Alessio, uno dei problemi che hai esposto tu le ditte lo ovviano chiamando lavoratori interinali e penso che lo facciano senza pensarci anche se la legge cambiasse (vincoli a cui ti riferivi)
Vuoi mettere un lavoratore interinale? Non hai problemi con la PA perchè tu azienda paghi dirttamente la ditta interinale e non hai alcun obbligo nei confronti di Enti (denunce, comunicazioni dei salari)
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Ah, a proposito volevo farvi notare come i giornali stranieri ci stanno prendendo in giro..![]()
Il Pais titola: Com'è possibile??
"L'influenza del denaro e dei mezzi di comunicazione sulla politica sono la base del populismo di Berlusconi, l'editoriale arriva a definire Berlusconi la corruzione personificata che raggiunge il cuore dello stato"
BBc si chiede come le promesse di riduzione delle tasse possano essere mantenute con un euro così forte e l'economia italiana che si trascina ad un tasso di crescita prossimo allo zero.
The economist: Ha vinto perchè ha il predominio delle tv ed è un grande venditore di se stesso..
Esatto. Paradossalmente Alitalia è proprio l'esempio tipico del discorso che stiamo facendo. Azienda "statale" con un mucchio di gente dalla efficenza del 30-50 % inferiore a quella della concorrenza. Il che significa maggior personale per fare le stesse cose che altri fanno con personale ridotto.
Il che significa costi esorbitanti e duscire dal mercato.
Tu alessio, che ricetta avresti per Alitalia ?
Sì Fabio, ma capisci che un'azienda che basi la sua forza lavoro prevalentemente sull'interinale è un'azienda tendenzialmente seduta e che investe poco nella formazione dei suoi lavoratori; se vogliamo, è un'azienda che si accontenta di galleggiare ed investe poco sul suo futuro. Insomma, il problema è che questo tipo di aziende riesca a stare a galla nel mercato, e di conseguenza una buona parte del problema si riversa sul lavoratore stesso.
Al di là di questo, che comunque dovrebbe indurre a profonde riflessioni per la sua negatività, la questione è che in un mercato realmente competitivo una forza lavoro qualificata è molto ambita, e non certo (sotto)pagata 500 euro al mese come qua, proprio grazie ad una sana concorrenza tra aziende, che viene fatta anche attraverso incentivi economici per i lavoratori, cosa semisconosciuta in Italia.
Peraltro, aggiungo una mia personale considerazione: sono convinto che, molto spesso, chi utilizza esclusivamente interinali per il proprio lavoro sia anche statisticamente più prone all'evasione fiscale. Poi mi sbaglierò, ma...
no mim lamento con chi ha taglkiato i fondi alla ricerca e alle università pubbliche per darle a quelle private e per dare i soldi agli anziani per prendere i voti,mentre noi giovani che dobbiamo farci una famiglia non abbiamo neanche una lira...
La leffe Biagi è giusta???Si come no.le aziende ti prendono per 6 mesi a 500 al mese e poi ti sbarcano via con gli incentivi del governo prendono un altro stagista al quale daranno gli stessi soldi per ltri 6 mesi facendolo sgobbare e non versandogli neanche i contributi...Prodi l'aveva tolta questa legge...
A prescindere dal fatto che per me Alitalia dovrebbe essere scomparsa dalla faccia della terra già da anni, secondo me la soluzione migliore adesso è semplicemente quella più veloce: se qualcuno se la vuole comprare ben venga, altrimenti si chiuda tutto in fretta e si svendano le risorse materiali ed umane. Stop, senza tanta retorica sui capifamiglia licenziati e sull'importanza presunta dell'italianità di un'azienda e tante altre belle favolette per bambini.
ma a quali categorie di lavoratori dell'Alitalia ti riferisci:
- agli impiegati?
- agli operai?
- ai dirigenti?
no perchè Air France (e già l'ho scritto nell'altro 3d) ha il doppio della flotta Alitalia, ma ha il quadruplo (4 volte!) di personale rispetto all'Alitalia
e questi sono i dati di 2 anni fa prima di un taglio di personale all'Alitalia. Qualcosa non quadra, forse è meglio che rifai i conti![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Il problema non è la quantità di denaro dato alla ricerca (o quantomeno, non è il problema principale), ma l'uso che viene fatto di questo denaro. I soldi per la ricerca potrebbero essere anche il doppio, ma cambierebbe poco o nulla. Se un docente universitario dopo 30 anni di lavoro prende uno stipendio triplo rispetto a quello di ingresso (senza alcun evidente merito, ma solo per anzianità) e passa le sue giornate ad arrotondare (si fa per dire, arrotondare...) con consulenze, mentre un giovane e brillante laureato non ha modo di emergere sempre per l'assoluta mancanza di meritocrazia, è evidente che è il sistema ad essere marcio e corrotto e può cambiare ben poco con qualche trasferimento statale in più. Ripeto: ci sarà una ragione se l'Italia è agli ultimi posti del mondo occidentale per citazioni e pubblicazioni?
e perchè no... un conto in banca non inferiore ai 100.000,00 euro ecc.ecc.!...in pratica tu adduci che un lauretao è + intelligente e capace di un cittadino che ha un grado d'istruzione inferiore?Bravo, bravo !
Secondo me stiamo"pazziando" un po'!
Ma vi rendete conto di quello che dite?![]()
il discorso è un po' complesso: in Italia le aziende che utilizzano lavoratori interinali sono un numero molto ampio e di tutte le tipologie (ora è prevista anche la PA che possa prendere in prestito).
dici che sono aziende un po' restie ad evolversi? uhm, forse, secondo me dipende dalla nostra mancanza di cultura imprenditoriale
Il fatto che il ricorso a questa modo di lavorare sta prendendo sempre più piede, però secondo me lo stiamo storpiando rispetto a quanto fatto negli altri paesi europei dove è partito prima: il più delle volte non vi è una formazione del lavoratore quando non è in missione; della serie ti chiamo quando mi servi poi rimani a casa quando hai finito (job on call)
il fatto della legge Biagi è che il numero degli indeterminati, che poteva essere anche un incentivo per il dipendente, sono veramente pochi. Poi la legge Biagi ha apportato delle modifiche sostanziali rispetto all'inizio (1997): ora un lavoratore può essere chiamato dalla stessa azienda più volte senza alcun limite, mentre prima era molto vincolante sia nel numero di lavoratori che il numero di assunzioni protratte nel tempo
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Segnalibri