Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 47

Discussione: Minoranze linguistiche

  1. #11
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Minoranze linguistiche

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Come no,e le tradizioni,la cultura,le poesie,la storia della propria lingua?
    Sarebbe sicuramente una perdita ma non un dramma, a mio vedere.


  2. #12
    Brezza tesa L'avatar di luca78
    Data Registrazione
    14/03/06
    Località
    Milano San Cristoforo
    Età
    47
    Messaggi
    769
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Minoranze linguistiche

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Salve a tutti! Riguardo alle minoranze linguistiche presenti in Italia,sono molto incuriosito dall'Alto Adige/Sudtirol... Se non sbaglio è a maggioranza tedesca,ma volevo chiedere: com'è la situazione lì? Ci sono tensioni? E,soprattutto,per rivolgersi ad una persona per strada,lo si fa in italiano o in tedesco? Esiste una sorta di bilinguismo perfetto per tutte le associazioni,negli enti pubblici e privati,nella toponomastica?
    Visto che ci sono appena tornato...

    E' un bilinguismo incompleto, nel senso che in Alto Adige parlano male sia il tedesco che l'italiano .

    Ci sono stato molte volte con amici tedeschi che mi hanno confermato che sentir parlare un altoatesino di lingua tedesca è come essere palermitani ed ascoltare uno che parla in dialetto bergamasco.

    Scherzi a parte il posto più strano sono le valli ladine dove ogni documento, ordinanza, cartello stradale viene scritto in tre versioni, italiano, tedesco e ladino (che poi è un dialetto italiano con qualche parola tedesca).


  3. #13
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Minoranze linguistiche

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Che i bambini parlino inglese fin da piccini l'avevo sentito anch'io! Però continuo a dubitare che lo possano usare anche in famiglia,soprattutto perchè l'istruzione è impartita in italiano.
    comunque le lingue impiegano centinaia di anni per modificarsi,il risultato lo vedi a cose fatte....io conosco una bambina figlia di madre di lingua tedesca e padre di qui,ed è perfettamente biligue,una volta parlava con me e con la madre nelle due lingue in contemporanea. Anche Lilli Gruber l'ho sentita in una trasmissione far la stessa cosa..la cosa mi meraviglia sempre e mi sembra una cosa molto bella.
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  4. #14
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,228
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Minoranze linguistiche

    Citazione Originariamente Scritto da ibibi Visualizza Messaggio
    comunque le lingue impiegano centinaia di anni per modificarsi,il risultato lo vedi a cose fatte....io conosco una bambina figlia di madre di lingua tedesca e padre di qui,ed è perfettamente biligue,una volta parlava con me e con la madre nelle due lingue in contemporanea. Anche Lilli Gruber l'ho sentita in una trasmissione far la stessa cosa..la cosa mi meraviglia sempre e mi sembra una cosa molto bella.
    è bello potersi esprimersi in diverse lingue/dialetti a seconda dei vari contesti.
    i bambini che fin da piccoli imparano piu lingue (e il dialetto del proprio territorio) si portano dietro un bagaglio culturale non indifferente.
    ad esempio i bimbi di una mia cugina parlano in dialetto francoprovenzale (valdostano) con i genitori e con la famiglia, stanno imparando l'italiano, il francese e l'inglese all'asilo.
    inoltre ha preso per un anno una bambinaia di lingua madre inglese per facilitare l'apprendimento di tale lingua ai suoi figli.
    la globalizzazione e l'utilizzo del solo inglese rappresenterebbero una vera e propria perdita culturale e la distruzione dell'identità dei popoli e delle etnie.
    è importante l'apprendimento dell'inglese come lingua di comunicazione mondiale (e tale deve rimanere, assolutamente non una lingua di comunicazione a livello locale o famigliare!) ma non per questo deve sopraffare le lingue e dialetti locali.
    Ultima modifica di meteo_vda_82; 21/01/2008 alle 08:15

  5. #15
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Minoranze linguistiche

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    è bello potersi esprimersi in diverse lingue/dialetti a seconda dei vari contesti.
    i bambini che fin da piccoli imparano piu lingue (e il dialetto del proprio territorio) si portano dietro un bagaglio culturale non indifferente.
    ad esempio i bimbi di una mia cugina parlano in dialetto francoprovenzale (valdostano) con i genitori e con la famiglia, stanno imparando l'italiano, il francese e l'inglese all'asilo.
    inoltre ha preso per un anno una bambinaia di lingua madre inglese per facilitare l'apprendimento di tale lingua ai suoi figli.
    la globalizzazione e l'utilizzo del solo inglese rappresenterebbero una vera e propria perdita culturale e la distruzione dell'identità dei popoli e delle etnie.
    Pensa un po' questi ragazzini quanta letteratura,perfettamente compresibile hanno a disposizione....un vero tesoro,e con la padella del satellite,seguono praticamente tutta l'europa ed il mondo.
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  6. #16
    Vento forte L'avatar di Za
    Data Registrazione
    12/10/05
    Località
    Legnano (costa San G
    Età
    46
    Messaggi
    3,669
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Minoranze linguistiche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Sarebbe sicuramente una perdita ma non un dramma, a mio vedere.
    quoto... anzi secondo me si semplificherebbero un sacco di cose
    certo se mi sentissero i miei amici laureati in lettere mi scuoierebbero

    always looking at the sky

    Ciao Tub!

  7. #17
    Burrasca L'avatar di giesse59
    Data Registrazione
    22/07/03
    Località
    Migliarino P. (PI), Vernazza (SP)
    Età
    66
    Messaggi
    5,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Minoranze linguistiche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Sarebbe sicuramente una perdita ma non un dramma, a mio vedere.
    Invece a mio parere lo sarebbe eccome.

    Il "colonialismo culturale" è a mio avviso molto pericoloso.
    Giovanni

    Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009

  8. #18
    Vento fresco L'avatar di icekarl
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Erba (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Minoranze linguistiche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Sarebbe sicuramente una perdita ma non un dramma, a mio vedere.
    Non sono d'accordo con Alessio. Se da una parte capisco il senso profondo del tuo intervento, su cui anche io mi trovo in sintonia - e cioè che oggi ormai deve essere scontato parlare più lingue, perlomeno l'inglese che è la "lingua mondiale" e che non si può, specie per chi è giovane, rimanere indietro in questo senso -, dall'altra ritengo i dialetti alla base della storia, della cultura e dell'identità di ogni territorio; di fatto le lingue, così come i monumenti e le bellezze naturali, devono essere salvaguardate e protette.
    Non bisogna aver vergogna di parlare il proprio dialetto, anche se questo non toglie che si debba parlare solo quello o solo la lingua italiana, anzi!

    Tu proverai sì come sa di sale
    lo pane altrui, e come è duro calle
    lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
    [/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]

  9. #19
    Vento moderato L'avatar di neeno
    Data Registrazione
    06/09/03
    Località
    Settimo Torinese
    Età
    49
    Messaggi
    1,023
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Minoranze linguistiche

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Come no,e le tradizioni,la cultura,le poesie,la storia della propria lingua?
    Certo sarebbe una perdita... inferiore cmq al vantaggio di avere una lingua unica con cui comunicare. Tante lingue si sono perse col passare degli anni non è crollato il mondo (anzi rompono ancora con l'insegnarle, utilità nel sapere il greco e il latino?)

  10. #20
    Vento fresco L'avatar di icekarl
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Erba (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Minoranze linguistiche

    Citazione Originariamente Scritto da neeno Visualizza Messaggio
    utilità nel sapere il greco e il latino?)
    Tante. Le nostre lingue derivano sia dal greco che dal latino; oltre all'aiuto nel saper ritrovare l'etimologia esatta di una parola, fondamentale per certi ambiti di studio ma anche per una corretta conoscenza (ed uso) delle nostre lingue, il greco ed il latino aiutano moltissimo nello studio di alcune lingue straniere, fra cui l'italiano, lo spagnolo, il portoghese, il greco moderno, il francese e il tedesco e in parte anche l'inglese.
    Infine, ristretto al settore di studio e di ricerca di tutte le materie umanistiche, è evidentemente indispensabile. Peraltro il greco si insegna solo al liceo classico, proprio per dare la possibilità agli studenti di seguire i percorsi umanistici all'università. Come si potrebbero studiare i testi antichi, interpretare le fonti, leggere le iscrizioni, se non conoscessimo queste lingue? E questo vale anche per altre, quali l'aramaico per esempio, o il geroglifico. Ma è chiaro che da noi non si studino perchè hanno poco a che fare con il nostro mondo.

    Per inciso poi, anche se in via del tutto formale, il latino non è una lingua morta a differenza del greco, essendo la lingua ufficiale di uno Stato indipendente, quello della Città del Vaticano.

    Tu proverai sì come sa di sale
    lo pane altrui, e come è duro calle
    lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
    [/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •