Pagina 576 di 928 PrimaPrima ... 76476526566574575576577578586626676 ... UltimaUltima
Risultati da 5,751 a 5,760 di 9273
  1. #5751
    Burrasca forte L'avatar di jako86
    Data Registrazione
    19/02/06
    Località
    Montanaro (TO)/Saluggia (VC)
    Età
    38
    Messaggi
    8,672
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Podisti o simil-podisti....tutti qui!

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Per curiosita', sarebbero queste ?

    Immagine



    Scusa, mi son sbagliato....le mie sono il modello dopo (ST-5).

  2. #5752
    Vento forte L'avatar di stefano64
    Data Registrazione
    25/11/05
    Località
    Rimini (RN)
    Età
    61
    Messaggi
    3,241
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Podisti o simil-podisti....tutti qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Alpicentrali Visualizza Messaggio
    Quindi mi pare di aver capito che correre 1H a 170bpm fa perdere piu peso che correre sempre 1H a140 bpm, e che la storia della camminata veloce fa dimagrire piu della corsa è una cagata pazzesca.

    Un po' come dire che la mia macchina consuma di piu a 130 invece che a 180km/h.

    È la classica leggenda metropolitana, al pari di "fa troppo freddo per nevicare"

    Tornando in tema, qualcuno usa le brooks?
    Io ho comprato quest'anno le Brooks Launch, intermedie adatte ai ritmi medio-veloci. Le avevo prese come scarpe da gara e per glli allenamenti più brillanti, mentre di regola uso le Nike Pegasus, piuttosto protettive. Mi sono trovato subito bene con le Brooks: molto comode, quasi una pantofola, forse sin troppo per le mie esigenze... (ho ancora il dubbio che siano state una concausa nello sviluppo di una tallonite che mi ha afflitto nei mesi scorsi). Quindi ora cerco di centellinarle, mentre in prevalenza uso le Pegasus, ma senza dubbio, al di là dei miei problemi personali, mi pare un'ottima scarpa.

    X Gio:
    premesso che sono d'accordo con i tuoi interventi sul consumo di zuccheri e grassi, mi piacerebbe sapere cosa ne pensi ai fini del consumo della giusta miscela grassi-zuccheri ai fini della percorrenza di una maratona. Da più parti leggo che un mezzo di allenamento ideale, allo scopo, è la corsa mattutina a stomaco vuoto, per allenare l'organismo ad attingere a una percentuale più alta di grassi, rispetto alle scorte di zuccheri e glicogeno che sono limitate, onde ritardare il più a lungo possibile, in gara, l'esaurimento delle scorte di glicogeno e aumentare l'autonomia di corsa: tu che ne pensi?

  3. #5753
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,163
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Podisti o simil-podisti....tutti qui!

    Citazione Originariamente Scritto da stefano64 Visualizza Messaggio
    Io ho comprato quest'anno le Brooks Launch, intermedie adatte ai ritmi medio-veloci. Le avevo prese come scarpe da gara e per glli allenamenti più brillanti, mentre di regola uso le Nike Pegasus, piuttosto protettive. Mi sono trovato subito bene con le Brooks: molto comode, quasi una pantofola, forse sin troppo per le mie esigenze... (ho ancora il dubbio che siano state una concausa nello sviluppo di una tallonite che mi ha afflitto nei mesi scorsi). Quindi ora cerco di centellinarle, mentre in prevalenza uso le Pegasus, ma senza dubbio, al di là dei miei problemi personali, mi pare un'ottima scarpa.

    X Gio:
    premesso che sono d'accordo con i tuoi interventi sul consumo di zuccheri e grassi, mi piacerebbe sapere cosa ne pensi ai fini del consumo della giusta miscela grassi-zuccheri ai fini della percorrenza di una maratona. Da più parti leggo che un mezzo di allenamento ideale, allo scopo, è la corsa mattutina a stomaco vuoto, per allenare l'organismo ad attingere a una percentuale più alta di grassi, rispetto alle scorte di zuccheri e glicogeno che sono limitate, onde ritardare il più a lungo possibile, in gara, l'esaurimento delle scorte di glicogeno e aumentare l'autonomia di corsa: tu che ne pensi?
    Ciao Stefano, l'ho sentito spessissimo, e pare avere un fondamento scientifico solido, che è poi quello che hai riportato tu....Però ci vorrebbe un vero medico dello sport per dare una risposta assolutamente competente.....
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  4. #5754
    Burrasca L'avatar di Alpicentrali
    Data Registrazione
    02/11/06
    Località
    Tirano (SO) Lat 46°12'57" N Long 10°9'10" E.
    Età
    43
    Messaggi
    6,900
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Ciao Stefano, l'ho sentito spessissimo, e pare avere un fondamento scientifico solido, che è poi quello che hai riportato tu....Però ci vorrebbe un vero medico dello sport per dare una risposta assolutamente competente.....
    Una cosa simile l'ha fatta l'allenatore della Lazio durante il ritiro estivo, un paio o tre mattine a settimana corsa a stomaco vuoto di primo mattino.

    Un mio conoscente, ex campione di canottaggio e ora triatleta mi ha detto di bere un caffè amaro e poi via di corsa a digiuno.
    Dati in diretta da Tirano (so)
    Tiranonline


    Come se fosse antani

  5. #5755
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,163
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Podisti o simil-podisti....tutti qui!

    Una cosa simile l'ha fatta l'allenatore della Lazio durante il ritiro estivo, un paio o tre mattine a settimana corsa a stomaco vuoto di primo mattino.
    Il calcio non c'entra proprio nulla con una attività fisica a intensità costante come il podismo. Non vedo quindi perchè sottoporsi a questa ulteriore tortura. E te lo dice uno che non è solo appassionato, le preparazioni di calcio professionistiche quando facevo il campionato nazionale me le sono sorbite anche io....

    Un mio conoscente, ex campione di canottaggio e ora triatleta mi ha detto di bere un caffè amaro e poi via di corsa a digiuno.
    Ecco, questa proprio dovrebbe spiegarla....Tranne una bella gastrite, che effetti dovrebbe avere?
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  6. #5756
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Podisti o simil-podisti....tutti qui!

    Citazione Originariamente Scritto da stefano64 Visualizza Messaggio
    Da più parti leggo che un mezzo di allenamento ideale, allo scopo, è la corsa mattutina a stomaco vuoto, per allenare l'organismo ad attingere a una percentuale più alta di grassi, rispetto alle scorte di zuccheri e glicogeno che sono limitate, onde ritardare il più a lungo possibile, in gara, l'esaurimento delle scorte di glicogeno e aumentare l'autonomia di corsa: tu che ne pensi?
    Anche io ho letto questo ... mi sembra sulla rivista "Correre".
    Io comunque corro da circa 2 mesi la mattina, completamente a digiuno, però al massimo ho fatto 24 km.

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Se si facessero un oretta di corsa a 170 bpm alternati a belle sessioni di pesi, avremmo molte meno fidanzate/mogli frignanti.
    Un'ora a 170? Ma sei sicuro?
    Premesso che sono un neofita, ma a me pare di aver sempre letto che soprattutto per chi inizia e ha come obiettivo il dimagrimento, la corsa non dovrebbe essere affannante al punto da rendere impossibile una conversazione, come appunto a 170 bpm ...
    Le mie sessioni più impegnative al massimo hanno 150 bpm di media ... poi ci può essere il picco (per una salitella) a 170 o 175, ma mai una media con simili valori
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  7. #5757
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,163
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Podisti o simil-podisti....tutti qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    Anche io ho letto questo ... mi sembra sulla rivista "Correre".
    Io comunque corro da circa 2 mesi la mattina, completamente a digiuno, però al massimo ho fatto 24 km.


    Un'ora a 170? Ma sei sicuro?
    Premesso che sono un neofita, ma a me pare di aver sempre letto che soprattutto per chi inizia e ha come obiettivo il dimagrimento, la corsa non dovrebbe essere affannante al punto da rendere impossibile una conversazione, come appunto a 170 bpm ...
    Le mie sessioni più impegnative al massimo hanno 150 bpm di media ... poi ci può essere il picco (per una salitella) a 170 o 175, ma mai una media con simili valori
    Se sei in salute e se non hai un sovrappeso eccessivo, per dimagrire devi correre percorrendo più km possibile alla maggiore velocità possibile. Il corpo umano non è diverso da qualsiasi altra macchina a combustione, eh. Se mantieni una potenza elevata (attenzione, ho detto potenza), allora dimagrisci, altrimenti, no. Ciò vuol dire che se devi percorrere 10 km, dimagrisci maggiormente quanto a maggiore intensità riesci a percorrerli. Sta storia della conversazione è una tavanata colossale. Ci si migliora solo se si supera il limite. Non ho mai avuto miglioramenti delle mie prestazioni senza che mi bruciassero i muscoli o mi uscisse il cuore dal petto. Anche nel podismo, comunque, per migliorare le prestazioni seriamente bisogna fare quello che si fa in tutti gli altri sporti: RIPETUTE. Uccidersi nelle ripetute è il metodo migliore per aumentare le proprie prestazioni, perchè aumenta vertiginosamente le capacità cardiovascolari e di metabolizzazione lattacida. Non ti conosco, ma se miri a perdere peso e percorri 20 km a ritmo lento, forse forse hai bisogno di qualche consiglio....
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  8. #5758
    Burrasca L'avatar di Giorgivs
    Data Registrazione
    09/01/10
    Località
    Villar San Costanzo
    Età
    36
    Messaggi
    6,290
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Se sei in salute e se non hai un sovrappeso eccessivo, per dimagrire devi correre percorrendo più km possibile alla maggiore velocità possibile. Il corpo umano non è diverso da qualsiasi altra macchina a combustione, eh. Se mantieni una potenza elevata (attenzione, ho detto potenza), allora dimagrisci, altrimenti, no. Ciò vuol dire che se devi percorrere 10 km, dimagrisci maggiormente quanto a maggiore intensità riesci a percorrerli. Sta storia della conversazione è una tavanata colossale. Ci si migliora solo se si supera il limite. Non ho mai avuto miglioramenti delle mie prestazioni senza che mi bruciassero i muscoli o mi uscisse il cuore dal petto. Anche nel podismo, comunque, per migliorare le prestazioni seriamente bisogna fare quello che si fa in tutti gli altri sporti: RIPETUTE. Uccidersi nelle ripetute è il metodo migliore per aumentare le proprie prestazioni, perchè aumenta vertiginosamente le capacità cardiovascolari e di metabolizzazione lattacida. Non ti conosco, ma se miri a perdere peso e percorri 20 km a ritmo lento, forse forse hai bisogno di qualche consiglio....
    E se uno e in un sovrappeso un po piu pronunciato?
    ma quanto è bello guardare verso il cielo?

    la neve sul tetto di chuck norris non attacca...si difende

  9. #5759
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,163
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Podisti o simil-podisti....tutti qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Giorgivs Visualizza Messaggio
    E se uno e in un sovrappeso un po piu pronunciato?
    Allora gli consiglierei come attività cardio la bicicletta, alternata a pesistica e esercizi a corpo libero.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  10. #5760
    Burrasca forte L'avatar di Andrea Manzo
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Montebelluna
    Età
    38
    Messaggi
    7,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Podisti o simil-podisti....tutti qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Mamma mia, cosa leggo. Ragazzi non scherziamo, lasciamo perdere queste leggende metropolitane che dovrebbero essere ormai sfatate anche nell' uomo più comune di tutti. In tutti gli sforzi il glicogeno (zucchero di riserva muscolare) fa comunque bruciare grassi. La grossa differenza nel rapporto fra i due c'è ovviamente se fate i 100 metri o la maratona, ma sul podismo la differenza è irrilevante. E' una balla colossale che se si corre 5 km a ritmo lento si brucia più grassi e si dimagrisce di più che se li si corre velocemente. E' una TAVANATA galattica. A parità di distanza, quando si parla di podismo, più la correte forte e più bruciate calorie, zuccheri e grassi. Più la correte lentamente, meno dimagrite. Questo a livello biologico: è ovvio che più correte forte e più si è stanchi, rischiando di doversi fermare o non percorrere la distanza prefissata. Mi chiedo come ci possano essere ancora questi luoghi comuni. NON è vero che se si va piano si consuma zucchero e se si va forte si bruciano i grassi....Il glicogeno serve a far funzionare tutta la macchina, se il glicogeno finisce mica si inzia bruciare i grassi.....semplicemente, ci si ferma, perchè non si ha più benzina, e non si ha più "l'accensione" per continuare ad andare avanti, ovviamente bruciando anche i grassi. Chissà come mai i maratoneti o i ciclisti smangiucchiano durante lo sforzo carboidrati semplici, e non lardo di colonnata....
    Quello che dici è per buona parte vero (anche se la cosidetta potenza lipidica è una cartteristica sviluppabile), però non hai considerato il punto focale e cioè che stiamo parlando di 2 ragazzi alle prime armi che una corsa ad una certa intensità non sono in grado di sostenerla a lungo. Ripiegare su ritmi più lenti per arrivare a coprire distanze e minutaggi elevati è l'unica alternativa per ora

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •