti,

    come tutti gli anni, in questo periodo, da partita iva, arriva il momento più difficile dell'anno, ovvero il responso del commercialista sulle scadenze della tasse. Questo post per discutere con voi della gestione di questa cosa, perchè ogni anno mi crea grosso disagio e finisce per rovinarmi le 2 settimane di ferie che riesco a prendermi dopo la tirata continua di lavoro da gennaio. Non posso più nemmeno chiamarle ferie in realtÃ*, perchè di pensare di andare via con all'orizzonte migliaia e migliaia di euro di tasse da pagare da qui a fine anno non se ne parla, l'unico pensiero è dove rimediare i soldi per gli f24.
    Il problema è che ogni anno sono più alte, essendo per fortuna in lieve aumento di fatturato costante da qualche anno. E ogni anno faccio più fatica a pagarle. In pratica è una rincorsa continua, rateizzazioni su rateizzazioni, che quando finiscono è ora di ricominciare a pagare. In pratica gli incassi dei primi 2 semestri servono a coprire i debiti fatti da agosto a dicembre per pagare le tasse.
    In sostanza dovrei arrivare ad agosto con almeno 25k euro sul conto, per stare un po' tranquillo, ma tra imprevisti, spese fisse, mutuo, macchine, ecc.. se ci arrivo con 5 è giÃ* tanto. Da agosto in poi in pratica tutto quello che incasso va in tasse, tra saldo, primo acconto, secondo acconto, iva, inps e chi più ne ha ne metta, solo che mi servono anche i soldi per campare.
    Io non so se è normale avere una botta di tasse così tutta insieme (si parla di 40/45k più o meno da qui a dicembre) ma io non riesco ad organizzare i conti in modo da sostenere un salasso del genere. Per fortuna il reddito c'è ma con tutte le spese familiari si volatilizza appena arriva sul conto. Sto riguardando i conti da un mese ormai (ho un excel con tutte le spese dal 2011) ma di margine per tagliare ce n'è veramente poco (non facciamo vacanze dal 2021).
    L'unica salvezza è mio babbo, che quando ho bisogno può prestarmi soldi, ma anche lì è ulteriore debito che si accumula, visto che non riesco a recuperare mai.
    Sono molto sfiduciato perchè difficilmente posso guadagnare più di così (si parla di un fatturato di poco più di 100k ed un imponibile sui 70k) ma ho sempre l'acqua alla gola.
    Dall'anno scorso mia moglie mi da anche una mano extra (siamo in impresa familiare) anche con un lavoro part time, ma alla fine il risultato più tangibile è stato un ulteriore aumento delle tasse visto l'aumento del reddito.
    In più il reddito alto (in tutti gli uffici ci trattano come "ricchi") ci penalizza in tutti gli aiuti istituzionali, dall'assegno unico alle tasse scolastiche.
    Accetto consigli su come gestire meglio il tutto perchè davvero è una situazione pesante alla lunga, mia figlia spesso mi chiede quando andiamo in vacanza, visto che vede tutti i suoi amici che ci vanno, ma mi tocca sempre glissare la domanda

  2. #2
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Ravenna provincia sud
    Età
    66
    Messaggi
    1,304
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Tasse

    Ma gestire in che senso? Il tuo sembra piu uno sfogo che non sembra abbia bisogno neppure del consiglio di un ulteriore commercialista,oltre a quello che ti segue gia.Con i tuoi 70mila di imponibile quanto ti resta di netto quindi,30mila?Se lo raffronti con uno stipendio di un dipendente siamo sui 2200 euro x 14 mesi,un buon stipendio quindi.Ma quante ore sei impegnato in una settimana?Tua moglie quanto racimola in un anno?Ha il mutuo della casa?Una figlia sola mi sembra.Marito e moglie che lavorano,con contratti a tempo pieno e regolari e stipendi normali sui 1500 mettono insieme 42mila euro in un anno,piu che sufficienti per vivere decentemente e farsi un po di ferie,anche con 1,2 figli.Se in famiglia al netto di mutuo o affitto si dispongono di 40 mila euro si vive discretamente,anche con 30 mila stando molto piu attenti.

  3. #3
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    15/12/12
    Località
    Rimini Padulli
    Età
    42
    Messaggi
    295
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Tasse

    Citazione Originariamente Scritto da lg59 Visualizza Messaggio
    Ma gestire in che senso? Il tuo sembra piu uno sfogo che non sembra abbia bisogno neppure del consiglio di un ulteriore commercialista,oltre a quello che ti segue gia.Con i tuoi 70mila di imponibile quanto ti resta di netto quindi,30mila?Se lo raffronti con uno stipendio di un dipendente siamo sui 2200 euro x 14 mesi,un buon stipendio quindi.Ma quante ore sei impegnato in una settimana?Tua moglie quanto racimola in un anno?Ha il mutuo della casa?Una figlia sola mi sembra.Marito e moglie che lavorano,con contratti a tempo pieno e regolari e stipendi normali sui 1500 mettono insieme 42mila euro in un anno,piu che sufficienti per vivere decentemente e farsi un po di ferie,anche con 1,2 figli.Se in famiglia al netto di mutuo o affitto si dispongono di 40 mila euro si vive discretamente,anche con 30 mila stando molto piu attenti.
    Intendo la gestione della liquidità, con uno scompenso così grosso di spese nei vari periodi dell'anno. In teoria si dovrebbe vivere agiatamente con 4000/4500 euro, ti dico teoricamente perché nel mio caso non ci riesco proprio. Sarà che Rimini é da 5 anni che é per distacco la città con l'inflazione più alta d'Italia, ma dove ti giri lasci una montagna di soldi ovunque. Mutuo si, ce l'ho e bello alto (1000 euro al mese), ma é in linea con quello che pagherei in affitto per una casa la metà di quella che ho. Il mio problema poi é che giro tanto in auto per lavoro e, tra assicurazioni, bollo, tagliandi, autostrada e tutto spendo dai 15 ai 18000 euro all'anno. Aggiungi spesa e bollette, non pensare che rimanga tanto per varie e figlia.

    Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Ravenna provincia sud
    Età
    66
    Messaggi
    1,304
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Tasse

    Ma le spese dell'auto in gran parte le farai assorbire dal fatturato che fai,lasciando nelle spese per vivere solo una percentuale di quando usi l'auto per svago o per servizi personali.Se fatturi 100 mila euro l'anno e ti arrivano sul conto ( butto li una cifra) 9 mila euro tutti i mesi,sai gia'' da gennaio che 6 mila non li puoi toccare per tasse e spese inerenti al lavoro + mutuo,ne puoi spendere solo 3 mila,che si possono spendere in una cena al ristorante,o magari solo 60 euro per una pizza in 3.Difficile capire la gestione di un bilancio con p.iva se non ci sei dentro( per quanto sia io che mia moglie abbiamo avuto 2 partite iva per parecchi anni anche se molti anni fa),ma l'unica soluzione in qualunque bilancio e' spendere un po meno di quanto si incassa.Se hai realmente a disposizione 3500 euro al mese al netto del mutuo,mi riesce difficile capire le tue difficolta'.

  5. #5
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    15/12/12
    Località
    Rimini Padulli
    Età
    42
    Messaggi
    295
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Tasse

    Citazione Originariamente Scritto da lg59 Visualizza Messaggio
    Ma le spese dell'auto in gran parte le farai assorbire dal fatturato che fai,lasciando nelle spese per vivere solo una percentuale di quando usi l'auto per svago o per servizi personali.Se fatturi 100 mila euro l'anno e ti arrivano sul conto ( butto li una cifra) 9 mila euro tutti i mesi,sai gia'' da gennaio che 6 mila non li puoi toccare per tasse e spese inerenti al lavoro + mutuo,ne puoi spendere solo 3 mila,che si possono spendere in una cena al ristorante,o magari solo 60 euro per una pizza in 3.Difficile capire la gestione di un bilancio con p.iva se non ci sei dentro( per quanto sia io che mia moglie abbiamo avuto 2 partite iva per parecchi anni anche se molti anni fa),ma l'unica soluzione in qualunque bilancio e' spendere un po meno di quanto si incassa.Se hai realmente a disposizione 3500 euro al mese al netto del mutuo,mi riesce difficile capire le tue difficolta'.
    Purtroppo diverse spese auto non sono scaricabili, quelle di mia moglie ovviamente nessuna. Comunque è proprio lì il punto. Non possono bastarmi 3500 al mese, ma neanche lontanamente. 1000 di mutuo, che sommato di bollette, manutenzioni varie, consumi (filtri vari, sale per addolcitore), imu, tari, sfighe (solo per rotture da inizio anno sono volati 4000 euro), spesa, diventano 2000 facilissimi(ma non bastano quasi mai). Altri 1000 abbondanti di auto (benzine, assicurazioni, tagliandi, bolli, autostrada, gomme, rata). Sei già sopra i 3000, e neanche di poco, senza aver mangiato fuori mai, avere comprato nulla di abbigliamento, senza vacanze, senza spese per figlia, senza essere mai uscito, senza avere fatto regali a nessuno ecc.
    Se ci riuscite vi stringo la mano, io non ce la faccio

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,983
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Tasse

    Aumentare di poco il fatturato ogni anno è un suicidio. O aumenti tanto, almeno il 20/30%, oppure cerca di fatturare meno, devi rimanere costante o anche scendere leggermente, sembra un assurdità ma è così che vuole il fisco italiano. Detrai il più possibile, ristruttura, metti il fotovoltaico, cambia auto se la detrai tutta.
    Oppure a dicembre, se la proiezione è quella, smetti di fatturare e rimanda tutto all’anno prossimo. Sennò davvero lavori solo per pagare più tasse.
    Progetto fantasioso…

  7. #7
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Ravenna provincia sud
    Età
    66
    Messaggi
    1,304
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Tasse

    Non so,io e mia moglie abbiamo giusto 3000 euro al mese in 2 da spendere tra pensioni modeste e rendite da affitto,2 vecchie auto una moto di grossa cilindrata un vecchio motoscafo che uso per pescare ma che tra posto al circolo(in spiaggia)e spese mi costa un migliaio di euro l'anno,almeno una volta a settimana siamo fuori a cena tutto l'anno(certo si parla di una pizza o un fritto misto,non di ristoranti stellati),tutti gli anni una settimana in giro ce la concediamo piu 3-4 giorni a sciare(finchè ce la faccio)e abbiamo fatto sempre così,anche quando avevamo i figli piccoli(2),magari avevamo in proporzione un reddito un pò più alto.Certo risparmi tendenti a 0,scaturiti solo da eredità e liquidazioni.Adesso anche un nipotino,che per ora nella culla non costa molto.Mia figlia(la madre del piccolo)e il suo compagno,che vivono nella nostra casa da qualche anno,ma in un appartamento separato e completamente autonomo,hanno deciso di farsi una casa tutta loro in un altra località,pagheranno circa 8000 euro di mutuo all'anno con un reddito complessivo di circa 44mila euro da lavoro dipendente,ma non credo se le condizioni rimarranno queste avranno grosse difficoltà(gli rimarranno i soliti 3000 euro al mese per vivere).
    A sto punto penso che finchè si tratta di redditi nella media è meglio avere un lavoro dipendente con reddito fisso,con il quale è facile fare conti precisi e programmare.Poi ovvio che l'imprevisto può mettere in difficoltà chiunque.
    Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.

    "nel fango affonda lo stivale dei maiali..."

  8. #8
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Ravenna provincia sud
    Età
    66
    Messaggi
    1,304
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Tasse

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Aumentare di poco il fatturato ogni anno è un suicidio. O aumenti tanto, almeno il 20/30%, oppure cerca di fatturare meno, devi rimanere costante o anche scendere leggermente, sembra un assurdità ma è così che vuole il fisco italiano. Detrai il più possibile, ristruttura, metti il fotovoltaico, cambia auto se la detrai tutta.
    Oppure a dicembre, se la proiezione è quella, smetti di fatturare e rimanda tutto all’anno prossimo. Sennò davvero lavori solo per pagare più tasse.
    Ma questo perchè,per quale meccanismo?per gli anticipi che devi versare su iva e irpef?
    Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.

    "nel fango affonda lo stivale dei maiali..."

  9. #9
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    15/12/12
    Località
    Rimini Padulli
    Età
    42
    Messaggi
    295
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Tasse

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Aumentare di poco il fatturato ogni anno è un suicidio. O aumenti tanto, almeno il 20/30%, oppure cerca di fatturare meno, devi rimanere costante o anche scendere leggermente, sembra un assurdità ma è così che vuole il fisco italiano. Detrai il più possibile, ristruttura, metti il fotovoltaico, cambia auto se la detrai tutta.
    Oppure a dicembre, se la proiezione è quella, smetti di fatturare e rimanda tutto all’anno prossimo. Sennò davvero lavori solo per pagare più tasse.
    Purtroppo non dipende solo da me, sono agente e prestatore di servizi per la GDS (grande distribuzione), non ho la possibilità di decidere quando fatturare o se smettere di lavorare. La casa è nuova ed è già in classe A4+ con fotovoltaico, la macchina la dovrò cambiare purtroppo temo tra poco (ha 245000 km) ma per farlo ci vogliono soldi e aggiungere sicuramente almeno 600 o 700 euro mensili alle spese (è vero che si scarica ma comunque va pagata, non te la regalano mica). Proverò a fatturare meno ma mi sembra una follia che sia meglio guadagnare meno anche se effettivamente ho tanti amici e colleghi che sono forfaittari e non sento tutte queste lamentele. Mah, siamo proprio un paese fatto al contrario. Chi cerca di fare bene e di fare le cose come si deve viene sempre sempre sempre penalizzato
    Ultima modifica di Danirimini; 20/08/2025 alle 17:30

  10. #10
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,983
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Tasse

    Citazione Originariamente Scritto da lg59 Visualizza Messaggio
    Ma questo perchè,per quale meccanismo?per gli anticipi che devi versare su iva e irpef?
    Si più o meno. Non sono un commercialista ma ho sempre avuto p.i. Credimi, lui ha ragione, è difficile fare i conti perché fino alla fine non sai mai esattamente cosa pagherai, non puoi paragonare ad uno stipendio fisso. Mai stato dipendente nemmeno per un giorno. In pratica tu versi gli acconti sul fatturato dell’anno in precedente ma se il successivo aumenti poi il saldo è di più di quanto “programmato” soprattutto se sei a tra gli scaglioni, mentre se sei stabile sai cosa pagherai e se scendi paghi meno o molto meno. Dipende ovviamente anche dalle aliquote, per chi guadagna come lui sei proprio a cavallo tra 35 e 45% nel senso che paghi già di più ma non guadagni ancora abbastanza da farlo senza sacrifici.
    Io sostengo da sempre che bisognerebbe premiare chi aumenta il fatturato annualmente con una detassazione sul surplus, perché altrimenti premi chi non cresce o chi evade. Comunque anche l’erario ci guadagnerebbe perché in termini assoluti sono più tasse più iva e più soldi che girano.
    Ultima modifica di Corry; 20/08/2025 alle 18:38
    Progetto fantasioso…

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •