Pagina 52 di 62 PrimaPrima ... 2425051525354 ... UltimaUltima
Risultati da 511 a 520 di 615

Discussione: Ma bastaaaaaaa!

  1. #511
    Vento moderato L'avatar di neeno
    Data Registrazione
    06/09/03
    Località
    Settimo Torinese
    Età
    49
    Messaggi
    1,023
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma bastaaaaaaa!

    Citazione Originariamente Scritto da giami Visualizza Messaggio
    la famiglia la considero un bene prezioso per la collettività e quindi necessita di una tutela maggiore e l'amore è solo uno dei requisiti.
    Insomma... il bene della società è che la gente spenda soldi per tenere in moto l'ingranaggio. Quindi per il bene della società i gay (per esempio) sono più utili in quanto non avendo figli spesso hanno più possibilità di spendere
    Vabbe' cazzeggiamenti a parte, perchè è preziosa la famiglia per la collettività? O meglio perchè tutelare delle coppie di fatto dovrebbe impoverire la società (le famiglie)?

  2. #512
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    04/01/07
    Località
    bari
    Età
    50
    Messaggi
    676
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma bastaaaaaaa!

    Citazione Originariamente Scritto da neeno Visualizza Messaggio
    Insomma... il bene della società è che la gente spenda soldi per tenere in moto l'ingranaggio. Quindi per il bene della società i gay (per esempio) sono più utili in quanto non avendo figli spesso hanno più possibilità di spendere
    Vabbe' cazzeggiamenti a parte, perchè è preziosa la famiglia per la collettività? O meglio perchè tutelare delle coppie di fatto dovrebbe impoverire la società (le famiglie)?
    Lo ripeto, avendo già risposto molte pagine fa .
    Chi si impegna con diritti e doveri davanti alla legge (e a Dio nel caso di matrimoni religiosi), secondo me merita una tutela superiore rispetto a chi richiede solo i diritti (per convenienza), perchè i primi garantiscono una stabilità di rapporti superiori ai secondi e questo senz'altro giova alla società!
    Le eccezioni confermano la regola!

  3. #513
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ma bastaaaaaaa!

    Citazione Originariamente Scritto da giami Visualizza Messaggio
    1) Era una pratica sessuale (dei ricchi oltre tutto), ma si gurdavano bene da riservare a queste unioni dei diritti (anzi alcuni era costretti).
    2) L'amore lo intendo nel senso che dai tu ed è comunque un sentimento intimo ed egoistico, la famiglia la considero un bene prezioso per la collettività e quindi necessita di una tutela maggiore e l'amore è solo uno dei requisiti.
    3) Il problema dei beni materiali può essere risolto con un testamento o un contratto.
    4) Chi si sposa senza amare fa un danno a se stesso in prima persona ma anche alla società indirettamente.
    5) I diritti non sono scritti in cielo e universali, si applicano sulla base di alcuni presupposti ed infatti variano di società in società; ma chi stabilisce quali diritti debbano esistere e a chi debbano essere estesi se non le società stesse che li approvano. Siamo in democrazia alla fine la maggioranza deciderà ciò che è giusto e ciò che è sbagliato in Italia.
    6) Perchè si vuole tappare la bocca a chi ha opinoni differenti?
    1) Non era una pratica sessuale, anzi con la donna spesso era solo una pratica sessuale per procreare: Socrate in un dialogo dice alla moglie: "Stasera facciamo figli" mentre nei dialoghi dei simposi si vede chiaramente che molti corteggiano Socrate perchè attratti primaditutto dalla sua intelligenza. Diciamo che studiando un minimo la storia greca anche dalle fonti dirette, si capisce come l'amore omosessuale fosse vissuto con un coinvolgimento spesso assai maggiore di quello eterosessuale: d'altronde questo è dovuto anche alla condizione della donna di allora: diciamo che era un fattore "culturale" l'omosessualità diffusa Questa storia che la pratica era solo dei ricchi non mi risulta da nesuna parte. 2)e 4) come fai a capire il senso che do io all'amore: l'amore è difficile da spiegare, ma nel senso che dò è un coinvolgimento che riguarda due persone, e che si basa anche sulla rinuncia reciproca egoistica di se stesso come dono all'altro, e non è nocivo alla società in nessun caso, perchè l'appagamento e la soddisfazione (sia spirituale che fisica) sono condizioni che se giovano all'individuo giovano a tutta la società. Inoltre una famiglia senza amore è la contrapposizione di due volontà una contro l'altra con tutti i risvolti drammatici di questa condizione. La negazione di diritti porta a frustrazione e rabbia nei confronti della società, che è nociva alla collettività
    3) Non è vero perchè il diritto è un riconoscimento automatico, di certo più forte di testamenti e contratti, che per validi motivi possono non esserci pur essendoci l'intenzione. 5) il criterio della maggioranza non si applica nel caso in cui ci sono minoranze discriminate. Immagina di fare un referendum nell'epoca dello sfruttamento dei neri negli Stati Uniti: con che maggioranza schiacciante avrebbe vinto la schiavitù!!Eppure i bianchi erano la maggioranza 6)Perchè si vuole accusare su qualcosa che non è stato detto? Vecchia tecnica retorica ormai usata da tutti

  4. #514
    Moderatore "Al Bar dello sport" L'avatar di Tubular
    Data Registrazione
    29/11/03
    Località
    Nuova Olonio (So)
    Messaggi
    2,086
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma bastaaaaaaa!

    Citazione Originariamente Scritto da giami Visualizza Messaggio
    Lo ripeto, avendo già risposto molte pagine fa .
    Chi si impegna con diritti e doveri davanti alla legge (e a Dio nel caso di matrimoni religiosi), secondo me merita una tutela superiore rispetto a chi richiede solo i diritti (per convenienza), perchè i primi garantiscono una stabilità di rapporti superiori ai secondi e questo senz'altro giova alla società!
    Le eccezioni confermano la regola!
    Quoto all'ennesima potenza.

    Ed aggiungo una cosa: se tanto vien disprezzato il matrimonio, perche' non si fa altrettanto con le cose positive che esso comporta?

    Garantire matrimonio religioso, matrimonio civile e convivenza e' un dato di fatto gia' esistente. Mi sembra che queste tre soluzioni possano soddisfare tutte le necessita'. Se poi uno sceglie di voler stare al difuori di tutte queste SEMPLICI regole, sia almeno coerente e non venga ad accampare diritti.

    Ricordiamoci che ai diritti in genere corrispondono dei doveri.

    Altrimenti facciamo tutti un po' quel cazzo che ci pare ma non stupiamoci poi se i nostri figli van a scuola e picchiano la maestra.
    Come se fosse antani...


    always looking at the sky

    ''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
    Vasco.

    come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
    (Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)

  5. #515
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    04/01/07
    Località
    bari
    Età
    50
    Messaggi
    676
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma bastaaaaaaa!

    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
    1) Non era una pratica sessuale, anzi con la donna spesso era solo una pratica sessuale per procreare: Socrate in un dialogo dice alla moglie: "Stasera facciamo figli" mentre nei dialoghi dei simposi si vede chiaramente che molti corteggiano Socrate perchè attratti primaditutto dalla sua intelligenza. Diciamo che studiando un minimo la storia greca anche dalle fonti dirette, si capisce come l'amore omosessuale fosse vissuto con un coinvolgimento spesso assai maggiore di quello eterosessuale: d'altronde questo è dovuto anche alla condizione della donna di allora: diciamo che era un fattore "culturale" l'omosessualità diffusa Questa storia che la pratica era solo dei ricchi non mi risulta da nesuna parte. 2)e 4) come fai a capire il senso che do io all'amore: l'amore è difficile da spiegare, ma nel senso che dò è un coinvolgimento che riguarda due persone, e che si basa anche sulla rinuncia reciproca egoistica di se stesso come dono all'altro, e non è nocivo alla società in nessun caso, perchè l'appagamento e la soddisfazione (sia spirituale che fisica) sono condizioni che se giovano all'individuo giovano a tutta la società. Inoltre una famiglia senza amore è la contrapposizione di due volontà una contro l'altra con tutti i risvolti drammatici di questa condizione. La negazione di diritti porta a frustrazione e rabbia nei confronti della società, che è nociva alla collettività
    3) Non è vero perchè il diritto è un riconoscimento automatico, di certo più forte di testamenti e contratti, che per validi motivi possono non esserci pur essendoci l'intenzione. 5) il criterio della maggioranza non si applica nel caso in cui ci sono minoranze discriminate. Immagina di fare un referendum nell'epoca dello sfruttamento dei neri negli Stati Uniti: con che maggioranza schiacciante avrebbe vinto la schiavitù!!Eppure i bianchi erano la maggioranza 6)Perchè si vuole accusare su qualcosa che non è stato detto? Vecchia tecnica retorica ormai usata da tutti
    1) Vabbè, ma pensavano a tutto tranne che alla famiglia o a una vita insieme ricca di amore e diritti!
    2) 4) Si sono d'accordo ma è sempre un discorso di coppia e non di collettività.
    3) Il matrimonio è un contratto e mi pare che non sia così debole.
    5) Si e poi come è stata superata la schiavitù! Chi dice che c'è una discriminazione in atto?
    6) "Ma perchè ci sono persone che si devono arrogare il diritto, di privare altri di diritti?"
    Questa frase credo che tu l'abbia rivolta contro chi ha espresso semplicemente la sua opinione.
    Demagogica è la tecnica utilizzata per impedire a qualcuno di esprimere la propria opinione (inneggiando alla discriminazione).

  6. #516
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ma bastaaaaaaa!

    Citazione Originariamente Scritto da giami Visualizza Messaggio
    Lo ripeto, avendo già risposto molte pagine fa .
    Chi si impegna con diritti e doveri davanti alla legge (e a Dio nel caso di matrimoni religiosi), secondo me merita una tutela superiore rispetto a chi richiede solo i diritti (per convenienza), perchè i primi garantiscono una stabilità di rapporti superiori ai secondi e questo senz'altro giova alla società!
    Le eccezioni confermano la regola!
    Ti contraddici da solo: io sono cattolico e faccio un ragionamento molto semplice: oggi moltissimi si sposano davanti a Dio per convenienza(diritti civili). Se i diritti civili fossero riconosciuti a conviventi consenzienti si sposerebbe davanti a Dio solo che crede nel valore spirituale e religioso di questa unione ( e i legami sarebbero più duraturi). Infatti oggi la percentuale di divorzi è altissima proprio perchè la legge costringe a sposarsi per veder riconosciuti dei diritti. Purtroppo le gerarchie ecclesiastiche stanno propendendo per una linea che preferisce una "religione dell'ipocrisia", piuttosto che la sua autenticità. Infatti la Chiesa ha anche indetto crociate, bruciato sul rogo, negato verità scientifiche, non ha spesso soccorso i diversi, gli umili e gli indifesi come chiedeva Gesù. Io vado a messa tutte le domeniche ma metto davanti alle parole di uomini la mia coscienza e la mia lettura del vangelo. Perchè credo che la Chesa sia parte umana e parte divina. Pietro era il fondatore della Chiesa e rinnegò tre volte Cristo, come la Chiesa più volte nella storia lo ha rinnegato. Pietro sguainò la spada per difendere Gesù, dimostrando di non averLo compreso. Ma come Pietro si riscatto alla fine seguendo Gesù, così confido in un riscatto futuro della chiesa. Ciò non toglie che anche oggi e nella Chiesa persone eccezionali hanno davvero fatto del bene

  7. #517
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,258
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Ma bastaaaaaaa!

    Citazione Originariamente Scritto da giami Visualizza Messaggio
    Ma in un epoca in cui l'uomo è convinto di essere sopra ogni cosa terrena, non mi stupisco che prema per modificare questi principi (secondo me è l'ennesima prova di forza dell'uomo sulla natura)!
    Questo è paradossale, dal mio punto di vista

    Io sono solito pensare che al di sopra di ogni cosa terrena si pongano le religioni, la fede, in questo caso la religione cristiana e quindi la Chiesa e i credenti. E che proprio questa sia una prova di forza, che dura da tempo, dell'uomo sulla natura, sull'universo tutto.

    Non riesco a capire com'è possibile che possiamo dire le stesse cose. Io non voglio pormi al di sopra della natura e per questo cerco di relativizzare, per quanto possibile, le cose. Il Papa non vuol relativizzare niente (e contro il relativismo conduce infatti una battaglia aspra) e si pone sopra ogni cosa attraverso i dogmi e le verità rivelate.

    Eppure tu dici le stesse cose mie dando però ragione al Papa
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  8. #518
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ma bastaaaaaaa!

    Citazione Originariamente Scritto da Tubular Visualizza Messaggio
    Quoto all'ennesima potenza.

    Ed aggiungo una cosa: se tanto vien disprezzato il matrimonio, perche' non si fa altrettanto con le cose positive che esso comporta?

    Garantire matrimonio religioso, matrimonio civile e convivenza e' un dato di fatto gia' esistente. Mi sembra che queste tre soluzioni possano soddisfare tutte le necessita'. Se poi uno sceglie di voler stare al difuori di tutte queste SEMPLICI regole, sia almeno coerente e non venga ad accampare diritti.

    Ricordiamoci che ai diritti in genere corrispondono dei doveri.

    Altrimenti facciamo tutti un po' quel cazzo che ci pare ma non stupiamoci poi se i nostri figli van a scuola e picchiano la maestra.
    Che discorso superficiale...chi disprezza il matrimonio? non sei tu che disprezzi le unioni fuori del matrimonio? Sono d'accordo che anche lu unioni extramatrimoniali comportano dei doveri. I figli che picchiano la maestra da dove saltano fuori? Hai fatto uno studio che ti rivela che sono frutto di unioni fuori dal matrimonio? Facciamo quello che cazzo ci pare...affermazione generalista con punta di volgarità tipica della persona spaventata dai cambiamenti che non sa razionalizzare storicamente quello che sta accadendo intorno a lui e cerca un capro espiatorio per farsi un'idea pulita del mondo e dormire con la coscienza in pace

  9. #519
    Moderatore "Al Bar dello sport" L'avatar di Tubular
    Data Registrazione
    29/11/03
    Località
    Nuova Olonio (So)
    Messaggi
    2,086
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma bastaaaaaaa!

    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
    Che discorso superficiale...chi disprezza il matrimonio? non sei tu che disprezzi le unioni fuori del matrimonio? Sono d'accordo che anche lu unioni extramatrimoniali comportano dei doveri. I figli che picchiano la maestra da dove saltano fuori? Hai fatto uno studio che ti rivela che sono frutto di unioni fuori dal matrimonio? Facciamo quello che cazzo ci pare...affermazione generalista con punta di volgarità tipica della persona spaventata dai cambiamenti che non sa razionalizzare storicamente quello che sta accadendo intorno a lui e cerca un capro espiatorio per farsi un'idea pulita del mondo e dormire con la coscienza in pace
    Ovviamente, pur con estremo rispetto e senza alcuna voglia di sembrarti superiore o quant'altro, non accetto a 40 anni le tue considerazioni frutto dei tuoi 20 anni. Ripassa quando avrai l'esperienza per parlarmi in questa maniera.
    Tanto per... sono favorevole ai matrimoni tra omosessuali.
    I cambiamenti non mi spaventano, penso anzi siano uno stimolo. Basta non sian fatti col culo.

    Senza alcun livore, neh...
    Come se fosse antani...


    always looking at the sky

    ''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
    Vasco.

    come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
    (Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)

  10. #520
    Vento moderato L'avatar di neeno
    Data Registrazione
    06/09/03
    Località
    Settimo Torinese
    Età
    49
    Messaggi
    1,023
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma bastaaaaaaa!

    Citazione Originariamente Scritto da giami Visualizza Messaggio
    Lo ripeto, avendo già risposto molte pagine fa .
    Chi si impegna con diritti e doveri davanti alla legge (e a Dio nel caso di matrimoni religiosi), secondo me merita una tutela superiore rispetto a chi richiede solo i diritti (per convenienza), perchè i primi garantiscono una stabilità di rapporti superiori ai secondi e questo senz'altro giova alla società!
    Le eccezioni confermano la regola!
    Ma veramente sono diritti e doveri dei conviventi anche se poi nella sigla hanno messo l'abbreviazione solo dei diritti (DIDOCO suona ridicolo forse).

    I doveri poi sono gli alimenti fondamentalmente (che poi fondamentalmente sono gli stessi che derivano da un matrimonio).

    Cmq per far cessare sta diatriba sui matrimoni di serie A e i cloni con soli diritti potrebbero direttamente approvare i matrimoni gay tout court.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •