Tante. Le nostre lingue derivano sia dal greco che dal latino; oltre all'aiuto nel saper ritrovare l'etimologia esatta di una parola, fondamentale per certi ambiti di studio ma anche per una corretta conoscenza (ed uso) delle nostre lingue, il greco ed il latino aiutano moltissimo nello studio di alcune lingue straniere, fra cui l'italiano, lo spagnolo, il portoghese, il greco moderno, il francese e il tedesco e in parte anche l'inglese.
Infine, ristretto al settore di studio e di ricerca di tutte le materie umanistiche, è evidentemente indispensabile. Peraltro il greco si insegna solo al liceo classico, proprio per dare la possibilità agli studenti di seguire i percorsi umanistici all'università. Come si potrebbero studiare i testi antichi, interpretare le fonti, leggere le iscrizioni, se non conoscessimo queste lingue? E questo vale anche per altre, quali l'aramaico per esempio, o il geroglifico. Ma è chiaro che da noi non si studino perchè hanno poco a che fare con il nostro mondo.
Per inciso poi, anche se in via del tutto formale, il latino non è una lingua morta a differenza del greco, essendo la lingua ufficiale di uno Stato indipendente, quello della Città del Vaticano.
![]()
Tu proverai sì come sa di sale
lo pane altrui, e come è duro calle
lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
[/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]
Segnalibri