Oggi lattacido in pista (con scarpe A2), pensavo peggio...
2000 m in 6'20"
REC. 8'
1000 m in 3'01"
REC. 6'
500 m in 1'28"
REC. 3'
500 m in 1'27"
Buone gambe sul 2000 m, primi accenni di acidosi sulla parte finale del 1000...un po' imballato sui 500 finali.
Dopo i 18 km di iero stasera 8 km @ 4,35 km di media... ultimo km a 4,05..
Nevofilo (ma non freddofilo)
Amante Metereologia e praticante Krav Maga
Avatar: Stura di Lanzo in Piena Novembre 2011 (mancato alluvione delle valli di lanzo)
Niente male, la velocità c'è! Mettendoci dentro i chilometri andrai alla grande
Io domenica mi sono letteralmente "buttato" alla Marcialonga, bellissima gara che parte da Moena (val di fassa) e si conclude a Cavalese ( val di fiemme).
25,7km, i primi 22 tutti in leggera costante discesa (si perdono 300metri di quota) gli ultimi 3 all'insù (se ne riguadagnano 150).
Non avevo mai superato la mezza, ne avevo i fondi necessari (nemmeno per una mezza) nelle gambe
Primi 10km facili a 3'45'' con sensazioni nemmeno da medio, altri 5 un filo più impegnati ma ancora agevoli sempre poco sotto i 3'50''. Dopo il 15° sono venute fuori tutte le carenze di fondo, in pochi minuti sono passato dallo stare bene a non avere più energie. Passaggio alla mezza in 1h20'40'' (che non è più di tanto rilevante) e ultimi chilometri di salita letteralmente piantato con le gambe vuote. Credo di aver sperimentato il "muro", perchè non ero assolutamente fuorigiri ma non andavo più avanti muscolarmente.
Ho concluso comunque nei primi 100 su circa 1500 partenti.
Hai avuto coraggio.
20 e passa km con finale in salita, sono una brutta roba....
Se fai 6-8 settimane con 80/90 km, la mezza la fai in meno di 1h18.
1h18', con un chilometraggio adeguato lo faresti già adesso.
È chiaro che correndone 60-70 alla settimana, per dire, è difficile ottimizzare la prestazione su una distanza come la mezza (ma anche solo sui 10 km...).
Già valendo 34' alto-35 sui 10000, puoi sperare di correre in 1h16...certo sempre facendo i km....
Tanto per dire, io, ora, ne faccio 75-85 a settimana e corro gare brevi (3-5km....).
E c'è gente con la quale mi alleno, ma non solo, che per preparare le mie stesse distanze fa più di 100km a settimana: però devi avere sia un fisico che te lo consenta, sia il tempo necessario ...
grande risultato! anch'io mi sono "buttato" alla 3 funivie e ho avuto ottime sensazioni...non è che questo tuo tracollo, oltre al fatto di avere carenze di fondo, sia dettato da una scorretta/assenza di integrazione alimentare?...ti dico questo perchè onestamente, io se faccio gare lunghe, dopo 1h15' devo assolutamente mangiare, perchè altrimenti rischio di andare in riserva e di "grippare il motore"...se non si mette la benzina nella macchina questa si ferma e non ti da possibilità di andare avanti anche più piano, il ns corpo invece, anche senza benzina continua a permetterti di proseguire, ma ti da dei segnali, prima si accende la spia di emergenza, poi inizia a scoppiettare......e così il "motore" si guasta irreparabilmente, e mangiare dopo a motore andato non serve più a niente. Se invece uno agisce in anticipo, prima che si accenda la spia della riserva, mantiene il motore su di giri e prosegue senza problemi. Questo, dopo un po di anni di esperienza è stato l'errore che ho commesso alla "3 rifugi" dove ho voluto tirare fino al rif.jervis senza mangiare, e sono arrivato nella conca dove si trova il rifugio in riserva e con le gambe molli mangiando poi dopo 1h40' di gara (troppo tardi)...i muscoli erano già lesionati, il motore stanco e scarburato, e di li ho poi avuto un sacco di problemi
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Diciamo che il concetto che i chilometri servano anche solo per correre bene le distanze del mezzofondo veloce non mi vuole entrare in testa. Ovviamente dipende dalle caratteristiche naturali (maratoneta naturale o velocista naturale) ma sicuramente hai ragione.. Non a caso i migliori ottocentisti corrono anche 100km a settimana (sembra un assurdità!)
Questi i chilometri percorsi nelle ultime settimane partendo dalla prima di Luglio: 34, 52, 41, 53, 36, 62, 49, 47, 61
Ultima modifica di Andrea Manzo; 03/09/2013 alle 16:15
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Provate con i gel. Sono da provare, alcuni fanno venire la squaraus... e quello che la fa venire a me, non la fa venire a te e viceversa. Però quando trovi quello giusto (per me Carbo e Multipower) riesci a mangiare anche durante ed eviti crampi & Co. Provalo prima in allenamento e portati i fazzolettini di carta. O il rotolo di cartaigenica.
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
#NousAvonsDéjàGagné
Segnalibri