Risultati da 1 a 10 di 4238

Discussione: Temperature globali

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,245
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ma va?...mi sembra di rivedere lo stesso "terrorismo mediatico" che si è fatto col covid......e questo viene fatto pedissequamente per due motivi:
    1) politico/economici
    2) audience

    Col covid è stata fatta la medesima cosa che si fa con le "informazioni" sul GW, terrore a nastro per far stare buona la gente dentro casa durante il lockdown (per nascondere le malefatte e la pessima gestione avutasi in alcune regioni, in primis la Lombardia)...........col GW l'informazione viene fatta univocamente , in un'unica direzione che è quella degli scenari più apocalittici col fine "green economy"...che in se mi starebbe bene , senza però nasconderci dietro il dito che il tutto viene fatto per la salvaguardia del pianeta....del pianeta frega poco ai grandi potentati, quel che purtroppo continua a muovere i fili è solo ed unicamente il denaro.
    Del terrorismo mediatico però di certo non è causa l'IPCC che fa solo il suo lavoro e anche bene. Bisognerebbe prendersela con divulgatori semmai o con i media.

  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Del terrorismo mediatico però di certo non è causa l'IPCC che fa solo il suo lavoro e anche bene. Bisognerebbe prendersela con divulgatori semmai o con i media.
    Bisogna anche dire che la divulgazione scientifica è una cosa molto complicata.Spesso menti brillanti non hanno quest'attitudine.
    Sono un gran fan di Lorenzo Pinna e in un'intervista a La Stampa di una decina d'anni fa ha affermato di aver conosciuto più grandi scienziati che grandi divulgatori di scienza.

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    26/05/20
    Località
    Varese
    Messaggi
    227
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Bisogna anche dire che la divulgazione scientifica è una cosa molto complicata.Spesso menti brillanti non hanno quest'attitudine.
    Sono un gran fan di Lorenzo Pinna e in un'intervista a La Stampa di una decina d'anni fa ha conosciuto più grandi scienziati che grandi divulgatori di scienza.
    La tecnocrazia della scienza è negativa. Sullo stesso covid ci sono lati decisamente oscuri sul rapporto tra governo e comitato scientifico. Io stesso mi definisco tutto meno che un burioniano.
    Però con il clima non è la stessa cosa. Ci sono delle evidenze troppo schiaccianti sul fatto che stiamo entrando in un territorio sconosciuto foriero di problematiche (e forse ci siamo già dentro più di quanto crediamo). Solo che a differenza del covid (il cui legame coi cambiamenti climatici peraltro è tutto meno che campato per aria) questa è un'emergenza subdola, non immediatamente percepibile se non a lungo termine quando però è tardi.

    Con questo cosa voglio dire? Che da domani dobbiamo rinunciare completamente al carbonfossile? Ma assolutamente no
    Che le industrie di pannelli solari siano immacolate? Ma di nuovo no.

    Voglio dire un'altra cosa. Che occorre investire forze umane, culturali, materiali per non dover rinunciare al nostro benessere. Il fatto è che continuando a buttare via le nostre risorse andremmo in contro a un mondo dove non ce ne sarà per tutti e dovremo, volenti o nolenti, attuare importanti rinunce. Proprio perché sono i limiti fisici del pianeta a imporcele.

    La trasformazione verso un'economia sostenibile deve naturalmente non essere di natura traumatica ma nascere da una presa di coscienza di un problema enorme e da strategie comuni che vanno oltre le dinamiche sovraniste ed egocentriche. Che siano progressive, va benissimo, che siano mirate,ma che ci siano.

    Io in un mondo in cui tre miliardi di persone dovranno spostarsi dalle coste per l'aumento del livello dei mari, dove la fusione dei ghiacciai metterà in ginocchio l'economia e la disponibilità di acqua di molte zone (Pianura Padana compresa), dove le risorse non basteranno a vivere nel comfort...ecco non ci voglio proprio vivere.

    Quando si tratterà di mettere la x su una scheda elettorale voterete chi si pone questi problemi, chi è propositivo o chi li nega perché non esistono, o pensa che si risolvano da soli?
    Vi sembra un punto di vista estremistico o semplicemente di buon senso? Senza scomodare naturalmente la dittatura della scienza che è ben altra cosa e potremmo trovarcela da un giorno all'altro per motivi extraclimatici (non sul clima ma sulla libertà personale, vedi mondo post pandemia). La scienza non è santa...ha i suoi lati oscuri. Sta al buon senso distinguere quella seria da quella incancrenita.

    Le mie opinioni non vogliono mettere in discussione nessuno in quanto essere pensante, ma solo sollevare la questione sotto un aspetto che personalmente ritengo corretto
    Ultima modifica di Alfredo89; 09/06/2020 alle 15:34

  4. #4
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,303
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Alfredo89 Visualizza Messaggio
    La tecnocrazia della scienza è negativa. Sullo stesso covid ci sono lati decisamente oscuri sul rapporto tra governo e comitato scientifico. Io stesso mi definisco tutto meno che un burioniano.
    Però con il clima non è la stessa cosa. Ci sono delle evidenze troppo schiaccianti sul fatto che stiamo entrando in un territorio sconosciuto foriero di problematiche (e forse ci siamo già dentro più di quanto crediamo). Solo che a differenza del covid (il cui legame coi cambiamenti climatici peraltro è tutto meno che campato per aria) questa è un'emergenza subdola, non immediatamente percepibile se non a lungo termine quando però è tardi.

    Con questo cosa voglio dire? Che da domani dobbiamo rinunciare completamente al carbonfossile? Ma assolutamente no
    Che le industrie di pannelli solari siano immacolate? Ma di nuovo no.

    Voglio dire un'altra cosa. Che occorre investire forze umane, culturali, materiali per non dover rinunciare al nostro benessere. Il fatto è che continuando a buttare via le nostre risorse andremmo in contro a un mondo dove non ce ne sarà per tutti e dovremo, volenti o nolenti, attuare importanti rinunce. Proprio perché sono i limiti fisici del pianeta a imporceli.

    La trasformazione verso un'economia sostenibile deve naturalmente non essere di natura traumatica ma nascere da una presa di coscienza di un problema enorme e da strategie comuni che vanno oltre le dinamiche sovraniste ed egocentriche.

    Io in un mondo in cui tre miliardi di persone dovranno spostarsi dalle coste per l'aumento del livello dei mari, dove la fusione dei ghiacciai metterà in ginocchio l'economia e la disponibilità di acqua di molte zone (Pianura Padana compresa), dove le risorse non basteranno a vivere nel comfort...ecco non ci voglio proprio vivere.

    Quando si tratterà di mettere la x su una scheda elettorale voterete chi si pone questi problemi, chi è propositivo o chi li nega perché non esistono, o pensa che si risolvano da soli?
    Vi sembra un punto di vista estremistico o semplicemente di buon senso? Senza scomodare naturalmente la dittatura della scienza che è ben altra cosa e potremmo trovarcela da un giorno all'altro (non sul clima ma sulla libertà personale, vedi mondo post pandemia). La scienza non è santa...ha i suoi lati oscuri. Sta al buon senso distinguere quella seria da quella incancrenita

    Le mie opinioni non vogliono mettere in discussione nessuno in quanto essere pensante, ma solo sollevare la questione sotto un aspetto che personalmente ritengo corretto
    Per me invece è la faccia della stessa medaglia: l'oscurantismo usato per il covid, viene usato nel medesimo modo per quanto concerne il climate change..."usato" non casualmente ma per ben determinati fini...tutto il resto lo condivido, usare i cervelli per uno sviluppo ecosostenibile prima che sia troppo tardi è ormai una necessità assoluta, ma sono almeno 30 anni che sento parlare di queste cose e, di fatti, ben pochi....io sono da sempre un sostenitore del PRAGMATISMO, le chiacchiere non servono, bisogna FARE....invece qua si chiacchiera molto proponendo scenari neri ( nel caso del climate change anche discutibili visto appunto che i risultati del "consenso" citati, non sono certamente nè univoci e nè certi) ....dico da almeno 20 anni che invece di impegnare tante risorse sui modelli del clima, ripeto, peraltro dal mio punto di vista non affatto certi, bisognava impegnare le risorse nell'ecosostenibilità sul cui fronte è stato fatto ben poco....basti dire che ci abbiamo messo 70 anni a capire che la plastica è un inquinante ormai prodotto a giga tonnellate del tutto inutile e dannoso...abbiamo eliminato la canapa con la quale prima si faceva tutto per produrre plastica ovviamente per finalità puramente economiche, e dopo 70 anni ci siamo accorti che la plastica è troppa, infinitamente troppa ??

    E mi chiedo: si deve partire dal clima, materia in sè peraltro molto ostica da prevedere, per capire che stiamo inquinando e distruggendo il pianeta??

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    26/05/20
    Località
    Varese
    Messaggi
    227
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Per me invece è la faccia della stessa medaglia: l'oscurantismo usato per il covid, viene usato nel medesimo modo per quanto concerne il climate change..."usato" non casualmente ma per ben determinati fini...tutto il resto lo condivido, usare i cervelli per uno sviluppo ecosostenibile prima che sia troppo tardi è ormai una necessità assoluta, ma sono almeno 30 anni che sento parlare di queste cose e, di fatti, ben pochi....io sono da sempre un sostenitore del PRAGMATISMO, le chiacchiere non servono, bisogna FARE....invece qua si chiacchiera molto proponendo scenari neri ( nel caso del climate change anche discutibili visto appunto i risultati del "consenso" citati, non sono certamente nè univoci e nè certi) ....dico da almeno 20 anni che invece di impegnare tante risorse sui modelli del clima, ripeto, peraltro dal mio punto di vista non affatto certi, bisognava impegnare le risorse nell'ecosostenibilità sul cui fronte è stato fatto ben poco....basti dire che ci abbiamo messo 70 anni a capire che la plastica è un inquinante ormai prodotto a giga tonnellate del tutto inutile e dannoso...abbiamo eliminato la canapa con la quale prima si faceva tutto per produrre plastica ovviamente per finalità puramente economiche, e dopo 70 anni ci siamo accorti che la plastica è troppa, infinitamente troppa ??

    E mi chiedo: si deve partire dal clima, materia in sè peraltro molto ostica da prevedere, per capire che stiamo inquinando e distruggendo il pianeta??
    No non si deve partire dal clima. Il clima è un singolo aspetto. Naturalmente discutiamo di quello perché ci troviamo in un forum di discussione centrato su quello.
    Da un'altra parte, mi auguro, si discuta di strategie economiche. Da un'altra ancora di adattamento. Da un'altra ancora di inquinamento.
    È un tema multidisciplinare di cui il clima è una spia

  6. #6
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,303
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Alfredo89 Visualizza Messaggio
    No non si deve partire dal clima. Il clima è un singolo aspetto. Naturalmente discutiamo di quello perché ci troviamo in un forum di discussione centrato su quello.
    Da un'altra parte, mi auguro, si discuta di strategie economiche. Da un'altra ancora di adattamento. Da un'altra ancora di inquinamento.
    È un tema multidisciplinare di cui il clima è una spia
    E, ma a livello mediatico ( e non solo) , si discute SOLO di climate change, di strategie ecosostenibili ne vedo ben poche a livello planetario.

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    26/05/20
    Località
    Varese
    Messaggi
    227
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    E, ma a livello mediatico ( e non solo) , si discute SOLO di climate change, di strategie ecosostenibili ne vedo ben poche a livello planetario.
    Eh si discute poco sì. Ma non è mica colpa dell'IPCC di questo eh.
    Se in televisione danno più spazio alla D'Urso che agli argomenti strategici, il problema è della divulgazione mediatica.
    Io per orimo vorrei sentir parlare di ecosostenibilità perché da lì volenti o nolenti dobbiamo passare.
    Oltretutto non è un argomento da bacchetta magica. Non dai un colpo di spugna e tutto risolto. È una sfida veramente tosta di cui ci sono da un lato molte opportunità ma dall'altro molte incertezze. Ma è proprio per questo che se ne dovrebbe parlare di più, anche in Parlamento

