Staffetta di Santa Lucia a coppie. La mia frazione prevedeva una salita iniziale di circa 3,5 km, discesa, e poi leggero falso piano in salita.
8,7 km in 42'14". Poi sono tornato al via, quindi mi son fatto una sgambatina da 16 km totali.
644037_511125658912614_1590686357_n.jpg
Non vi dico quale sono
Ultima modifica di Luca D'inverno; 19/11/2012 alle 14:10
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Eccomi quì, con un pò di mal di gambe ma convinto che fare una maratona se allenato bene non sia poi sta grand'impresa
A Torino giornata ideale, molto freddo prima della partenza e tendone spogliatoio molto sotto dimensionato. Decido comunque di mettermi in corto con sopra una felpa da buttare prima del via.
Mi metto dietro i palloncini delle 3,30. Si parte da una grande piazza e ci infilano in un breve rettilineo seguito da curva a 90°..... risultato: fermi dopo 200m. I primi km sono un calvario (al primo ho un passo da + di 6 al km), quelli dei palloncini cercano di recuperare subito il tempo perso e io devo continuamente zigzagare, frenare e accelerare per stargli dietro
. Solo dopo il 12° si riesce a regolarizzare il ritmo. Mi sento benino ma fatico a staccare con la testa, non sono rilassato e non sò cosa mi aspetta, decido di stare con loro fino al 18°. Però al rifornimento dei 15 mi ritrovo davanti e decido di continuare con il mio passo, senza guardare troppo il gps. Dopo la mezza c'è la parte più difficile del percorso, tendenzialmente in salita, pago un pò la partenza a scatti ma cerco di non strafare. Dopo il 26 si comincia a scendere, in teoria bisognerebbe accelerare ma ho già un pò di mal di gambe e non capisco se è solo indolenzimento o un avvertimento pre-crampi. Decido di stare calmo almeno fino ai 37 ma al 36° mi passa uno di quasi 50 anni, basso e grassottello
e lì si inizia a fre sul serio. Corriamo "veloci" appena sopra i 4'30, mi do come obbettivo il prossimo chilometro.....e poi quello dopo.......dai che ne mancano 4, forza che sono 3, fai finta che sia una ripetuta da 2'000......al 41° questo parte come un fulmine e lo lascio andare, cerco i miei bimbi e a 500m faccio una pericolosa virata per dargli il "5", poi scatto alla "Bolt" fino all'arrivo!!
Real time: 3h 26'30", 942esimo, passaggi ogni 10k: 4,55; 4,55; 4,54; 4,49 gli ultimi 12. Molto diversi quelli del Garmin secondo cui ho corso quasi 43 km, saranno stati gli slalom dei i primi km.
Organizzazione all'arrivo pessima, secondo me non si aspettavano 4'000 persone, pensate che c'erano solo 15 docce
La maratona è una bella avventura ma non certo paragonabile a quella di un trail, un pò monotona, noiosetta, l'adrenalina che hai dentro quando arrivi sulla cima di una montagna quì non l'ho sentita.
Con questa esperienza comunque ho capito che potevo certo fare meglio, partendo più regolare e senza ingorghi su una gara scorrevole potrei puntare a correrla a 4,50. Vedremo![]()
Ultima modifica di Corry; 19/11/2012 alle 12:16
Progetto fantasioso…
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Ieri mattina ho partecipato alla corsa dei becchi a S. Arcangelo di Romagna: 10 km. secchi pianeggianti in circuito di 2 km. da ripetere 5 volte. Mi piace l'atmosfera del circuito, il passaggio ripetuto nel cuore del centro storico di Santarcangelo, i saluti e le grida di incitamento degli amici, il rullare veloce delle gambe sui 10 km. secchi del tracciato!E così, a distanza di ben due anni sono tornato a girare in un 10.000 appena un pelino sotto ai 4'/km. Tempo finale 39'41": me la sono davvero goduta!
Se penso che l'anno scorso, di questi tempi, mi chiedevo se non fosse il caso di mollare con la corsa (a causa dei capricci di Achille, il tendine incazzereccio!), ora mi pare di stare su una nuvola!
Allego una fotina della corsa: io son quello con la canotta gialla!
![]()
Grandissssssssimo!
Per quanto riguarda i km del Garmin ... 800 m in più per gli slalom sembrerebbero un po' troppi... Forse è dovuto alle prestazioni non eccelse del GPS quando si corre vicino a edifici ...
Per le docce è già tanto che ce ne fossero 15 ... domenica a Firenze ci sono 10000 partecipanti e 0 docce \fp\
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Grande Corry!
Se ho capito bene, hai fatto un bello split negativo nella seconda parte di gara: secondo me significa che: 1) ti sei disciplinato più che bene e ne avevi ancora! 2) sei portato per le lunghe distanze; 3) la prossima puoi davvero puntare al ritmo dei 4'45"-4'50"!
Complimenti!![]()
![]()
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Segnalibri