Se veramente gli aumenti servissero ad abbreviare i tempi di percorrenza, allora sarebbero i benvenuti. Io vado quasi sempre al lavoro in auto: in media ci metto sui 45-50 minuti contro le 1:15 del treno, ritardi - frequentissimi - esclusi. Sembra poco ma alla fine è un'ora al giorno di tempo libero guadagnata, direi fondamentale per chi lavora sulle 8-9 ore al giorno. Sarei disposto a pagare il DOPPIO del prezzo dell'abbonamento attuale se avessi a disposizione un treno che percorre la stessa tratta in 45 minuti (alla fine sono 45 chilometri, non 300...basterebbe un convoglio capace di tenere una media di 60 kmh), pulito e con posto a sedere garantito. E come me conosco altre decine di pendolari. Solo che per motivazioni essenzialmente politiche (in quanto la compagnia che gestisce i treni è finanziata in parte con i soldi dei comuni della zona) preferiscono tenere il treno anteguerra che va a 30 kmh facendogli fare 98 fermate, col risultato che tutti (esclusi gli studenti e pochi altri) usano la macchina![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Segnalibri