Il trend non è la differenza tra due periodi e se la stazione è attiva dal 1994 non si può raffrontare con le medie 71-2000 di un altra stazione come niente fosse, dal 1994 quella stazione si è scaldata ad un ritmo di 0.51°C/decennio più della media globale.
La "derivata" è un fit lineare e non l'ho tracciato, lo calcola il programma, per l'appunto la pendenza di quella linea è il trend lineare.
Ha ragione Elz, Marco.
Prova a fare una media 1994-1998 e la media 2014-2018. Vedrai che la differenza tra le due è di 1,1°, per cui 0,5° per decenio (ne sono passati due).
E' un calcolo molto alla mano, ma ti prova che il trend è in effetti quello.
Naturalmente solo cinque anni di osservazioni sono pochi per stabilire un trend, ma diciamo che i +0,5°/decennio sono un trend valido nell'intervallo di questi ultimi 25 anni.
E te lo dico da non totale simpatizzante della AGW, eh.
Però i dati sono dati.![]()
OK...ma perchè allora la media annua 25ennale è sempre 13,1° ?---elz dice che non si può confrontare la media 71/2000 perchè il periodo 1970/1994 fa riferimento ad un'altra stazione, ma posso assicurarti che non cambierebbe molto, anzi dal 71 al 94 essendo la precedente stazione in area più urbanizzata alla fine la media quella risulterebbe....e perchè le medie mensili venticinquennali alla fine non sono poi così più alte delle medie mensili 71/2000 ?
Cioè banalmente il trend è al rialzo ma le t medie mensili annue grossomodo sono sempre le stesse ?![]()
Ti spiego: ho provato a fare il calcolo delle medie quinquennali.
Ebbene, risulta una media 1994-1998 di 12,7°, seguita dalla 1999-2003 con 13,0°, dalla 2004-2008 con 12,9°, dalla 2009-2013 con 13,3° e infine dalla 2014-2018 con ben 13,8°.
Praticamente nel primo quindicennio (1994-2008) è rimasta sostanzialmente stabile (aumento lieve di +0,1°). La maggior parte dell'incremento è avvenuto negli ultimi dieci anni. Praticamente l'aumento è tutto, sostanzialmente, appannaggio del periodo 2009-2018. Su 25 anni dunque hai il 60% degli anni che sono rimasti con media 12,9°, e l'altro 40% che hanno visto un aumento improvviso. Ecco perchè la media è "verso" i valori più bassi, perchè è maggiore il numero di anni con quella media.
Il trend allargato sui 25 anni è una tipica distorsione di prospettiva: ad esempio se io tra i 12 e i 15 anni passassi da un'altezza di 1,50 a 1,80 avrei un delta di 30 cm, e una media su base decadale (tra i 12 e i 22) di 3 cm annui. In realtà però solo per 3 anni sono cresciuto di 30 cm (i primi), gli altri invece sono rimasto della stessa altezza.
Potrebbe essere uno step climatico nuovo oppure una cosa transitoria? Non saprei, ecco perchè bisogna aspettare e valutare come evolverà.
Pertanto questo dato potrebbe essere accolto sia positivamente sia negativamente: positivamente perchè significa che il trend è riscontrabile sono in questi ultimi anni e potrebbe dunque essere qualcosa di passeggero, poichè non esteso troppo temporalmente e non lo si può escludere. Ma negativamente anche proprio perchè non possiamo sapere se il trend rallenterà o si invertirà.
Visto che la precedente stazione era in zona più urbanizzata probabilmente aveva medie più alte, se i dati successivi sono in una posizione più fresca ecco spiegato il mancato aumento.
Dai dati della stazione nuova è evidente che ci sia un forte rialzo tra gli anni 90 e i 2010, con qualche oscillazione ma è piuttosto regolare, la regressione che ha fatto Elz valuta questo.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
portogruaro lison in blu vs berkeley earth (un singolo pixel di 1°), entrambe anomalie rispetto al periodo comune 1994-2018, le due serie sono simili, il trend nell''analisi di berkeley che viene usato per le t globali è leggermente inferiore 0.43°C/decennio vs 0.51 differenza che può essere reale a causa di fattori locali di questa stazione vs l'anomalia su più larga scala di berkeley oppure dovuto a qualche disomogenità, di sicuro quest'area si è scaldata parecchio.
pp.png
Buona serata a tutti. Disponibili i dati della nasa relativi al mese di aprile 2019.In base ai dati (GISS) (NASA Goddard Institute for Space Studies), il mese di aprile 2019 è risultato il 2 mese di aprile più caldo a livello globale dal 1880 , facendo registrare un anomalia a livello globale pari a + 0,99 ° c rispetto al periodo di riferimento 1951/1980 . Gli unici mesi di aprile più caldi sono stati in ordine cronologico il mese di aprile del 2016 che chiuse con un anomalia globale pari a (+ 1,07° c) dietro al mese di aprile 2017 (+ 0,91° c) ed aprile 2018 (+ 0.87° c).
Data.GISS:
GISS Surface Temperature Analysis, GISTEMP/v3
Ultima modifica di Stella Polare; 16/05/2019 alle 19:58
Secondo uno studio della nasa,il sole non è il diretto responsabile dell attuale tendenza al riscaldamento riscontrata negli ultimi decenni.Il grafico sotto riportato mette a confronto i cambiamenti di temperatura superficiale globale (linea rossa) e l'energia del Sole ricevuta dalla Terra (linea gialla) in watt (unità di energia) per metro quadrato dal 1880. Le linee più leggere/sottili mostrano i livelli annuali, mentre le linee più pesanti/più spesse mostrano le tendenze medie a 11 anni. Le medie di undici anni sono utilizzate per ridurre il rumore naturale anno per anno nei dati, rendendo più evidenti le tendenze di fondo.La quantità di energia solare ricevuta dalla Terra ha seguito il ciclo naturale di piccoli alti e bassi del Sole per 11 anni, senza alcun aumento netto dagli anni Cinquanta. Nello stesso periodo, la temperatura globale è aumentata notevolmente. È quindi estremamente improbabile che il Sole abbia causato la tendenza al riscaldamento della temperatura globale osservata negli ultimi cinquant'anni.Il Sole può influenzare il clima della Terra, ma non è responsabile della tendenza al riscaldamento che abbiamo visto negli ultimi decenni. Il Sole favorisce la vita sul pianeta terra; aiuta a mantenere il pianeta abbastanza caldo per la nostra sopravvivenza. Sappiamo che i sottili cambiamenti nell'orbita terrestre attorno al Sole sono responsabili dell' alternarsi delle ere glaciali. Ma il riscaldamento che abbiamo visto negli ultimi decenni è troppo rapido per essere collegato a cambiamenti nell'orbita terrestre, e troppo grande per essere causato dall'attività solare.Una delle "pistole fumanti"che il Sole non causa il riscaldamento globale deriva dall'osservazione della quantità di energia del Sole che colpisce la parte superiore dell'atmosfera. Dal 1978, gli scienziati lo stanno rintracciando avvalendosi di sensori installati sui satelliti e quello che ci dicono è che non c'è stata una tendenza all'aumento della quantità di energia del Sole che raggiunge la Terra.
Una seconda pistola fumante è che se il Sole fosse responsabile del riscaldamento globale, ci si aspetterebbe di vedere il riscaldamento in tutti gli strati dell'atmosfera, dalla superficie fino all'atmosfera superiore (stratosfera). Ma ciò che vediamo in realtà, è il riscaldamento in superficie e il raffreddamento nella stratosfera. Questo è coerente con il riscaldamento causato da un accumulo di gas serra che intrappolano il calore vicino alla superficie della Terra cusando un aumento delle temperature.
Is the Sun causing global warming? – Climate Change: Vital Signs of the Planet
Ultima modifica di Stella Polare; 19/05/2019 alle 07:34
Segnalibri