Ho fatto corsetta prima di cena, 9 km in 43'50". Clima ideale: 17°C, 50% U.R., vento moderato.
vi linko un video di una gara di corsa in montagna del tipo che piacciono a me, up/down, con discese tecniche Marcia Alpina Piamprato-Colle della Borra | RunningPassion | Notizie di corsa su strada e montagna
vi sono 2 miei amici li che corrono: uno è il primo a scendere come un missile, con una discesa senza sbavature e senza cadere,l'altro cn completo arancione, sempre nelle posizioni avanzate, che evidentemente aveva problemi con il "battistrada" perchè non si teneva in piedi sul ripido pendio di prato umido, nonostrante anche lui sia un otimo discesista
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Bellissimo video, Fabry!Mi hai fatto venir voglia di partecipare, prima o poi, a qualche corsa in montagna...
Anche perché ho fatto escursioni sui monti sin da piccolo e nelle discese mi è sempre piaciuto catapultarmi a valle di corsa (con glli scarponi pesanti ai piedi!), sfruttando la forza di gravità e saltando come uno stambecco!
Se non fossimo così lontani, mi piacerebbe farne una assieme a te per imparare dall'esperto!
![]()
...e un mio compagno di squadra è partito per la Badwater
AdventureCORPS Presents the Badwater Ultramarathon Official Website
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
adesso non esageriamo!!!...faccio quello che posso, anche se ammetto che tra salita e discesa quella che mi viene meglio e in cui riesco a esprimermi bene è quest'ultima, grazie anche al fatto che non ho paura a buttarmi!
stasera, se non ci sono problemi con la bimba a casa parteciperò a una delle NC più dure del circondario denominata "sui sentieri di S.Bernardo a Bibiana, all'imbocco della val pellice. è dura perchè in 5.4km si fanno +/- 200m di dislivello, al 90% su sterrato, quindi si può considerare una mini-corsa in montagna a tutti gli effetti http://www.atleticavalpellice.com/up...ispositivo.pdf
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
... all'inizio di maggio iniziavano le contratture al polpaccio... il 15 maggio mi infortunavo con stiramento... son passati ben due mesi: non avrei mai immaginato tanto, ma... stasera ho fatto il primo allenamento senza soffrire, senza fastidio, senza sentire il polpaccio indurirsi: è stato come... rinascere!45' di godimento nella calura!
![]()
più che altro sangue più ricco di globuli rossi, proprio perchè l'organismo deve bilanciare la carenza d'ossigeno della quota, con una maggior produzione di globuli rossi ed emoglobina, per riuscire ad assimilare la stessa quantità di ossigeno di quando si vive a 300m di quota! quando si torna giù poi, avendo un sangue così performante e ricco, e una percentuale di ossigeno nell'aria maggiore, si hanno dei buoni benefici perchè si trasporta più ossigeno ai muscoli che sono meglio alimentati e si imballano meno facilmente! proprio per questo gli atleti vanno ad allenarsi in quota
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Domenica parteciperò al campionato provinciale di corsa in montagna (montagna si fa per dire c'e una salita con 150m di dislivello da ripetere due volte). La salita è comunque molto ripida..
Per me è una novità assoluta, non mi sono mai allenato in salita e oltretutto non sono di certo in forma.
Vado per divertirmi (soffrendo)![]()
Segnalibri