Disponibili i dati provenienti dal NOAA relativi al perido:(settembre-novembre) periodo che coincide con l autunno nell emisfero boreale e la primavera nell emisfero australe.
Secondo i dati messi a disposizione dal NOAA,nel periodo sopra citato,è stata registrata un anomalia termica a livello globale( terra - oceano) pari a 1,01 ° C (1,82 ° F) sopra alla media del XX secolo, risultando il sesto periodo (settembre-novembre) più caldo a livello globale dal 1880.Per quanto riguarda l anomalia termica degli oceani, quest ultima è risultata pari a 0,72 ° C (1,30 ° F) sopra la media del 20 ° secolo seguita dal 2015 con un anomalia pari a 0,13 ° C (0,23 ° F) .
Suddividendo i due emisferi,l emisfero boreale ha fatto registrare un anomalia media pari a +0,89° C(continenti+oceani) ,mentre l emisfero australe ha fatto registrare un anomalia pari a +0,70 (continenti+oceani)
Di seguito le distribuzioni spaziali delle anomalie . ecco la consueta mappa dei percentili che, ricordo, non misura tanto gli scostamenti quanto il fatto se in certe aree (quelle rosse) si sia toccato il record storico di anomalia.
Global Climate Report - November 2018 | State of the Climate | National Centers for Environmental Information (NCEI)
Disponibili i dati della Japan Meteorological Agency (JMA) relativi al periodo :settembre-novembre 2018 che coincide con il periodo autunnale nell emisfero boreale e con il periodo primaverile nel emisfero australe.
L'anomalia media mensile della temperatura globale registrata nel periodo :settembre-novembre 2018 , ossia la media della temperatura dell'aria sulla superficie terrestre e delle SST è stata di +0.34°C rispetto alla media del periodo 1981-2010,+0.67°C rispetto alla media del 20 ° secolo risultando il 2 periodo settembre-novembre più caldo dal 1891.Su una scala temporale più lunga, le temperature medie superficiali globali sono aumentate ad un tasso di circa 0.68°C per secolo.
1st. 2015(+0.53°C)
2nd. 2018(+0.34°C)
3rd. 2016(+0.33°C)
4th. 2017(+0.32°C)
5th. 2014(+0.31°C)
Distribuzione spaziale delle anomalie
Global Average Surface Temperature Anomalies / TCC
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Secondo i dati della NASA,nel periodo settembre-novembre 2018 che coincide con l autunno nell emisfero boreale e la primavera nell emisfero australe, è stata registrata un anomalia a livello globale pari a 0.82°C rispetto alla media del periodo 1951-1980.
Data.GISS:
GISS Surface Temperature Analysis (GISTEMP)
buona giornata a tutti gli utenti del forum di meteonetwork. Disponibili i dati provenienti dalla Berkeley Earth relativi al mese di novembre 2018.Diffuse sono state le anomalie positive a livello globale.Anomalie negative hanno interessato gran parte del Nord America e parti dell'Asia.L'anomalia media mensile registrata nel mese di novembre 2018 è stata di 0,79 ± 0,05 C sopra la media di riferimento 1951-1980 risultando il 3 mese di novembre più caldo dal 1850, dietro solo al 2015 e al 2016.Per quanto riguarda gli oceani, è stato il 2 ° novembre più caldo dal 1850.
Vorrei far notare come quest'anno, a dicembre (ma anche i mesi scorsi) le temperature polari dell'emisfero nord sono nettamente diminuite rispetto agli scorsi anni, nonostante la copertura dei ghiacci e neve sia praticamente simile nel complesso e il VPT sia stato in questa occasione mai compatto o comunque non come nel recente passato.
ncep_cfsr_t2m_anom.png
ncep_cfsr_t2m_anom_122017.png
ncep_cfsr_t2m_anom_122016.png
ecco novembre
oltre +0.4 la media mensile 81-10
circa -0.2 rispetto i due corrispettivi più caldi 2015-16
quasi invariato -0.02 rispetto a novembre 2017
![]()
Per la serie sat rss il 2018 termina in 6° posizione, più indietro che in superficie a causa della maggiore ampiezza delle fluttuazioni enso in troposfera con anche il 1998 e il 2010 che sono più caldi, il lag dell'enso è anche maggiore che in superficie ed il nino in corso dovrebbe iniziare ad influenzare la troposfera tropicale da gennaio, l'anomalia rispetto alla media tropicale è comunque modesta (0.7-0.8) almeno fino a novembre percui non dovrebbe portare un grosso picco.
plot120lastiersst_nino3.4a_rel19812010_last.png
Per Copernicus ecmwf il 2018 è il 4° anno più caldo praticamente alla pari con il 2015(che è in 3° posizione) le temperature globali sono calate di 0.2° dal picco del nino 2015-16 al bienno di la nina e sono rimaste al di sopra di qualunque periodo antecedente inclusi i ninos pre 2015:
I ghiacci artici hanno raggiunto il 3° valore più basso e 2° più basso in antartide:
tsiN_ice_extentyr0.png
tsiS_ice_extentyr0.png
Disponibili i dati UAH riguardanti la bassa troposfera (LT) relativi al mese di dicembre 2018.Secondo le misure satellitari riguardanti la bassa troposfera (UAH), il mese di dicembre 2018 ha fatto registrare un'anomalia media pari a +0.25°C rispetto alla media di riferimento 1981-2010
![]()
Segnalibri