Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
- Sta piovendo ma domani dovrebbe uscire il sole. Più tardi devo andare al macellaio che ha preparato la salsiccia fresca.
- Piove fuori ed domani esce un sole. Al macellaio ed ha preparato la salsicia ed io andarò ad prenderla.
- Oggi sono andato alla bottega per comprare un chilo di pane ma c'era molta folla e me ne sono andato.
- Oggi ho andato in botega ed comprato pane ed un chilo...c'èra molta gente ed siccome effetto stalla tardivo sono corso fuori per la puza...allerta 3.
- La mia ragazza è davvero carina. Quando usciamo insieme il tempo vola via. Un giorno la sposerò.
- a volte la mia ragazza mi osservano il mio sedere...ed quando usciamo io ho paura che mi chieda se dice facciamo se**o...![]()
La sparagagna é il derivato del costato: si rosola l'intero costato in un capiente camino e poi lo si taglia in tante mega-costine, che si ributtano sulla fiamma sino a completa cottura.
La più bella e buona che ho visto cucinare in vita mia é stato al Rif Scarpa, sotto l'Agner
Ciao!
Davide V
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Aggiungo la mia in dialetto misto fra Delebio e Andalo (terza riga), notate la differenza da quello di Sondrio (seconda riga)
- Sta piovendo ma domani dovrebbe uscire il sole. Più tardi devo andare al macellaio che ha preparato la salsiccia fresca.
- L'e' ret a pioooof, ma duman al duaris ess bel. puse tardi go' denda dal macelaaar a too' i luganeghi apena faci su'
- El pioooof, ma dumaa al gavarès de ves bel. puse tardi go' de 'nda del macelaaar a too' i luganegh apena fadi su'
- Oggi sono andato alla bottega per comprare un chilo di pane ma c'era molta folla e me ne sono andato.
- Encoo su 'ndacc a la buteega a cumpra en chilo de paaa', ma l'era pie de geet ed insci' su 'ndacc via !
- 'Ncoo so 'ndaa a la buteega a crumpà en chilu de paaa', ma l'era piee de geet e isci' so 'ndaa via !
oppure,la dico come effettivamente si direbbe qui (meno letterale)
- 'Ncoo so 'ndaa a pruéet, ho toolt en chilu de paaa', ma vaca l'oogia, ghera na fraca de geet e isci' so scapaa!
- La mia ragazza è davvero carina. Quando usciamo insieme il tempo vola via. Un giorno la sposerò;.
- La me dona l'e' propi na' bela sceta. Quand nse' 'nsema el temp al paar vula' via ! Endi' la spuusi .
- La mia murusa l'e' propi na' bela matela. Quand nse' 'nsema el teemp al paar vula' via ! An dì la marìdaroo po' .
ho cambiato il colore alle differenze sostanziali
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
quì non abbiamo dialetto, ma solo una cadenza... abbiamo molte parole in vernacolo, ma la costruzione della frase non cambia molto dall'italiano...
sono perciò più contento di tradurre nel dialetto del paese dei miei... vediamo se indovinate la zona... (peraltro nessun forumista è di queste parti)
se non riuscite a indovinare dopo ve lo dico io
arpiove ma dumàne mesà ha dàfa bello. Doppo m'arvò abaturlàmme lì
'l macellaro ch'ha 'ntozzato la salciccia fresca
ogge me so gito la' lo spaccio pe' cumprà 'na fila de pane ma li cristiani chec'era, momenti me so 'rvenuto via- Oggi sono andato alla bottega per comprare un chilo di pane ma c'era molta folla e me ne sono andato.
la munella mia (nei dintorni si usa dire anche "la frega" o "frichina") èbèlla 'mbonpo' ! Quàn che gimo fòra, momenti te passa l'ore. 'N giorno ho da spusàlla.- La mia ragazza è davvero carina. Quando usciamo insieme il tempo vola via. Un giorno la sposerò.
Segnalibri