  8. #8
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,245
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Alfredo89 Visualizza Messaggio
    La tecnocrazia della scienza è negativa. Sullo stesso covid ci sono lati decisamente oscuri sul rapporto tra governo e comitato scientifico. Io stesso mi definisco tutto meno che un burioniano.
    Però con il clima non è la stessa cosa. Ci sono delle evidenze troppo schiaccianti sul fatto che stiamo entrando in un territorio sconosciuto foriero di problematiche (e forse ci siamo già dentro più di quanto crediamo). Solo che a differenza del covid (il cui legame coi cambiamenti climatici peraltro è tutto meno che campato per aria) questa è un'emergenza subdola, non immediatamente percepibile se non a lungo termine quando però è tardi.

    Con questo cosa voglio dire? Che da domani dobbiamo rinunciare completamente al carbonfossile? Ma assolutamente no
    Che le industrie di pannelli solari siano immacolate? Ma di nuovo no.

    Voglio dire un'altra cosa. Che occorre investire forze umane, culturali, materiali per non dover rinunciare al nostro benessere. Il fatto è che continuando a buttare via le nostre risorse andremmo in contro a un mondo dove non ce ne sarà per tutti e dovremo, volenti o nolenti, attuare importanti rinunce. Proprio perché sono i limiti fisici del pianeta a imporcele.

    La trasformazione verso un'economia sostenibile deve naturalmente non essere di natura traumatica ma nascere da una presa di coscienza di un problema enorme e da strategie comuni che vanno oltre le dinamiche sovraniste ed egocentriche. Che siano progressive, va benissimo, che siano mirate,ma che ci siano.

    Io in un mondo in cui tre miliardi di persone dovranno spostarsi dalle coste per l'aumento del livello dei mari, dove la fusione dei ghiacciai metterà in ginocchio l'economia e la disponibilità di acqua di molte zone (Pianura Padana compresa), dove le risorse non basteranno a vivere nel comfort...ecco non ci voglio proprio vivere.

    Quando si tratterà di mettere la x su una scheda elettorale voterete chi si pone questi problemi, chi è propositivo o chi li nega perché non esistono, o pensa che si risolvano da soli?
    Vi sembra un punto di vista estremistico o semplicemente di buon senso? Senza scomodare naturalmente la dittatura della scienza che è ben altra cosa e potremmo trovarcela da un giorno all'altro per motivi extraclimatici (non sul clima ma sulla libertà personale, vedi mondo post pandemia). La scienza non è santa...ha i suoi lati oscuri. Sta al buon senso distinguere quella seria da quella incancrenita.

    Le mie opinioni non vogliono mettere in discussione nessuno in quanto essere pensante, ma solo sollevare la questione sotto un aspetto che personalmente ritengo corretto
    Condivido in toto. Il dibattito che qui si sta eseguendo è squisitamente scientifico. Ma nella pratica la pensiamo allo stesso modo: si deve agire per principio di prudenza, anche perchè sostenere che non ci sia nemmeno un minimo impatto con tutta questa mole di prove sarebbe da stupidi.

  9. #9
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Condivido in toto. Il dibattito che qui si sta eseguendo è squisitamente scientifico. Ma nella pratica la pensiamo allo stesso modo: si deve agire per principio di prudenza, anche perchè sostenere che non ci sia nemmeno un minimo impatto con tutta questa mole di prove sarebbe da stupidi.
    Esattamente

  10. #10
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,303
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Del terrorismo mediatico però di certo non è causa l'IPCC che fa solo il suo lavoro e anche bene. Bisognerebbe prendersela con divulgatori semmai o con i media.
    Guarda, io penso che i media dicano....quello che altri vogliono che dicano...mi fermo qua perchè sennò andiamo OT, però penso tu abbia capito cosa voglia dire...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •