Pagina 218 di 422 PrimaPrima ... 118168208216217218219220228268318 ... UltimaUltima
Risultati da 2,171 a 2,180 di 4214

Discussione: Temperature globali

  1. #2171
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Alfredo89 Visualizza Messaggio
    La tecnocrazia della scienza è negativa. Sullo stesso covid ci sono lati decisamente oscuri sul rapporto tra governo e comitato scientifico. Io stesso mi definisco tutto meno che un burioniano.
    Però con il clima non è la stessa cosa. Ci sono delle evidenze troppo schiaccianti sul fatto che stiamo entrando in un territorio sconosciuto foriero di problematiche (e forse ci siamo già dentro più di quanto crediamo). Solo che a differenza del covid (il cui legame coi cambiamenti climatici peraltro è tutto meno che campato per aria) questa è un'emergenza subdola, non immediatamente percepibile se non a lungo termine quando però è tardi.

    Con questo cosa voglio dire? Che da domani dobbiamo rinunciare completamente al carbonfossile? Ma assolutamente no
    Che le industrie di pannelli solari siano immacolate? Ma di nuovo no.

    Voglio dire un'altra cosa. Che occorre investire forze umane, culturali, materiali per non dover rinunciare al nostro benessere. Il fatto è che continuando a buttare via le nostre risorse andremmo in contro a un mondo dove non ce ne sarà per tutti e dovremo, volenti o nolenti, attuare importanti rinunce. Proprio perché sono i limiti fisici del pianeta a imporceli.

    La trasformazione verso un'economia sostenibile deve naturalmente non essere di natura traumatica ma nascere da una presa di coscienza di un problema enorme e da strategie comuni che vanno oltre le dinamiche sovraniste ed egocentriche.

    Io in un mondo in cui tre miliardi di persone dovranno spostarsi dalle coste per l'aumento del livello dei mari, dove la fusione dei ghiacciai metterà in ginocchio l'economia e la disponibilità di acqua di molte zone (Pianura Padana compresa), dove le risorse non basteranno a vivere nel comfort...ecco non ci voglio proprio vivere.

    Quando si tratterà di mettere la x su una scheda elettorale voterete chi si pone questi problemi, chi è propositivo o chi li nega perché non esistono, o pensa che si risolvano da soli?
    Vi sembra un punto di vista estremistico o semplicemente di buon senso? Senza scomodare naturalmente la dittatura della scienza che è ben altra cosa e potremmo trovarcela da un giorno all'altro (non sul clima ma sulla libertà personale, vedi mondo post pandemia). La scienza non è santa...ha i suoi lati oscuri. Sta al buon senso distinguere quella seria da quella incancrenita

    Le mie opinioni non vogliono mettere in discussione nessuno in quanto essere pensante, ma solo sollevare la questione sotto un aspetto che personalmente ritengo corretto
    Per me invece è la faccia della stessa medaglia: l'oscurantismo usato per il covid, viene usato nel medesimo modo per quanto concerne il climate change..."usato" non casualmente ma per ben determinati fini...tutto il resto lo condivido, usare i cervelli per uno sviluppo ecosostenibile prima che sia troppo tardi è ormai una necessità assoluta, ma sono almeno 30 anni che sento parlare di queste cose e, di fatti, ben pochi....io sono da sempre un sostenitore del PRAGMATISMO, le chiacchiere non servono, bisogna FARE....invece qua si chiacchiera molto proponendo scenari neri ( nel caso del climate change anche discutibili visto appunto che i risultati del "consenso" citati, non sono certamente nè univoci e nè certi) ....dico da almeno 20 anni che invece di impegnare tante risorse sui modelli del clima, ripeto, peraltro dal mio punto di vista non affatto certi, bisognava impegnare le risorse nell'ecosostenibilità sul cui fronte è stato fatto ben poco....basti dire che ci abbiamo messo 70 anni a capire che la plastica è un inquinante ormai prodotto a giga tonnellate del tutto inutile e dannoso...abbiamo eliminato la canapa con la quale prima si faceva tutto per produrre plastica ovviamente per finalità puramente economiche, e dopo 70 anni ci siamo accorti che la plastica è troppa, infinitamente troppa ??

    E mi chiedo: si deve partire dal clima, materia in sè peraltro molto ostica da prevedere, per capire che stiamo inquinando e distruggendo il pianeta??

  2. #2172
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,116
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Alfredo89 Visualizza Messaggio
    La tecnocrazia della scienza è negativa. Sullo stesso covid ci sono lati decisamente oscuri sul rapporto tra governo e comitato scientifico. Io stesso mi definisco tutto meno che un burioniano.
    Però con il clima non è la stessa cosa. Ci sono delle evidenze troppo schiaccianti sul fatto che stiamo entrando in un territorio sconosciuto foriero di problematiche (e forse ci siamo già dentro più di quanto crediamo). Solo che a differenza del covid (il cui legame coi cambiamenti climatici peraltro è tutto meno che campato per aria) questa è un'emergenza subdola, non immediatamente percepibile se non a lungo termine quando però è tardi.

    Con questo cosa voglio dire? Che da domani dobbiamo rinunciare completamente al carbonfossile? Ma assolutamente no
    Che le industrie di pannelli solari siano immacolate? Ma di nuovo no.

    Voglio dire un'altra cosa. Che occorre investire forze umane, culturali, materiali per non dover rinunciare al nostro benessere. Il fatto è che continuando a buttare via le nostre risorse andremmo in contro a un mondo dove non ce ne sarà per tutti e dovremo, volenti o nolenti, attuare importanti rinunce. Proprio perché sono i limiti fisici del pianeta a imporcele.

    La trasformazione verso un'economia sostenibile deve naturalmente non essere di natura traumatica ma nascere da una presa di coscienza di un problema enorme e da strategie comuni che vanno oltre le dinamiche sovraniste ed egocentriche. Che siano progressive, va benissimo, che siano mirate,ma che ci siano.

    Io in un mondo in cui tre miliardi di persone dovranno spostarsi dalle coste per l'aumento del livello dei mari, dove la fusione dei ghiacciai metterà in ginocchio l'economia e la disponibilità di acqua di molte zone (Pianura Padana compresa), dove le risorse non basteranno a vivere nel comfort...ecco non ci voglio proprio vivere.

    Quando si tratterà di mettere la x su una scheda elettorale voterete chi si pone questi problemi, chi è propositivo o chi li nega perché non esistono, o pensa che si risolvano da soli?
    Vi sembra un punto di vista estremistico o semplicemente di buon senso? Senza scomodare naturalmente la dittatura della scienza che è ben altra cosa e potremmo trovarcela da un giorno all'altro per motivi extraclimatici (non sul clima ma sulla libertà personale, vedi mondo post pandemia). La scienza non è santa...ha i suoi lati oscuri. Sta al buon senso distinguere quella seria da quella incancrenita.

    Le mie opinioni non vogliono mettere in discussione nessuno in quanto essere pensante, ma solo sollevare la questione sotto un aspetto che personalmente ritengo corretto
    Condivido in toto. Il dibattito che qui si sta eseguendo è squisitamente scientifico. Ma nella pratica la pensiamo allo stesso modo: si deve agire per principio di prudenza, anche perchè sostenere che non ci sia nemmeno un minimo impatto con tutta questa mole di prove sarebbe da stupidi.

  3. #2173
    Banned
    Data Registrazione
    26/05/20
    Località
    Varese
    Messaggi
    227
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Non continuando ad emettere con questo rateo, ma con un aumento esponenziale delle emissioni che non ha motivo di esistere dal punto di vista economico e infatti non è stato raggiunto. Ci sono limiti alle risorse di combustibili fossili estraibili in maniera economicamente vantaggiosa, il carbone è ormai in declino da diversi anni e aumentare la produzione di petrolio è possibile solo con costi molto elevati. Quindi per raggiungere quello scenario si dovrebbe invertire il trend degli ultimi anni e andare a triplicare la produzione di carbone globale nei prossimi decenni. Più che uno scenario "business as usual" sarebbe un "inquiniamo più possibile anche se è economicamente controproducente".

    Quindi visto che l'aumento misurato delle temperature è coerente con la parte bassa dell'intervallo di confidenza IPCC e che le emissioni sono su una traiettoria molto diversa quello scenario poggia sul nulla. Il fatto che possa uscire da quei modelli di simulazione non implica che sia fisicamente possibile, dipende tutto dalle assunzioni sottostanti e i dati empirici dicono che quelle assunzioni sono sbagliate.
    No aspetta.
    Anche tu secondo me hai fatto confusione tra i due grafici.
    A sinistra le emissioni di natura esclusivamente antropica che sono lineari.
    L'andamento esponenziale è la concentrazione di CO2 totale. Che non è data solo dalle emissioni antropiche ma anche da quelle di natura retroattiva.
    Si emette "business ad usual" in modo lineare. Ma nel compendio energetico, il riscaldamento che ne deriva andrebbe a liberare altra CO2. Ed ecco che da ciò deriverebbe un andamento più simil-esponenziale nella concentrazione totale.
    I calcoli sul quanto ovviamente non li abbiamo fatti noi, perché non siamo tecnici (quantomeno io, tu non saprei). Ho il vizio di fidarmi dei dati diffusi dalla comunità scientifica. Non faccio minestroni di natura semantica né tantomeno fisica in modalità fai-da-te.

  4. #2174
    Banned
    Data Registrazione
    26/05/20
    Località
    Varese
    Messaggi
    227
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Per me invece è la faccia della stessa medaglia: l'oscurantismo usato per il covid, viene usato nel medesimo modo per quanto concerne il climate change..."usato" non casualmente ma per ben determinati fini...tutto il resto lo condivido, usare i cervelli per uno sviluppo ecosostenibile prima che sia troppo tardi è ormai una necessità assoluta, ma sono almeno 30 anni che sento parlare di queste cose e, di fatti, ben pochi....io sono da sempre un sostenitore del PRAGMATISMO, le chiacchiere non servono, bisogna FARE....invece qua si chiacchiera molto proponendo scenari neri ( nel caso del climate change anche discutibili visto appunto i risultati del "consenso" citati, non sono certamente nè univoci e nè certi) ....dico da almeno 20 anni che invece di impegnare tante risorse sui modelli del clima, ripeto, peraltro dal mio punto di vista non affatto certi, bisognava impegnare le risorse nell'ecosostenibilità sul cui fronte è stato fatto ben poco....basti dire che ci abbiamo messo 70 anni a capire che la plastica è un inquinante ormai prodotto a giga tonnellate del tutto inutile e dannoso...abbiamo eliminato la canapa con la quale prima si faceva tutto per produrre plastica ovviamente per finalità puramente economiche, e dopo 70 anni ci siamo accorti che la plastica è troppa, infinitamente troppa ??

    E mi chiedo: si deve partire dal clima, materia in sè peraltro molto ostica da prevedere, per capire che stiamo inquinando e distruggendo il pianeta??
    No non si deve partire dal clima. Il clima è un singolo aspetto. Naturalmente discutiamo di quello perché ci troviamo in un forum di discussione centrato su quello.
    Da un'altra parte, mi auguro, si discuta di strategie economiche. Da un'altra ancora di adattamento. Da un'altra ancora di inquinamento.
    È un tema multidisciplinare di cui il clima è una spia

  5. #2175
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Alfredo89 Visualizza Messaggio
    No non si deve partire dal clima. Il clima è un singolo aspetto. Naturalmente discutiamo di quello perché ci troviamo in un forum di discussione centrato su quello.
    Da un'altra parte, mi auguro, si discuta di strategie economiche. Da un'altra ancora di adattamento. Da un'altra ancora di inquinamento.
    È un tema multidisciplinare di cui il clima è una spia
    E, ma a livello mediatico ( e non solo) , si discute SOLO di climate change, di strategie ecosostenibili ne vedo ben poche a livello planetario.

  6. #2176
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Condivido in toto. Il dibattito che qui si sta eseguendo è squisitamente scientifico. Ma nella pratica la pensiamo allo stesso modo: si deve agire per principio di prudenza, anche perchè sostenere che non ci sia nemmeno un minimo impatto con tutta questa mole di prove sarebbe da stupidi.
    Esattamente

  7. #2177
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    44
    Messaggi
    2,742
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    L'RCP è utile come scenario estremo, ma è irrealistico. Le differenze non sono affatto contenute: nel tuo grafico le emissioni viste per il 2020 si vedevano nel 2010 circa 6 anni fa. C'è uno shift di 10 anni che significa che abbiamo guadagnato 10 anni, o in alternativa che anche senza fare molto si stanno aumentando le emissioni meno ripidamente di quanto si prospettasse. Il che è un bene (e non significa che non bisogna fare nulla, sia chiaro!).

    Puoi affidarti al range della proiezione, ma se è per questo io sono un mago visto che un bambino preso a caso crescerà fino a raggiungere un'altezza da adulto tra 1,50 m e 1,90m, e in ogni caso ci azzecco

    Non metto in dubbio la relazione lineare (fisicamente dimostrata), discutevo solo circa le conclusioni di quella relazione.
    Ripeto non so a cosa sia dovuta quella differenza tra i 2 grafici ma non sono di certo le emissioni; non sono andate diversamente tanto da mangiarsi 10 anni dalle proiezioni in così poco tempo, sono ben all'interno del range ipcc (manca il land use):


  8. #2178
    Banned
    Data Registrazione
    26/05/20
    Località
    Varese
    Messaggi
    227
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    E, ma a livello mediatico ( e non solo) , si discute SOLO di climate change, di strategie ecosostenibili ne vedo ben poche a livello planetario.
    Eh si discute poco sì. Ma non è mica colpa dell'IPCC di questo eh.
    Se in televisione danno più spazio alla D'Urso che agli argomenti strategici, il problema è della divulgazione mediatica.
    Io per orimo vorrei sentir parlare di ecosostenibilità perché da lì volenti o nolenti dobbiamo passare.
    Oltretutto non è un argomento da bacchetta magica. Non dai un colpo di spugna e tutto risolto. È una sfida veramente tosta di cui ci sono da un lato molte opportunità ma dall'altro molte incertezze. Ma è proprio per questo che se ne dovrebbe parlare di più, anche in Parlamento

  9. #2179
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    493 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Alfredo89 Visualizza Messaggio
    No aspetta.
    Anche tu secondo me hai fatto confusione tra i due grafici.
    A sinistra le emissioni di natura esclusivamente antropica che sono lineari.
    L'andamento esponenziale è la concentrazione di CO2 totale. Che non è data solo dalle emissioni antropiche ma anche da quelle di natura retroattiva.
    Si emette "business ad usual" in modo lineare. Ma nel compendio energetico, il riscaldamento che ne deriva andrebbe a liberare altra CO2. Ed ecco che da ciò deriverebbe un andamento più simil-esponenziale nella concentrazione totale.
    I calcoli sul quanto ovviamente non li abbiamo fatti noi, perché non siamo tecnici (quantomeno io, tu non saprei). Ho il vizio di fidarmi dei dati diffusi dalla comunità scientifica. Non faccio minestroni di natura semantica né tantomeno fisica in modalità fai-da-te.
    Hai ragione ho fatto confusione, il consumo di carbone non deve triplicare partendo da crescita zero nell'ultimo decennio deve quintuplicare.

    Global-coal-use-in-exajoules-for-historical-data-and-SSP-database-scenarios.jpg
    Explainer: The high-emissions ‘RCP8.5’ global warming scenario
    Senza una crescita simile del carbone a quegli scenari di emissione non ci arrivi, è materialmente impossibile.
    Io quello che scrive la comunità scientifica lo leggo, a differenza tua evidentemente.

  10. #2180
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,116
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Ripeto non so a cosa sia dovuta quella differenza tra i 2 grafici ma non sono di certo le emissioni; non sono andate diversamente tanto da mangiarsi 10 anni dalle proiezioni in così poco tempo, sono ben all'interno del range previsto(manca il land use):

    Immagine
    Come no?

    C'è scritto "cumulative anthropogenic emissions from 1870".

    Comunque, il 2019 si è collocato a 37 bilioni di tonnellate:
    Analysis: Global fossil-fuel emissions up 0.6% in 2019 due to China | Carbon Brief

    Più simile allo scenario RCP 4.5 che non a RCP 8.5 (che vedeva nel 2019 40-41 Gt) stando al grafico che hai postato.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •