1) Era una pratica sessuale (dei ricchi oltre tutto), ma si gurdavano bene da riservare a queste unioni dei diritti (anzi alcuni era costretti).
2) L'amore lo intendo nel senso che dai tu ed è comunque un sentimento intimo ed egoistico, la famiglia la considero un bene prezioso per la collettività e quindi necessita di una tutela maggiore e l'amore è solo uno dei requisiti.
3) Il problema dei beni materiali può essere risolto con un testamento o un contratto.
4) Chi si sposa senza amare fa un danno a se stesso in prima persona ma anche alla società indirettamente.
5) I diritti non sono scritti in cielo e universali, si applicano sulla base di alcuni presupposti ed infatti variano di società in società; ma chi stabilisce quali diritti debbano esistere e a chi debbano essere estesi se non le società stesse che li approvano. Siamo in democrazia alla fine la maggioranza deciderà ciò che è giusto e ciò che è sbagliato in Italia.
6) Perchè si vuole tappare la bocca a chi ha opinoni differenti?
Insomma... il bene della società è che la gente spenda soldi per tenere in moto l'ingranaggio. Quindi per il bene della società i gay (per esempio) sono più utili in quanto non avendo figli spesso hanno più possibilità di spendere
Vabbe' cazzeggiamenti a parte, perchè è preziosa la famiglia per la collettività? O meglio perchè tutelare delle coppie di fatto dovrebbe impoverire la società (le famiglie)?
Lo ripeto, avendo già risposto molte pagine fa.
Chi si impegna con diritti e doveri davanti alla legge (e a Dio nel caso di matrimoni religiosi), secondo me merita una tutela superiore rispetto a chi richiede solo i diritti (per convenienza), perchè i primi garantiscono una stabilità di rapporti superiori ai secondi e questo senz'altro giova alla società!
Le eccezioni confermano la regola!
Quoto all'ennesima potenza.
Ed aggiungo una cosa: se tanto vien disprezzato il matrimonio, perche' non si fa altrettanto con le cose positive che esso comporta?
Garantire matrimonio religioso, matrimonio civile e convivenza e' un dato di fatto gia' esistente. Mi sembra che queste tre soluzioni possano soddisfare tutte le necessita'. Se poi uno sceglie di voler stare al difuori di tutte queste SEMPLICI regole, sia almeno coerente e non venga ad accampare diritti.
Ricordiamoci che ai diritti in genere corrispondono dei doveri.
Altrimenti facciamo tutti un po' quel cazzo che ci pare ma non stupiamoci poi se i nostri figli van a scuola e picchiano la maestra.
Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
Che discorso superficiale...chi disprezza il matrimonio? non sei tu che disprezzi le unioni fuori del matrimonio? Sono d'accordo che anche lu unioni extramatrimoniali comportano dei doveri. I figli che picchiano la maestra da dove saltano fuori? Hai fatto uno studio che ti rivela che sono frutto di unioni fuori dal matrimonio? Facciamo quello che cazzo ci pare...affermazione generalista con punta di volgarità tipica della persona spaventata dai cambiamenti che non sa razionalizzare storicamente quello che sta accadendo intorno a lui e cerca un capro espiatorio per farsi un'idea pulita del mondo e dormire con la coscienza in pace![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Ovviamente, pur con estremo rispetto e senza alcuna voglia di sembrarti superiore o quant'altro, non accetto a 40 anni le tue considerazioni frutto dei tuoi 20 anni. Ripassa quando avrai l'esperienza per parlarmi in questa maniera.
Tanto per... sono favorevole ai matrimoni tra omosessuali.
I cambiamenti non mi spaventano, penso anzi siano uno stimolo. Basta non sian fatti col culo.
Senza alcun livore, neh...![]()
![]()
Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
forse ho esagerato, ma la cosa che mi dà più fastidio in un discorso, è quando si mettano in ballo cose che non c'entrano niente "come fare quello che si vuole e il picchiare la maestra" che finiscono per creare confusione nella linea logica del discorso, ed è un atteggiamento molto più frequente nelle persone adulte e anziane che nei giovani, perchè con la maturazione dell'età la mente umana tende sempre di più a irrigidirsi in schemi precostituiti, e a essere meno elastica. Quindi l'esperienza in questo caso non c'entra niente. Vedi per esempio il cardinale Bagnasco che astutamente ha messo in mezzo alla questione convivenze la pedofilia e l'incesto, per fare un po' di terrorismo in quelle menti rigide delle persone che anche involontariamente "fanno di tutta un'erba un fascio" con questioni assolutamente indipendenti. Il dialogo e il confronto di opinioni porta sempre a una crescita, ma non quando una delle due parti mette in ballo questioni non attinenti per rincarare la dose...atteggiamento molto diffuso soprattutto in Italia che porta a inconcludenza e inutili diatribe che non portano a nulla di fatto. Preferisco una persona che dica: "Non voglio le unioni civili perchè mi terrorizza vedere per strada uomini che si danno la mano, perchè la loro è una forma di malattia, piuttosto che metta in ballo altri problemi sociali contemporanei che non sono legati a questa questione, e se sono legati spieghi il perchè.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Dipende da cosa vuoi regolarizzare?
Se vuoi riconoscere una coppia omosessuale come una "famiglia", ci sono opinioni discordi sul fatto che tali coppie possano formarle.
Se vuoi riconoscere la loro convivenza (e qui estendo il discorso anche alle coppie etero)
ecco un elenco di tutele già presenti e che forse abbiamo un pò ignorato.
http://www.avvenireonline.it/NR/exer...501449CD4D.htm
Segnalibri