Gli RCP sono scenari che simulano le concentrazioni di gas serra sulla base delle emissioni che avvengono nel periodo, tranne il delirante 8.5 sono tutti sostanzialmente indistinguibili nei primi decenni quindi non so come fai a sostenere che lo scenario attuale sia un misto tra 4.5 e 6.
In termini di emissioni, gli RCP6 vedono un ulteriore aumento e il mantenimento ai livelli attuali fino a fine secolo, i 4.5 un leggero aumento fino a metà secolo e poi un calo fino ad arrivare a circa la metà del livello attuale. Ti faccio notare che le concentrazioni in atmosfera si stabilizzano (pur su livelli alti) anche se le emissioni continuano ad essere elevate anche ben oltre il 2100.
rcps.jpg
Se si fa una valutazione economica della situazione attuale si va a finire un po' sotto il 4.5 senza alcuno sforzo ulteriore di riduzione delle emissioni, mentre il rispetto degli accordi di Parigi porterebbe vicino allo scenario 2.6. Il grafico che ho postato ieri rappresenta questo ed è perfettamente coerente con gli RPC.
Poi se il tuo scenario di base è che l'economia del 2100 si poggerà ancora in maniera sostanziale sui combustibili fossili alzo le mani, secondo me uno scenario del genere ignora completamente la realtà tecnologica ed economica attuale.
Ultima modifica di snowaholic; 29/09/2023 alle 08:27
Situazione 1957-2022 Macerata. Dati presi da 2 stazioni meteo, la prima storica funzionante fino al 2003 poi la sostituta. Tolti purtroppo 1977,1999,2000,2001,2002 per dati parziali.
La disastrosa situazione post 2014 è chiaramente visibile e il grafico conferma la "sensazione a pelle" del cambiamento: Hp, Sole, e caldo per 320 giorni l'anno almeno. Tolto il Gennaio 2017, Febbraio 2018 e il Maggio 2019 nessun mese in controtendenza netta. E siamo solo all'"inizio" del GW, non oso immaginare tra 30 anni.
Media parziale del 2023 fino ad Agosto compreso un po' più in basso degli ultimi anni ma con Settembre/Ottobre di questo calibro si omologheranno.
Cattura.PNG
In parte la speranza è che il picco attuale venga seguito da una seppur parziale discesa stile post inizio anni '90 magari sui 15 gradi di media annuale rispetto agli ormai quasi 17 attuali
Non ho nessuna indole ottimistica, evidentemente per te la fisica dell'atmosfera risponde a leggi matematiche CERTE e le simulazioni derivanti da tali leggi ti danno certezze: a me no perchè un sistema caotico le cui regole conosciamo a malapena , non può essere "imbrigliato" in tali certezze....prova ne è che TUTTI I PAPER che si occupano di climatologia, determinano le conclusioni in termini di PROBABILITA' non di certezze e spesso i paper vengono poi rivisti/smentiti da studi successivi ( avrei molti esempi da farti, ma sorvolo).
All'inizio?...è da fine anni 70 che si parla di GW e che le t medie globali aumentano, in maniera eccezionalmente rapida in questi ultimi 10 anni....ma, come dicevo in altro post, dettare un trend certo sulla base di un decennio è veramente poco, vi è anche la possibilità che si tratti di un ciclo decennale/quindicinale a tale ritmo .
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
Certezze dogmatiche e assolutistiche, si continuano a fare considerazioni su tali basi quando la scienza non è una religione fondata su dogmi...tanto più se parliamo di un sistema estremamente caotico .
Nessuno nega nulla, nessuno nega che abbiamo un trend al rialzo veloce da inizio anni 80 e ulteriormente molto accelerato negli ultimi 10/12 anni, però da qui a proporre certezze fino al 2100 o addirittura fino al 2300 è veramente una forzatura per me a-scientifica.
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Parli di regole che conosciamo a malapena, ma la realtà è che le conosciamo pienamente. Gli unici fattori che non conosciamo sono alcuni feedback, e sono quelli che generano quelle incertezze nelle simulazioni, ma salvo non ci sia un fattore ad oggi totalmente sconosciuto le nostre proiezioni già contemplano tutti gli scenari possibili, e non sono buone anche prendendo quelle migliori, non con l'attuale pattern di transizione.
A meno che non vuoi per forza considerare quel 10/15% di scenari buoni anche con le emissioni peggiori, ma sarebbe come guardare quel 10-15% di spaghi migliori nelle previsioni a 15 gg e visto che ci sono stare tranquilli che finchè vengono visti "tutto può succedere".
Ultima modifica di burian br; 29/09/2023 alle 12:10
Non hai risposto al grafico che ti ho mostrato, lo hai totalmente ignorato, un grafico che tra l'altro contempla anche lo scenario 4.5. Hai visto l'aumento delle temperature globali previsto e la simulazione nella mappa sotto? Snow, non fare anche tu la persona che ignora i grafici, rispondimi sul punto.
Va bene, consideriamo lo scenario 4.5 come quello che stiamo seguendo (io, al momento percepisco più un misto, ancora, tra il 4.5 e il 6.0, d'altro canto le emissioni previste fino al 2040 sono sostanzialmente equipollenti tra i due scenari, si nota bene nel tuo grafico, quindi è difficile dire che pattern stiamo seguendo oggi): non cambierebbe un granchè, entro il 2300 il mondo sarebbe oltre +3° dalla media 2000-2019, ovvero quasi +4° dalla preindustriale, proprio come ho detto io.
Dunque nessuno scenario alla base per il 2100 che vede un'economia che si poggia sostanzialmente sui combustibili fossili, ma semplicemente lo scenario attuale con le politiche correnti che vedono una transizione molto graduale, e sulla quale al momento non vedo segnali sostanziali di svolta perchè non siamo solo noi occidentali (ormai ben sviluppati) che stiamo facendo la transizione, c'è un mondo di miliardi di persone dietro che vuole svilupparsi e che NON sappiamo che strade prenderà, e anche ne assumesse alcune solo parzialmente poggianti sui combustibili fossili in nome della transizione comunque causerà un'ulteriore aumento delle emissioni nel breve-medio termine, andando (secondo il mio punto di vista) proprio nella direzione dello scenario 4.5
Segnalibri