[QUOTE=albedo;1057894662]Almeno teoricamente non ci dovrebbe essere gran differenza fra alto Mugello e alto Casentino, le posizioni si somigliano abbastanza: sono chiuse su tre lati da montagne relativamente alte, ma non così alte da inibire le precipitazioni tirreniche da un lato e gli spifferi freddi continentali dall'altro. Altitudine analoga, la valle di Firenzuola è una conca piccola, mentre il Casentino è una valle piuttosto lunga e ampia. Forse Firenzuola in inverno è più "cuscinettara", mentre il Casentino soffre di più lo scirocco, anche se riceve meglio con gli sfondamenti da est. [/QUOTE]

Quotone alla grande, è da anni che seguo il tempo da cliff, ho la sua stazione tra i preferiti in alto, abbinando i dati alle foto e alle varie analisi di Cliff posso dirti che mi hai tolto le parole di bocca!!!!

in normali infiltrazioni da Est (che colpiscono principalmente il centro - sud adriatico) semmai qui ci scappa la sfiocchettata o al più un accumulo irrisorio; mentre in Casentino si possono rilevare anche diversi centimetri e oltre a seconda ovviamente della situazione barica che va presentandosi.

Con lo scirocco, il discorso cambia anche e soprattutto per l'orografia del territorio, se le temperature in quota rimangono al massimo tra 0 e 1 grado dopo un periodo piuttosto freddo, non di rado nevica fino al fondovalle. Importante sono le termiche alle medie quote tanto è vero che in caso di scaldata intensa vi è gelicidio, fenomento ancora più frequente nella vallata del senterno che va dalla Pieve di Camaggiore, a Tirli, Passo del Paretaio fino a Palazzuolo sul Senio.

Spesso lo scirocco alle basse quote diventa un Nw freddo e la neve è copiosa.

Può piovere sulla Futa e sul Giogo ma già essere neve abbondante dalla Traversa e da Rifredo (Due km più a Ne) e così fino al fondovalle.

Verificando i dati di Cliff in queste occasioni vedo che alla stessa quota la temperatura si alza molto più velocemente.

Con venti da Sw invece il pratomagno ripara un po' il Casentino e dovrebbe all'inizio essere meno intensa la scaldata con neve da prefrontale fino alle medie -basse quote (Ovvio se a seguito di un'irruzione fredda).