Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
Tra cui l'attenzione ai deboli. Anche solo quando convivono, certo. Forse non te ne rendi conto ma tu stesso, insieme al Papa, sei molto severo verso altri esseri umani (non tutti i conviventi o possibili tali, ma molti sì, o quantomeno alcuni), non certo caritatevole, nè solidale



Alt. Molti lo fanno per buonsenso, solidarietà, altruismo, non far finta di non vederli. Così come molti dall'altra parte sono solo schierati politicamente col Papa, non certo cristianamente o per chissà quale ragione morale. Non prendiamoci in giro: col Papa si sta anche per "partito" preso
****
"""""
"Tra cui l'attenzione ai deboli",... dici tu....

La Chiesa è sempre stata "per l'attenzione ai deboli",
Migliaia di missionari, migliaia di uomini di Chiesa e cattolici sono in prima linea su questo fronte.
Le direttive che la Chiesa dà(in questo caso in questione) devono sempre rispecchiare i valori di fondo e non transigere sui principi.-
Poi il "mettere in pratica" ciò, in casi in cui la carità cristiana non può esimersi, deve essere bilanciato in giusta maniera frà il tener fermi gli insegnamenti e le direttive, con il non venir meno alla "solidearietà", all'"altruismo".- La società in molti casi ha già gli strumenti per farvi fronte, senza scendere a forme che possono essere usate poi da chi è fuori dalla tematica di quei casi "estremi".-
*****
""""
"Così come molti dall'altra parte sono solo schierati politicamente col Papa, non certo cristianamente o per chissà quale ragione morale. Non prendiamoci in giro: col Papa si sta anche per "partito" preso "
"""""
Con il Papa non si stà per partito preso!
Uno(Cattolico) stà con Cristo ed il Suo Vangelo, e di conseguenza stà con il Papa che è per il Cattolico, il Suo rappresentante in terra.
Ci potrà essere che stà per partito preso.... ma il "partito preso" non è certo essere Cattolico.-
(vedi sdoppiamento della persona)

Ciao,
Giorgio