Ieri ho dovuto sostituire le mie Nike Vomero 3, in quanto avevo sfasciato la stoffa interna del tallone....Ho un paio di Vomero 6, ma le uso per gli esercizi sul tapis roulant, fuori, a ritmo maggiore, non le "sento" bene. Fra l'altro, il commesso che me le aveva vendute, mi aveva consigliato quelle proprio perché mi ero trovato bene col modello precedente; il commesso che ho trovato ieri, invece, mi ha detto che le Vomero cambiano mostruosamente da una versione all'altra, quindi se ci si trova bene con un modello, è rischioso prendere il successivo.......vabbè, comunque, una volta sentite le mie esigenze, mi ha consigliato le Nimbus, che ho preso. Le avete avute? Come vi trovate?
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Boh..io ho avuto le Vomero 3,4,5 e 6...sinceramente questo cambio mostruoso non l'ho avvertito...
Le sento sempre molto morbide, ottime per far fondo e lavori comunque medio-lunghi. In generale,se non sei un top runner, vanno bene per tutto...
Non è che per fare 10x200m a 38'' servano le A2 o le A1...sicuramente vanno meglio perchè sei più reattivo ma è più una voglia che una reale necessità,
considerato che le "pappine" costano..
Ho notato invece differenza tra le Pegasus e le Vomero, pur essendo entrambe A3 ammortizzate...
Le Pegasus sono leggermente più rigide, con la scarpa che fascia un pò di più il piede.
Ho avuto Reebook e Mizuno anche...Nimbus no.
Reebook ottime, Mizuno uno schifo...ma le scarpe son comunque stra-personali.
Di base scelgo Nike. Le Vomero per me sono il top in quanto ad ammortizzazione
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Stamattina con un bel clima fresco mi sono rifatto vivo ad una non competitiva con l'intenzione di fare solo qualche km visto che in settimana mi ero sprecato (5km). Da un paio di mesi corro pochissimo (60/70km al mese) e preferisco la qualità alla quantità. Integro con il ciclismo e questo mi permette di rimanere in forma a livello cardiaco.
Per farla breve 11km a 4'20'', i primi 4 chiacchierando, i successivi 3 nel fango in mezzo ad una gincana nel bosco (figata!), gli ultimi 4 a 3'55''/km con belle sensazioni. In aeroporto la prossima settimana faremo una corsa zavorrata (zaino da 10km) di 10km. Punto a fare il record dello stormo (60'). Dovrei farcela (ok mi piace vincere facile)
Oggi ho partecipato alla 40° edizione della "Guarda Firenze", una non competitiva di 10 km che parte dal Duomo, poi Ponte Vecchio, Lungarni, salita a Piazzale Michelangiolo, e poi discesa per tornare in centro passando da altre bellezze come Piazza Signoria.
Bellissima gara davvero, tutta da gustare. 2300 partecipanti (con il tempo che prometteva pioggia, ma ci è andata bene). Me la sono fatta in 58 minuti, quasi in trance agonistica/turistica perché i km passavano senza che me ne accorgessi.
Da rifare tutti gli anni.
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
1+1=3....
non sono pazzo eh?!
sabato mattina sveglia alle 6 per fare un allenamento un po lungo su per i monti in vista della fase clou della stagione corsaiola di montagna. l'intenzione era di fare 2 giri di un percorso di una vecchia gara denominata "corsa al M.Servin" nel comune di Angrogna/Val Pellice. L'intenzione era buona, perchè ripetere 2 volte un giro di 13km e 900m di dislivello voleva dire già fare un ottimo allenamento lungo con 2 salite inframmezzate da un lungo traverso +discesa....l'incognita però era sia la durata dell'allenamento che avrebbe allungato di molto la tempistica rispetto a quantop sono abituato attualmente e fisicamente non so quanto avrei sopportato a causa dei miei cronici problemi di crampi, e poi il caldo. Già sabato mattina faceva un caldo boia, UR alle stelle...
alle 6.45 parto da quota 1000m, ritmo blando già subito in salita, ma subito mi accorgo che qualcosa non andava...ero piantatissimo, non riuscivo a salire, correvo a fatica appena partito...mi dico "sarà il caldo, sarà che è da poco che ho mangiato colazione"...continuo ma fatico! Nonostante la prima parte di salita salita fosse piuttosto graduale e morbida, la percorro anche con qualche pezzo in camminata (250m di dislivello in 2.5km)...poi parte la salita seria e non riesco più a correre, cammino a ritmo buono, ma niente corsa...dopo un po capisco che forse fare 2 giri dello stesso percorso era un rischio...avrei rischiato di arrivare "senza gambe" oppure una volta giù, di non riuscire più a salire, oppure ancora di allungare enormemente il tempo di percorrenza (1+1=3) e di non arrivare a casa per le 11 come avevo in programma di fare. Allora cambio programma e decido, una volta arrivato nel punto più alto denominato "il colletto", di allungare la salita e di farne solo una, per evitare la 2° salita di cui ho parlato prima. allora punto verso la vetta del Gran Truc over 2300m...il sentiero è poco battuto, appena una traccia che corre in prossimità della cresta erbosa e un po infida, il passaggio verso l'anticima è un po delicato perchè si va sul traverso erboso su cui è vietato sbagliare...la passo, e dopo 10' arrivo in cima. sgranocchio una barretta e poi giù per il percorso di salita fino al colletto, poi mi involo sulla cresta classica che porta fino al colle della Vaccera e transitando in località Bagnau (la strada si vede nella web cam qui sotto), scendo giù tra sentieri e strade sterrate fino alla macchina a quota 1000m. 19km circa percorsi per circa +/-1500m di dislivello in 3h...sono arrivato fisicamente al pelo...infatti i miei allenamenti passati non erano mai stati superiori a 1h30'/1h40', quindi passare subito a 3h è stata dura! durante la discesa, cenni di crampi ai quadricipiti, controllati con qualche pezzo fatto camminando per sciogliere, e a 2minuti dalla macchina il tanto temuto crampo all'adduttore (credo che sia quello, cmq è sull'interno coscia, parte dall'inguine fino al ginocchio)...un dolore acuto, un bruciore intenso, difficilmente "curabile" sul momento se non facendo dello stretching...fortunatamente ero praticamente alla macchina!
Cmq ho preso una bella legnata, evidentemente non era giornata per fare questo tipo di allenamento. Forse non stavo bene io, il caldo non mi ha aiutato, ...probabilmente una serie di fattori hanno influito su questo allenamento non molto soddisfacente, ma ci sta...magari la prossima volta con lo stesso tempo riesco a fare più km.
![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Grande Fabryanche io sabato ho fatto un mini-trail, dopo posto il percorso, faceva davvero troppo caldo x correre
, domenica mattina mezza di Como x accompagnare un amico, obbittivo sotto i 5'/km, bello fresco, fatta con ipod ad un ritmo per me davvero facile, non mi sono mai goduto così una gara
bisognerebbe farlo più spesso
X Giò: io ho avuto le Numbus quando ho iniziato a correre, sono x supinatori o neutri di peso medio o medio-alto, credo siano le top do gamma per asics, quindi se te le senti bene e non proni vai tranquillo!
![]()
Progetto fantasioso…
dimenticavo....la vista dalla vetta
577170_240904966014412_100002847309291_369423_1148530135_n.jpg
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
oggi 42' tranquilli. Se mi gira verso le 20 mi faccio altri 30'..con sto fresco vien voglia di correre.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
piano piano comincio ad ingranare anch'io: oggi 10km a 4:45m/km
Segnalibri