
Originariamente Scritto da
Fabry74
1+1=3....



non sono pazzo eh?!

sabato mattina sveglia alle 6 per fare un allenamento un po lungo su per i monti in vista della fase clou della stagione corsaiola di montagna. l'intenzione era di fare 2 giri di un percorso di una vecchia gara denominata "corsa al M.Servin" nel comune di Angrogna/Val Pellice. L'intenzione era buona, perchè ripetere 2 volte un giro di 13km e 900m di dislivello voleva dire già fare un ottimo allenamento lungo con 2 salite inframmezzate da un lungo traverso +discesa....l'incognita però era sia la durata dell'allenamento che avrebbe allungato di molto la tempistica rispetto a quantop sono abituato attualmente e fisicamente non so quanto avrei sopportato a causa dei miei cronici problemi di crampi, e poi il caldo. Già sabato mattina faceva un caldo boia,
UR alle stelle...
alle 6.45 parto da quota 1000m, ritmo blando già subito in salita, ma subito mi accorgo che qualcosa non andava...ero piantatissimo, non riuscivo a salire, correvo a fatica appena partito...mi dico "sarà il caldo, sarà che è da poco che ho mangiato colazione"...continuo ma fatico! Nonostante la prima parte di salita salita fosse piuttosto graduale e morbida, la percorro anche con qualche pezzo in camminata (250m di dislivello in 2.5km)...poi parte la salita seria e non riesco più a correre, cammino a ritmo buono, ma niente corsa...dopo un po capisco che forse fare 2 giri dello stesso percorso era un rischio...avrei rischiato di arrivare "senza gambe" oppure una volta giù, di non riuscire più a salire, oppure ancora di allungare enormemente il tempo di percorrenza (1+1=3) e di non arrivare a casa per le 11 come avevo in programma di fare. Allora cambio programma e decido, una volta arrivato nel punto più alto denominato "il colletto", di allungare la salita e di farne solo una, per evitare la 2° salita di cui ho parlato prima. allora punto verso la vetta del Gran Truc over 2300m...il sentiero è poco battuto, appena una traccia che corre in prossimità della cresta erbosa e un po infida, il passaggio verso l'anticima è un po delicato perchè si va sul traverso erboso su cui è vietato sbagliare...la passo, e dopo 10' arrivo in cima. sgranocchio una barretta e poi giù per il percorso di salita fino al colletto, poi mi involo sulla cresta classica che porta fino al colle della Vaccera e transitando in località Bagnau (la strada si vede nella web cam qui sotto), scendo giù tra sentieri e strade sterrate fino alla macchina a quota 1000m. 19km circa percorsi per circa +/-1500m di dislivello in 3h...sono arrivato fisicamente al pelo...infatti i miei allenamenti passati non erano mai stati superiori a 1h30'/1h40', quindi passare subito a 3h è stata dura! durante la discesa, cenni di crampi ai quadricipiti, controllati con qualche pezzo fatto camminando per sciogliere, e a 2minuti dalla macchina il tanto temuto crampo all'adduttore (credo che sia quello,
cmq è sull'interno coscia, parte dall'inguine fino al ginocchio)...un dolore acuto, un bruciore intenso, difficilmente "curabile" sul momento se non facendo dello stretching...fortunatamente ero praticamente alla macchina!
Cmq ho preso una bella legnata, evidentemente non era giornata per fare questo tipo di allenamento. Forse non stavo bene io, il caldo non mi ha aiutato, ...probabilmente una serie di fattori hanno influito su questo allenamento non molto soddisfacente, ma ci sta...magari la prossima volta con lo stesso tempo riesco a fare più km.
Immagine
Segnalibri