
Originariamente Scritto da
steph
Conta ma non direi che sia prioritario. L'AMO diventa positiva ben dopo che alcune zone dell'Artico nordatlantico si scaldano e persiste positiva ancora per tutti gli anni 50 quando invece l'Artico, dal decennio precedente, si era già raffreddato.
Non ci sono grossi dubbi sul fatto che il primo risc. sia conseguenza di variabilità interna (dipendente soprattutto da persistenza di avvezioni calde da sud soprattutto in inverno) e questo ultimo sia un mix dei due fattori, ma con parte prioritaria data dal forcing radiativo e dagli associati feedback.
Sono comunque 137, un numero sufficiente per poter evitare scelte ad hoc come quelle postate prima e per poter inferire questo andamento:
ghcnall.jpg
Segnalibri