Aosta
Bolzano
Campobasso
L'Aquila
Trento
Torino
Potenza
Aspetta a vedere la media finale del mese. Come dicevo sopra, per quanto ne sappiamo può anche venire una seconda parte del mese sahariana e rovinare tutto, ma per ora la prima metà di febbraio 2012 è il mese più freddo in assoluto della serie aquilana - dati i dati disponibili ovviamente. Qui bisogna usare un assunto piuttosto forte (e discutibile): generalizzare l'osservazione che a gennaio 1985 Preturo AM ha avuto la stessa media di L'Aquila Idrografico quota 735. Notare il dettaglio che se la media parziale di Preturo Meteoaquilano di questo mese è -3,5, abbiamo il bis: L'Aquila centro infatti è a -3,7 per febbraio 2012 dall'1 a metà del 16. L'assunto potrebbe non essere poi tanto forte. Se è sistematicamente così, per ora abbiamo il mese più freddo della storia aquilana.
Mi pare che per qualche tempo sia stata online una versione di quella tabella su Preturo AM che conteneva le suddivisioni decadali. Con quella si sarebbe potuto scomporre il mese in parti usando anche Preturo Meteoaquilano e Cansatessa, ma ora come ora non si può fare.
A ogni modo, per quanto ricordo nel 1985 fece particolarmente freddo per qualche giorno, ma non mi pare un freddo tenace e persistente come in questo febbraio. Ora vedo se ritrovo un grafico che è uscito su un altro forum.
Ultima modifica di Borat; 16/02/2012 alle 14:21
Ecco il grafico di Gennaio 1985.
(tratto dalla burrascosa discussione Minime e massime assolute citta' italiane)
Classificando come tutto sommato niente di speciale i valori fino a -15 e basse le minime sotto -15, abbiamo circa 7 giorni di minime molto basse. Notevole.
I dati sono riferiti ad Avezzano. Si vede che la stazione a quota 698 era fuori di qualche grado in meno rispetto alle altre nei giorni piovosi, ma qui interessa la forma della serie, non tanto la sua scala assoluta.
Ho trovato tutti i riepiloghi della stazione dell'istituto idrografico di L'Aquila sul sito meteoaquilano, dove ci sono anche i grafici anno per anno. Ecco quelli delle minime assolute e delle medie di gennaio e di febbraio:
http://www.meteoaquilano.it/archivio...0anno%20aq.JPG
http://meteoaquilano.altervista.org/...nnaio%20aq.JPG
http://meteoaquilano.altervista.org/...braio%20aq.JPG
Alla fine del mese si può vedere come si inserisce fra questi dati storici la stazione attuale L'Aquila centro di meteoaquilano.
Borat se nn ti sono chiare due cose, è inutile proseguire...i -26° dell'85 SONO DELLA STAZIONE METEO DELL'ARSSA SITA IN VIA ANNAMARIA TORLONIA, davanti al nei pressi del comune. Ci sono numerose annate nel novecento dove si sono visti 100cm di neve, senza scomodare i celebri inverni citati, c'è il '79, l'81, granparte degli anni '60(specie il '68), insomma chi + ne è ne metta...la forza dell'evento di questo febbraio è stata la violenza precipitativa in poche ore, come nn si vedeva da tempo(meno cmq del '56 ma +dell'85)..in termini termici i conti li facciamo a fine mese, anche se gli acuti negativi raggiunti pochi gg fa sono di difficle ritocco visto l'andazzo all'orizzonte......
Avezzano scatenato , inversione potentissima anche oggi nonostamte il sole...dopo una max di -2.9, -3.8 alle 12.42, la +fredda della rete a quella quota!
In quota a 1400 siamo ad 1.2° alla stessa ora.
Chiesetta di Montagna?
Mmm... Avezzano via Monte Velino pieno centro. Chiesa del Sacro Cuore.
Scatto di questa mattina con -15(e nn stavamo nel Fucino.)
![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
E aggiungo...Effetto ghiacciaia tipica ed eslusiva della zona.
Altre stazioni a pari quota, vedi i +5°c di L'Aquila Cansatessa e Navelli o i 4°c di Castel di Sangro, non hanno lo stesso comportamento termico.
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Mah, sarò solo io che non vedo tutto st'abisso.
Zone calde sugli 8 gradi da entrambe le parti, e zone con sacche fredde sui 2-3-4 gradi anche.
quale sarebbero le zone di 8° in marsica? la più "mite" è stata Capistrello con la max di +3.2, L'aquila cansatessa ha fato una max di 9.7., idem le altre stazioni aquilane da voi monitorate(nessuna sotto i 4/5°, nemmeno le rurali)...solo Carsoli, che di Marsica ha solo la "nomenclatura giuridica", risente spiccatamente + del clima del lazio interno che di quello montano interno abruzzese avendo avamposti orografici meno "prepotenti" che caratterizzano il suo topoclima cmq molto interessante(la stazione è a 605slm) e che cmq ha fatto +8.2 meno di molte stazioni aquilane in zone rurali(Vedi Cermone con +9.4)...nessuna gara sia chiaro, solo pura informazione semplicemente guardando i dati a ns disposizione!
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
No figurati, che gare, anche io facevo pura informazione. Carsoli è vero che sta un po' fuori mano, ma comunque fa parte del territorio strettamente denominato "Marsica". E poi ci sarebbe Magliano de' Marsi che ha registrato +8.7 di massima che è un buon rilevatore delle temperature "oltre" il catino del Fucino, al cui interno l'aria fredda si comporta allo stesso modo dell'acqua che vi era un tempo, essendo entrambi dei fluidi. Quindi quest'aria fredda è ben contenuta al suo interno, ma come si svalica le cose cambiano. In parte anche Capistrello ne è l'esempio anche se meno caldo rispetto a Magliano.
Per quanto concerne la Valle dell'Aterno e quindi l'Aquilano, la situazione è diversa per vari motivi. Innanzi tutto non abbiamo una chiusura per poter contenere il freddo visto che partendo dall'alta valle (Cermone e Ponte per intenderci) procedendo verso est, la valle ha un continuo declino, passando per la zona di Pile tra il promontorio dove sorge L'Aquila e Monte Luco (Roio), poi sfila verso la media valle (Monticchio) fino alla zona di Villa Santangelo per poi terminare nei territori di Civitaretenga dove si risale.
In quest'ottica è facile comprendere le differenze.
Per il caso specifico di oggi poi c'è da mettere in conto che nell'alta valle hanno spirato sostenuti venti di caduta che hanno letteralmente asciugato ed ovviamente scaldato l'aria, portando le temperature che hai citato anche tu.
Nella mia zona invece (media valle) il vento è stato meno sostenuto e si è presentato solo verso le 12e30 quando ancora eravamo sottozero. Poi l'aumento conseguente è stato meno marcato con circa 4 gradi di massima.
![]()
Il ragazzo che gestisce la stazione meteo di Magliano a da circa 2 settimane una Davis Vue che per il momento è stata montata provvisoriamennte a circa 2 metri dalla casa in una posizione poco consona poiche lo stesso proprietario lha voluta in qualche modo usare!
La vecchia stazione che aveva su tetto lha venduta e voleva metterci questa!
Ma sai bene cosa è successo il 3 e il 4 di questo mese!Appena possibile salira sul tetto per installare il tutto a norma!
Carsoli è si Marsica ma solo dal punto di vista "geografico"! Carsoli e Az sonon 2 mondi completamente opposti!!
Hanno 2 climi del tutto differenti!!! Grazie che le max ne risentono!!!
è come se paragonassi Navelli con Rieti o l'Aquila!
Se ci fai caso sulla nostra rete meteo la stazione la stazione ha la spunta rossa proprio per quel motivo!
insomma vedi sempre quello che ti fa comodo è... vabbè!
Lacrosse ws2350 in schermo ventilato 24/24h a Roma (batt.Nomentana) online:Davis VP1 in schermo ventilato 24/24h a Nesce(RI)850 mslm (Cicolano)+ Webcam online
Segnalibri