Ragionando così non avrei potuto correre fino a Giugno, o fare i lenti a 8'/km. La frequenza cardiaca si abbassa con l'anzianità dell'allenamento, che al momento si può dire sia di 4 mesi (son ripartito da sottozero dopo la mononucleosi
). Per dirti negli ultimi 2 mesi a parità di sforzo son sceso di quasi 20 bpm per minuto
.
Insomma quando si riprende da poco le frequenza vanno riviste sempre un pò al rialzo. Le sensazioni sono quelle di un lento mentre il cuore gira un pochino più forte. (che poi 76% equivale proprio alla definizione di lento)..Bisogna poi tener conto del clima(se molto caldo i battiti salgono anche di 10!)
138-140bpm a 5'/km (per quanti km?) senza eccessiva deriva se hai 202bpm di max (soglia 185?) son comunque notevoli..Forse potresti fare un 10.000 in 35'. Anche se bisogna vedere se le gambe reggono
Comunque ,giusto per conferma, se l'obiettivo era rigenerare oggi mi sento rigenerato !
a che andatura van fatti i lenti?
C'è chi dice: a circa 45-50"/km. più lenti del ritmo che si è capaci di tenere su una gara di 10-12 km.; se si tratta di un lento rigenerante, il ritmo dovrebbe essere ancor più lento (anche 1'-1'10"/km più lenti dei 10km.). Se poi si considera la frequenza cardiaca massima, la frequenza cardiaca da tenere negli allenamenti lenti e nei lunghi dovrebbe stare tra il 65% e il 75% della propria frequenza cardiaca massima. Personalmente, uso meno di una volta il cardiofrequenzimetro nelle gare, per non esserne condizionato, ma in allenamento continuo a ritenere che il polso più esatto del mio attuale stato di forma sia costituito proprio dalla frequenza cardiaca. Nello specifico, penso anch'io che una frequenza cardiaca del 76% sia proprio al limite, per un lento, ed eccessiva per un rigenerante. Giusto pour parler...
E comunque, Andrea, se oggi ti senti rigenerato, va bene così!
P.S. Complimenti per il blog!![]()
ormai è cazzeggio totale...
Giusto sabato scorso ho fatto 8km in progressione........si fa per dire..ho aiutato un 60enne a 4'55''/km per 5km..poi lui ha smesso ed io ho fatto una
blanda accelerata negli ultimi 3...
Mi mantengo giusto per la salute e la forma...ieri 9km in 52',uno schifo..
In compenso oggi bella ravanata in montagna...1200m di dislivello in 2h30' e totali 14km
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Giusto quello che dici!
Il problema è la fatica muscolare, che subito non senti...e che non viene fuori dai bpm.
12-13 km a 5'/km li faccio sui 140 bpm, ma i 10 km in 3'30''/km, ora non li faccio...vuoi per il mio fisico più da mezzofondista veloce-velocista, vuoi per la mia preparazione attuale e la mia scarsa tenuta aerobica.
p.s. x Stefano: io ad esempio corro il lento mooolto piano rispetto alla soglia (anche 1'30''/km più lento), chiaramente la funzione è quella di recuperare tra una prova e l'altra...quindi è più un rigenerante se vogliamo!
Ieri sera son tornato sul luogo del delitto: Palio dell'Assunta, classica non competitiva dell'estate riminese dal molo di Rimini alla collina del Convento delle Grazie con salitone finale di 500 mt.Originariamente Scritto da stefano64;
Allora, ieri sera, come dicevo, ho disputato il Palio dell'Assunta, una classica dell'estate riminese: 10 km. di corsa dal molo del porto canale di Rimini alla collina del convento delle Grazie: tempo finale 44'54" per una media complessiva di 4'30"/km. Tenuto conto che il primo km. è stato corso collettivamente dietro l'auto dell'organizzazione a 5'15" e che ho fatto l'ultimo Km., con un mega salitone, a 5'25", nel resto del percorso ho tenuto una media di poco inferiore ai 4'18"/km. :) ... e non sono mai andato fuori soglia (la mia soglia è di 170 - 172 battiti al minuto ed ho raggiunto i 173 solo nel salitone finale, per il resto sono sempre stato sotto i 170).
Mi sono divertito, ho percorso gli ultimi km. con la prima donna in classifica (che ho staccato sul salitone finale), mentre il mio amico compagno di allenamenti ha ancora qualcosa in più di me, e dopo avermi rincorso nella prima metà gara, mi ha staccato al 7° km., dandomi una trentina di secondi di distacco al traguardo.
Sono veramente soddisfatto, perché le gambe stanno tornando a girare come un po' di tempo fa...
:ciao:
Ho tirato fuori un inaspettato 43'10" (5" in meno dell'anno scorso): considerato che son stato fermo 2 mesi da metà maggio a metà luglio e che ho ripreso a correre con continuità da un paio di settimane, sono STRA-felice!
Mi vien da pensare che il nostro organismo, anche dopo una pausa piuttosto lunga negli allenamenti, conservi memoria, almeno in parte, degli adattamenti e delle trasformazioni causate dai mesi ed anni di allenamenti precedenti alla pausa: sicché, se è vero che non si riparte dallo stato di forma raggiunto prima dello stop, è altrettanto vero che non si torna mai al punto di partenza iniziale, ma si riparte da un gradino intermedio che varia in funzione della durata e della qualità del periodo di corsa precedente alla pausa...Urca, che riflessioni stamattina...
![]()
Allenamento importante quest'oggi. Un 6*1000, impegnativo non tanto per il ritmo dei tratti veloci, quanto per il recupero, molto breve (200m) e di corsa! Era qualcosa che da quando ho iniziato ad allenarmi vi sembrerà ridicolo ma non avevo mai fatto..(prediligendo sempre ritmi un pò più veloci e recuperi più ampi e da fermo).
Sensazioni non buonissime ma tempi delle ripetute in calo, serie dopo serie e con impegno non proprio massimo.
4'04'' 4'01'' 3'56'' 3'57'' 3'51'' 3'48''
Sono andato avanti più di forza che di agilità
Tot 7km media 4'12/km
Comunque va sempre meglio, anche un mese fa sarei scoppiato a metà seduta
Per chi volesse leggere qualcosa in più: Andrea..Una vita di corsa![]()
Oggi 20 minuti di corsa alle 13.
Non pareva essere agosto,
temp. e umidità eccellenti.
Una goduria......
A parte il record di pioggia una estate gudiriosa
Segnalibri