scusa per il ritardo...si parte in centro al paese e si fanno 300m in discesa su pavè, poi si fa un po di ondulato con prevalenza di discesa fino a 1.5km, poi leggera salita fino al 3°km...poi si fanno 2 giri della rocca dove ogni giro troverai pianeggiante primi 500m, poi leggera discesa per altri 500m, poi piano per 1km circa, quindi 1.5km di leggera salita...cmq si parla di pochi metri di dislivello
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
ocio che è un po diverso correre sul tapis rulant, senza nulla togliere alla bella performance Luca...nella vera corsa, su strada, la terra è ferma e la persona deve spingere in avanti oltre che in alto per fare il passo, senza contare l'effetto vento contrario, causato dall'andatura e dall'eventuale vento...sul tapis rulant hai la "terra" che ti corre sotto i piedi, e spendi poche energie nella spinta in avanti...devi praticamente solo spingere in alto, non hai aria da spostare...io ho provato 4/5 volte in crociera...nonostante fossi abbondantemente foraggiato dai lauti pranzi/cene, sembrava di volare
![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
porca miseria, solo io faccio fatica e vado peggio sul tapisroulant?
Questa estate in vacanza per fare 1 ora appena sotto ai 5'/km ho sudato come una fontana: alla fine c'era la pozza...
P.S. Oggi non competitiva di 8km, con saliscendi, sfruttata per tirare qiesto allenamentino: 1km veloce + rec 500 mt. a ritmo medio e così via. Media finale 4'15/km.
Sto correndo senza alcun dolore e mi sembra di stare in paradiso!
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
il tapis rulant facilita indubbiamente il gesto della corsa limitando lo sforzo prodotto alla sola spinta in alto, mentre la spinta in avanti è quasi nulla essendo il "terreno" a spostarsi sotto i piedi ...però ci può anche essere una componente psicololgica al fatto che si vede sempre lo stesso paesaggio, poi si respira aria viziata etc...senza contare che magari, nella corsa su strada si mantiene una postura più sbilanciata in avanti proprio per facilitare la spinta, mentre sul tapis, si mantiene una posizione più eretta
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
news: hanno cancellato la maratona di New York .... Non oso pensare a chi è già lì (praticamente tutti), e ha speso soldi inutilmente \fp\
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Decisione comprensibile, vista la situazione difficile, ma frutto di un tardivo ripensamento e quindi decisamente sbagliata come tempistica: a sole 48 h. dalla gara!
Mi spiace parecchio anche per la nostra Valeria Straneo, per cui faccio un tifo sfegatato, che veniva data in ottima forma e, considerata l'età, non avrà tante altre occasioni del genere... peccato!
P.S. A volte ci vorrebbe il coraggio di gettare il cuore oltre l'ostacolo (come avvenne nel 2001, dopo l'attacco alle Twin towers): la maratona divenne il simbolo dello spirito di rinascita dell'intera popolazione e della solidarietà di tutto il mondo. Sono convinto che le rinunce dettate dai timori e dalla paura, alla lunga, non paghino.
Non ci fossero state le elezioni entro pochi giorni probabilmente avrebbero corso lo stesso
Posso però cercare di capire anche il punto di vista di chi è stato toccato direttamente dai danni o dai morti del passaggio della tempesta. E' sempre difficile gestire queste situazioni, a prescindere dal periodo elettorale![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri