Pagina 218 di 353 PrimaPrima ... 118168208216217218219220228268318 ... UltimaUltima
Risultati da 2,171 a 2,180 di 4214

Discussione: Temperature globali

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera L'avatar di Boba Fett
    Data Registrazione
    22/11/08
    Località
    Perugia
    Età
    37
    Messaggi
    253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Ma in europa non è stato il 2015 il luglio più caldo di sempre? In italia sicuramente

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    44
    Messaggi
    2,742
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Questo mese di luglio è stato di nuovo molto caldo, i rank possono variare tra i vari enti poichè ci sono diversi mesi vicini tra di loro e la diversa copertura spaziale/metodologie possono portare a qualche differenza, in tutte le ricostruzioni l'estate boreale è la stagione in cui si vede più chiaramente emergere il trend anche su brevi periodi questo poichè entrambe le principali fonti di variabilità di breve periodo (l'enso ed il cowl) sono massime nell'inverno/inizio primavera.

    L'enso tipicamente raggiunge l'apice verso fine dell'anno e la circolazione atmosferica alle alte latitudini dell'emisfero nord porta grosse fluttuazioni sui continenti quando è grande il divario terre/oceano, sia il periodo di inizio anni 2000 quando le temperature si trovavano nella parte bassa delle proiezioni dei modelli sia il successivo rapido aumento sono infatti avvenuti nella stagione fredda mentre le estati hanno continuato a scaldarsi in modo molto più regolare, quasi lineare, quest'anno conferma questa tendenza e il bimestre giugno-luglio è stato il più caldo sulle aree di terra dell'emisfero nord.

    giugno-luglio terre nh:
    download.png

    stagionale globale terre+oceani:

    tsincdc_glseason.png
    Ultima modifica di elz; 13/08/2021 alle 21:26

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,038
    Menzionato
    581 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Questo mese di luglio è stato di nuovo molto caldo, i rank possono variare tra i vari enti poichè ci sono diversi mesi vicini tra di loro e la diversa copertura spaziale/metodologie possono portare a qualche differenza, in tutte le ricostruzioni l'estate boreale è la stagione in cui si vede più chiaramente emergere il trend anche su brevi periodi questo poichè entrambe le principali fonti di variabilità di breve periodo (l'enso ed il cowl) sono massime nell'inverno/inizio primavera.

    L'enso tipicamente raggiunge l'apice verso fine dell'anno e la circolazione atmosferica alle alte latitudini dell'emisfero nord porta grosse fluttuazioni sui continenti quando è grande il divario terre/oceano, sia il periodo di inizio anni 2000 quando le temperature si trovavano nella parte bassa delle proiezioni dei modelli sia il successivo rapido aumento sono infatti avvenuti nella stagione fredda mentre le estati hanno continuato a scaldarsi in modo molto più regolare, quasi lineare, quest'anno conferma questa tendenza e il bimestre giugno-luglio è stato il più caldo sulle aree di terra dell'emisfero nord.

    giugno-luglio terre nh:
    download.png

    stagionale globale terre+oceani:

    tsincdc_glseason.png
    Bentornato elz, è un piacere leggerti di nuovo!
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  4. #4
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini / Montechiarugolo (PR) 110m
    Età
    29
    Messaggi
    16,962
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Secondo luglio più caldo per la NASA, ma con differenze minime dal 2019 e 2020 a +0.52°C sulla 81-10 (+1.16°C sulla pre industriale)
    graph.png
    amaps.png
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    44
    Messaggi
    2,742
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Secondo il NOAA il trimestre giugno-agosto è stato il 4° più caldo a livello globale, con tutti gli ultimi anni che sono molto vicini:

    2016 0.94°C 142
    2019 0.93°C 141
    2020 0.92°C 140
    2021 0.90°C 139
    2015 0.89°C 138
    2017 0.89°C 138
    2018 0.80°C 136

    è invece nettamente l'estate più calda sulle aree di terra dell'emisfero nord:


    download.png


    I ghiacci artici hanno raggiunto il 6° valore più basso circa 400.000 km^2 in più del minimo del 2020, si conferma il rallentamento dell'ultimo decennio dopo il rapido declino favorito dal ripetersi per parecchi anni di fila di pattern favorevoli con anomale alte pressioni centrate sulla groenlandia/artico canadese.

    Quest'anno l'antizonalità durante l'inverno ha favorito un export eccezionale di ghiacci pluriannuali verso il mare di Bering e Chukchi, una situazione che poteva anche portare ad un minimo molto basso, un estate favorevole avrebbe comunque fuso i ghiacci trasportati a più basse latitudini e poteva con maggiore facilità intaccare anche l'area più interna dell'artico, è invece seguita un estate favorevole e parte di quel ghiaccio e sopravissuto.


    seaice.png

    In antartide 9° valore più alto circa 900.000Km^2 sotto il massimo del 2014.

  6. #6
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini / Montechiarugolo (PR) 110m
    Età
    29
    Messaggi
    16,962
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Secondo settembre più caldo per le era5, dietro al record dell'anno scorso, a +0.40°C sulla 91-20 (+0.60°C sulla 81-10)
    map_1month_anomaly_Global_ea_2t_202109_1991-2020_v02.png


    In Europa è stato il più fresco dal 2013 con -0.2°C sulla 91-20 (+0.2°C sulla 81-10)
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  7. #7
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,105
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Secondo settembre più caldo per le era5, dietro al record dell'anno scorso, a +0.40°C sulla 91-20 (+0.60°C sulla 81-10)
    map_1month_anomaly_Global_ea_2t_202109_1991-2020_v02.png


    In Europa è stato il più fresco dal 2013 con -0.2°C sulla 91-20 (+0.2°C sulla 81-10)
    Notevolissimo il gradiente ovest-est con una cortina di freddo climatica che ricalca quasi quella storica, giusto traslata 200 km più ad est.
    Questo spiega parzialmente anche le anomalie più contenute del versante adriatico italiano rispetto al resto della penisola.

  8. #8
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Temoerature SST globali da monitorare, vedremo quanto si scenderà, importantissimo sapere il dato poco prima della stagione invernale visto che la superficie oceanica è il 70% del superficie del pianeta:


  9. #9
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini / Montechiarugolo (PR) 110m
    Età
    29
    Messaggi
    16,962
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Terzo ottobre più caldo per le era5 a +0.42°C sulla 91-20 (pochi centesimi sotto al record)
    Sulle terre emerse è stato invece da recordts_1month_anomaly_Global_ERA5_2T_202110_1991-2020_v01.jpg20211110_173321.jpg

    Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

  10. #10
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,561
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Forte discrepanza tra le anomalie al suolo e a 500 hpa per il mese di novembre...a 500 hpa quasi in media, a 1000 hpa almeno tra +0.5/0.7 ...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •