AIUTO!Che ne dite, facciamo un bel giro a Lourdes?
![]()
Sembra più la sezione degli infortunati che dei podisti!
Almeno ci sono io a tenere alta la bandiera.... oggi levataccia alle 6, treno per Milano, esamone passato dopo anni, ritorno a Lecco e nonostante ciò sono andato a correre più che altro per non perdere l'allenamento. Infatti Lunedì ho un altro esamone e nel weekend con le tempeste in giro non si sa mai che ti becchi qualche saetta in testa.
Oggi sensazioni molto positive considerando la stanchezza. A Lecco ho fatto il mio miglior tempo in tutti i parziali tranne il primo per un miglioramento totale di 14 secondi. Il nuovo record è 41'08" a 13,13km/hr. Da quando ho iniziato ad andare a correre (26 Maggio), la mia velocità è aumentata del 26%.
Sempre in forma, ragazzi.
P.S. In effetti è un paio di giorni che anch'io ho un fastidioso dolorino al ginocchio destro.... Speriamo bene.
Ultima modifica di anghy85; 12/09/2008 alle 21:51
**NEW!!** "Atmosfere di acqua" http://www.blurb.com/my/book/detail/2004944
Sito: http://www.stefanoanghileri.com/ Meteofotografia: http://www.centrometeolombardo.com/c...ype=Fotografia
beh è normale, lo sport, soprattutto se praticato a livelli sempre più alti porta ad un indebolimento del fisico, che aumenta sì le prestazioni, ma va incontro a cali immunitari e lesioni muscolo-articolari .Soprattutto la corsa che è ultra-usurante.
ciao
**NEW!!** "Atmosfere di acqua" http://www.blurb.com/my/book/detail/2004944
Sito: http://www.stefanoanghileri.com/ Meteofotografia: http://www.centrometeolombardo.com/c...ype=Fotografia
Si ma ridendo e scherzando succede proprio così.
Io mi sono lesionato il crociato nel 2003...a causa dello stress da allenamento e una buca in gara.
Lo stesso luca baroncini si è fatto male quest'anno optando per il ciclismo...
Nonno giorgio dopo 100.000 kilometri a piedi ha preso una protusione alla vertebra ( e te credo ) .
Roby9345849574 ha le cartilagini in crisi...
Purtroppo sembra uno scherzo ma invece gli infortuni sono sempre dietro l'angolo ( è cmq normale, non siamo fatti di acciaio che, per altro , non è eterno nemmeno quello ).
![]()
**NEW!!** "Atmosfere di acqua" http://www.blurb.com/my/book/detail/2004944
Sito: http://www.stefanoanghileri.com/ Meteofotografia: http://www.centrometeolombardo.com/c...ype=Fotografia
ma no dai....non dire così.
Bisogna partire dal presupposto che fare sport ad alto livello è massacrante.
E che prima o poi ci si infortuna, direi che è quasi matematico. Soprattutto negli sport di contatto come il running è normale avere problemi di infortuni.
Tutto dipende anche dall'intensità. Calcola che più aumenta l'intensità dello sforzo e più il fisico viene frustato in tutti i suoi apparati perchè molto sollecitato. Tuttavia come hai ben detto , è inutile star fermi. Continua a fare quello che fai, magari ponendoti degli obiettivi come qualche garetta e poi acquista un pajo di libri sull'attività che sostieni ( in questo caso il podismo ) in modo da acquisire maggiori informazioni sulla preparazione fisica e su come evitare gli infortuni ( lo stretching è la prima arma contro di essi ). Di solito ci si fa male quando si improvvisa, mentre se si segue un buon programma è più difficile...ciao!
...QUOTO tutto Lucas...
Venerdì scorso gara non competitiva a Vigone...a differenza dell'inizio della settimana mi sentivo molto più reattivo e in palla...
6.280m di lunghezza del percorso con 80% di sterrato...ho avuto un buon riferimento per il mio ritmo di gara....infatti una giovane promessa del podismo locale, seguita in bici dal suo preparatora ha fatto praticamente tutta la gara con me fino a quando verso l'ultimo km, quando ho iniziato a sentirmi un po' "impiccato" ho mollato leggermente, tanto che lei mi ha preso quei 10/15m che poi non sono più riuscito a ricucire perchè ero parecchio in affanno...ma il ritmo era buono per me...6.28km corsi ai 4'59"/km, considerando che l'80% era strada sterrata e che ammortizza parecchio la spinta del piede...sono soddisfatto!
Ah bhè, allora io non rischio niente
Prima che arrivi ad un alto livello e se mai ci arriverò ne dovrà passare di acqua sotto i ponti! Credevo il tuo fosse un discorso più generale e infatti mi sembrava un po' "estremista".
Intanto oggi cospicuo miglioramento penso dovuto in particolar modo a una temperatura esterna più adatta alla corsa. Ho fatto 40'29" sui 9km di Lecco, tempo che corrisponde a un miglioramento di 39 secondi. Sono finalmente sceso sotto i 4'30"/km!
Grazie per i consigli.... effettivamente dovrei documentarmi meglio.
**NEW!!** "Atmosfere di acqua" http://www.blurb.com/my/book/detail/2004944
Sito: http://www.stefanoanghileri.com/ Meteofotografia: http://www.centrometeolombardo.com/c...ype=Fotografia
Stamattina i soliti 5,5 km prima dell'ufficio, in 30 minuti spaccati. Ho controllato le pulsazioni, 132. Se non ricordo male (ricordi dei miei trascorsi rugbistici), non dovrebbero essere male.. tenuto conto che sono 115 kg e 194 cm di altezza..
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Segnalibri