A titolo di curiosità, ho realizzato un analogo grafico con i dati delle anomalie globali di Berkeley:

2019_Time_Series-1024x577.jpg

L'iperbolica bassa è quella che descrive meglio l'andamento della curva dal 1980 al 2020.
Come prima, ogni tacca rappresenta +20 anni sull'asse x, ma +0,2°C sull'asse y.
La prima linea verticale si riferisce al 2080, la seconda linea verticale al 2100.

Nel 2100, stando all'iperbolica bassa, la temperatura potrebbe essere +3,1° dalla 51/80, e +3,5° dalla preindustriale.
Su questo differisce notevolmente da quanto si potrebbe ipotizzare dal grafico di Mauna Loa sulla CO2, che vedrebbe prolungando l'iperbolica, nello scenario più alto, 740 ppm per +2,1° dalla 86-05 e +2,9° dalla preindustriale.
Questo mi lascia pensare che forse il warming recente è stato troppo ripido, e sarà seguito da qualche anno di equilibrio attorno a questi valori.

Prendete le mie come stime empiriche, dopotutto questo sono. Ma credo siano interessanti