Pagina 553 di 928 PrimaPrima ... 53453503543551552553554555563603653 ... UltimaUltima
Risultati da 5,521 a 5,530 di 9273
  1. #5521
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Podisti o simil-podisti....tutti qui!

    Nella mia permanenza in Trentino mi sono dato alle escursioni, via via meno impegnative mano a mano che passavano i giorni

    SABATO: Dall'Alpe di Pampeago (1750 mslm) al Rifugio Torre di Pisa (2671 mslm), in 3 ore circa
    DOMENICA: Al mattino boschi, dalle 9:30 alle 12:30 circa. Nel pomeriggio dal Lago di Carezza (1534 mslm) fino alla Radura di Mezzo (MitterLeger) (1839 mslm) in 50', poi continuato per un'oretta verso Obereggen, ma iniziava a farsi tardi, quindi abbiamo rinunciato e siamo tornati indietro con calma.
    LUNEDI': Dall'Alpe di Pampeago (1750 mslm) fino alla Baita Caserina (2000 mslm) e poi sù fino all'arrivo della funivia (2180 mslm) in un'ora e poco più. Discesa difficoltosa perché costretti ad evitare mandria di mucche dalle espressioni non proprio amichevoli
    Nel pomeriggio bosco, ad andatura lenta, ma per 5 ore circa.
    MARTEDI': Salita dal Passo Oclini (2000 mslm) alla vetta del Corno Bianco (2316 mslm), attraverso la via nuova (Neuersteig), in un'oretta. Poi, una volta tornati al Passo, una camminata attorno alla cima del Corno Bianco per un paio d'ore, ma con poco dislivello, attraverso un sentiero molto carino e panoramico.
    Poi passeggiata tra il pratone e le malghe del Passo Lavazè, per un paio d'ore.
    MERCOLEDI': Camminate tranquille nel pomeriggio: giro della diga del Passo Fedaia, e camminata dai Masi di Cavalese fino alla Cascata ed i larici secolari.

    Risultato: 2 kg in meno, nonostante delle gran mangiate specie a colazione ed a cena
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  2. #5522
    Vento moderato
    Data Registrazione
    29/01/07
    Località
    Mondovì(CN) 422m s.l.m.
    Età
    50
    Messaggi
    1,180
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Podisti o simil-podisti....tutti qui!

    [QUOTE=
    Risultato: 2 kg in meno, nonostante delle gran mangiate specie a colazione ed a cena [/QUOTE]

    Bhe il massimo della soddisfazione è proprio dimagrire facendo delle gran mangiate!!!!
    ___________________________________
    [I].......un inverno senza neve è un come un bel fiore che non sboccia mai.......[/I]

  3. #5523
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,309
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Podisti o simil-podisti....tutti qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Nella mia permanenza in Trentino mi sono dato alle escursioni, via via meno impegnative mano a mano che passavano i giorni

    SABATO: Dall'Alpe di Pampeago (1750 mslm) al Rifugio Torre di Pisa (2671 mslm), in 3 ore circa
    DOMENICA: Al mattino boschi, dalle 9:30 alle 12:30 circa. Nel pomeriggio dal Lago di Carezza (1534 mslm) fino alla Radura di Mezzo (MitterLeger) (1839 mslm) in 50', poi continuato per un'oretta verso Obereggen, ma iniziava a farsi tardi, quindi abbiamo rinunciato e siamo tornati indietro con calma.
    LUNEDI': Dall'Alpe di Pampeago (1750 mslm) fino alla Baita Caserina (2000 mslm) e poi sù fino all'arrivo della funivia (2180 mslm) in un'ora e poco più. Discesa difficoltosa perché costretti ad evitare mandria di mucche dalle espressioni non proprio amichevoli
    Nel pomeriggio bosco, ad andatura lenta, ma per 5 ore circa.
    MARTEDI': Salita dal Passo Oclini (2000 mslm) alla vetta del Corno Bianco (2316 mslm), attraverso la via nuova (Neuersteig), in un'oretta. Poi, una volta tornati al Passo, una camminata attorno alla cima del Corno Bianco per un paio d'ore, ma con poco dislivello, attraverso un sentiero molto carino e panoramico.
    Poi passeggiata tra il pratone e le malghe del Passo Lavazè, per un paio d'ore.
    MERCOLEDI': Camminate tranquille nel pomeriggio: giro della diga del Passo Fedaia, e camminata dai Masi di Cavalese fino alla Cascata ed i larici secolari.

    Risultato: 2 kg in meno, nonostante delle gran mangiate specie a colazione ed a cena
    parliamo di cose serie...... FUNGHI?
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  4. #5524
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Podisti o simil-podisti....tutti qui!

    Citazione Originariamente Scritto da lukan Visualizza Messaggio
    Bhe il massimo della soddisfazione è proprio dimagrire facendo delle gran mangiate!!!!
    Verissimo!
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  5. #5525
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Podisti o simil-podisti....tutti qui!

    Citazione Originariamente Scritto da fabry72 Visualizza Messaggio
    parliamo di cose serie...... FUNGHI?
    Qualche rosso c'era, sia vecchio che giovinotto. Ma non troppi, dato che sono boschi comunque frequentati da raccoglitori della domenica
    In generale un bel seccume fino a martedì, con i pochi funghi presenti bruciati dal Sole. Poi, le 2 gocce che ha fatto, li ha aiutati a esplodere.
    Nel complesso, specie ieri mattina, trovati tanti leccini (L. aurantiacum), galletti, un paio di erythropus pasciuti e addirittura isolate cimballine (!) (C. gibba) forse un po' fuori stagione.
    Ieri ho cotto il tutto (separatamente le varie specie), porzionando e congelando per gustarmeli poi con calma
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  6. #5526
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,163
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Podisti o simil-podisti....tutti qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Nella mia permanenza in Trentino mi sono dato alle escursioni, via via meno impegnative mano a mano che passavano i giorni

    SABATO: Dall'Alpe di Pampeago (1750 mslm) al Rifugio Torre di Pisa (2671 mslm), in 3 ore circa
    DOMENICA: Al mattino boschi, dalle 9:30 alle 12:30 circa. Nel pomeriggio dal Lago di Carezza (1534 mslm) fino alla Radura di Mezzo (MitterLeger) (1839 mslm) in 50', poi continuato per un'oretta verso Obereggen, ma iniziava a farsi tardi, quindi abbiamo rinunciato e siamo tornati indietro con calma.
    LUNEDI': Dall'Alpe di Pampeago (1750 mslm) fino alla Baita Caserina (2000 mslm) e poi sù fino all'arrivo della funivia (2180 mslm) in un'ora e poco più. Discesa difficoltosa perché costretti ad evitare mandria di mucche dalle espressioni non proprio amichevoli
    Nel pomeriggio bosco, ad andatura lenta, ma per 5 ore circa.
    MARTEDI': Salita dal Passo Oclini (2000 mslm) alla vetta del Corno Bianco (2316 mslm), attraverso la via nuova (Neuersteig), in un'oretta. Poi, una volta tornati al Passo, una camminata attorno alla cima del Corno Bianco per un paio d'ore, ma con poco dislivello, attraverso un sentiero molto carino e panoramico.
    Poi passeggiata tra il pratone e le malghe del Passo Lavazè, per un paio d'ore.
    MERCOLEDI': Camminate tranquille nel pomeriggio: giro della diga del Passo Fedaia, e camminata dai Masi di Cavalese fino alla Cascata ed i larici secolari.

    Risultato: 2 kg in meno, nonostante delle gran mangiate specie a colazione ed a cena
    2 kg di grasso perso in 5 giorni non è biologicamente fattibile con quell'attività fisica, Lorenzo.
    Avrai perso 1 chiletto di grasso oppure tolto un po' di ritenzione con l'attività fisica.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  7. #5527
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Podisti o simil-podisti....tutti qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    2 kg di grasso perso in 5 giorni non è biologicamente fattibile con quell'attività fisica, Lorenzo.
    Avrai perso 1 chiletto di grasso oppure tolto un po' di ritenzione con l'attività fisica.
    Si si, probabilmente in larga parte è solo svuotamento di glicogeno muscolare
    La ritenzione, anzi, è peggiorata dati i regimi di crostate, paste & risotti cui sono stato abituato.

    Entro 3-4 giorni sarò tornato al peso precedente, ma ... diciamo che una certa soddisfazione c'è comunque
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  8. #5528
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Podisti o simil-podisti....tutti qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    Innanzitutto grazie per il tuo interessamento e i tuoi consigli.
    Non ricordi male, l'entusiasmo e l'inesperienza totale mi avevano fatto insorgere un problema al piede sinistro. Dopo poco più di un mese dalla mia prima corsa feci 16 km con 300 m di dislivello ... Lì per lì tutto bene, poi pagai il conto \fp\

    Scrivendo qui, iniziando a leggere qua e là, e studiandomi alcune tabelle di allenamento, mi sono reso conto di avere effettivamente esagerato.

    Da qualche mese ho iniziato a seguire una tabella di allenamento precisa e la fascite sembra essere scomparsa ....

    Adesso è soprattutto la prudenza a farmi andare piano, proprio perché temo un ritorno del problema ... per questo in queste ultime gare non ho voluto spingere più di tanto ... Per me queste gare sono degli allenamenti, non do il massimo. Le sfrutto solo per provare tracciati nuovi.
    Per domenica prossima vale lo stesso discorso, se non ce la faccio inizio a camminare ...
    Ciao.
    Il tuo discorso però non ha troppo senso.
    Non avendo un background importante fossi in te eviterei troppi allenamenti con le salite. Ti conviene prima prepararti sul piano al fine
    di raggiungere una buona velocità di base ed una resistenza alla velocità. Tipo reggere facilmente 4'30'' ed essere capaci di fare degli allunghi
    nel finale.
    Successivamente inserire dislivelli e/o allenamenti in salita.
    Una gara, per quanto tu possa prenderla come allenamento, ti porta sempre a fare uno sforzo "non abituale". Conviene a questo punto fare
    qualche escursione con 1000m di dislivello solo camminando(ma senza esagerare neanche con quest'ultime perchè possono arrecare fastidi
    alle articolazioni ed ai tendini, specie se non si masticano i terreni montani).
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  9. #5529
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Podisti o simil-podisti....tutti qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Tex Visualizza Messaggio
    Ciao.
    Il tuo discorso però non ha troppo senso.
    Non avendo un background importante fossi in te eviterei troppi allenamenti con le salite. Ti conviene prima prepararti sul piano al fine
    di raggiungere una buona velocità di base ed una resistenza alla velocità. Tipo reggere facilmente 4'30'' ed essere capaci di fare degli allunghi
    nel finale.
    Successivamente inserire dislivelli e/o allenamenti in salita.
    AH!
    Figurati, io pensavo di aumentare i dislivelli per ottenere maggiore velocità in piano, ed invece tu mi suggerisci il contrario ...
    E' proprio vero che parlare fa bene ... Rivedrò i miei programmi futuri dopo questo tuo suggerimento!
    Per domenica ormai mi hanno iscritto ... ma a questo punto mi sono spaventato abbastanza ... sarò prudente ...
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  10. #5530
    Burrasca forte L'avatar di Andrea Manzo
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Montebelluna
    Età
    38
    Messaggi
    7,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Podisti o simil-podisti....tutti qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Tex Visualizza Messaggio
    Ciao.
    Il tuo discorso però non ha troppo senso.
    Non avendo un background importante fossi in te eviterei troppi allenamenti con le salite. Ti conviene prima prepararti sul piano al fine
    di raggiungere una buona velocità di base ed una resistenza alla velocità. Tipo reggere facilmente 4'30'' ed essere capaci di fare degli allunghi
    nel finale.
    Successivamente inserire dislivelli e/o allenamenti in salita.
    Una gara, per quanto tu possa prenderla come allenamento, ti porta sempre a fare uno sforzo "non abituale". Conviene a questo punto fare
    qualche escursione con 1000m di dislivello solo camminando(ma senza esagerare neanche con quest'ultime perchè possono arrecare fastidi
    alle articolazioni ed ai tendini, specie se non si masticano i terreni montani).
    Mmmm.. Bisogna si avere fiducia nell'allenamento, ma non nei miracoli! Un conto è essere ragazzi, aver sempre fatto sport, pesare poco..e allora certi risultati sono alla portata quasi di tutti, un altro conto è inziare più in là con gli anni e pretendere l'impossibile. Diciamo che ci vuole una buona predisposizione per correre sotto i 4'30''/km inziando dal nulla a 40 anni.
    Ognuno si diverte a modo proprio con le sue piccole sfide.. Alla fine siamo tutti amatori (quindi in senso assoluto schiappe). Insomma il discorso che fai lo condivido per quanto riguarda la necessità di procedere a piccoli passi senza esagerare se si ha ancora poca esperienza, mentre non è accetabile che per cimentarsi nelle corse in salita bisogna esser veloci almeno x'xx'' al km in piano.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •