Aosta
Bolzano
Campobasso
L'Aquila
Trento
Torino
Potenza
nessuna balla la mappa la misi io, è che nn trovavo la strada esatta, e cmq quella strada mostrata è molto prossima alla stazione...ovvio che così presentata con foto per chi nn conosce la zona, sembra in mezzo alla campagna chissà dove nn hai torto in questo senso!
Un'altra cosa: i -24,2 del 15 febbraio 2012, sono a due gradi dai -26 registrati nella ex stazione arssa davanti p.zza torlonia nel gennaio '85...quello è un dato acclarato con tanto di tabella grafica...nn capisco perchè si neghi(nn in questo contesto ma "pagine fa")...
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
nessuna balla la mappa la misi io, è che nn trovavo la strada esatta, e cmq quella strada mostrata è molto prossima alla stazione...ovvio che così presentata con foto per chi nn conosce la zona, sembra in mezzo alla campagna chissà dove nn hai torto in questo senso la foto è fuorviante!
Un'altra cosa: i -24,2 del 15 febbraio 2012, sono a due gradi dai -26 registrati nella ex stazione arssa davanti p.zza torlonia nel gennaio '85...quello è un dato acclarato con tanto di tabella grafica...nn capisco perchè si neghi(nn in questo contesto ma "pagine fa")...
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Ha ha ha, non è la foto ciè che è fuorviante: lo è l'affermazione che quella stazione si trovi in pieno centro cittadino e fornisca dati di carattere prettamente urbano. Questo viene dalla descrizione di una precedente ubicazione di quella stazione, e con la posizione attuale stride pesantemente con la realtà. Sarebbe meglio accelerare la correzione. Il pieno centro cittadino è circondato dagli edifici e quel punto non è circondato dagli edifici.
Fino a qualche tempo fa era documentato da foto e testimonianze di persone del luogo che la stazione si trovasse in questo punto, evidenziato dalla freccetta verde.
in via Trara ad Avezzano sudest, al limite del piano del Fucino. Rispetto alla precedente istallazione mi pare che la stazione sia stata semplicemente spostata sul lato opposto della casa, in modo da non avere più la strada accanto. Buona idea.
Può giovare ricordare che forma e quali dimensioni dovrebbe avere Avezzano per far risultare quella zona "pieno centro cittadino":
In questa Avezzano immaginaria, senza dubbio quel pezzo di Via Trara è pieno centro cittadino. Nella Avezzano reale, quello è estremo limite dell'abitato in zona ormai rurale.
Sono allibito dalla tua "cecità" e superficialità...praticamente da googlemap riesci ad inquadrare la tipologia climatica di un territorio(tra l'altro complesso)...sei un fenomeno...!Praticamente così è possibile condurre studi sulla topoclimatica mondiale, nn spostandosi dalla propria sedia....alla faccia dei mille idioti che come noi si fanno in 4per fare monitoraggio sul territorio!!
Pensa ciò che vuoi, ce ne faremo una ragione: nn ho voglia di continuare e tornare a spiegarti ciò che già ampliamente anche mesi fa ti ho esposto, anzi ti abbiamo esposto...
P,S: ancora nn hai capito dove inzia il Fucino, e dove finisce Avezzano....ancora ritieniche il Fucino sia una sinkhole! è un altopiano la sinkhole è un'altra cosa!
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Tu e chi "mi avete"? Per ora sei l'unico a sostenere che quella stazione è in pieno centro cittadino. Le persone della zona con cui ho parlato mi hanno detto accuratamente dove si trovava. Non lo ho scoperto da solo l'indirizzo. Mi è stato indicato da una persona di lì. Quando ho chiesto in questo topic dove si trovasse la stazione, ne conoscevo già la vera ubicazione. Era un semplice test. Alle volta la gente ci mette alla prova, e in quelle occasioni è meglio non raccontare cose stravaganti come è successo in quell'occasione. Ci si fa una brutta reputazione. Piuttosto è meglio tacere e fare finta di niente.
Il piccolo sforzo necessario per per distinguere case sparse in contesto extraurbano da un pieno centro cittadino è piuttosto raccomandabile. Nella campagna ci sono prati, campi coltivati, ed eventualmente qualche edificio (come lì in Via Trara 70 dove si trova la stazione di Avezzano), mentre nel pieno centro cittadino ci sono copertura continua di asfalto e cemento, edifici, strade fitte e incroci, come non ci sono nel posto dove si trova quella stazione.
OK, la pagina è cambiata in questo momento. Così va bene.
"In tale contesto la stazione si colloca sul versante nord occidentale del catino del Fucino, nell'immediata prossimità del centro cittadino e del comune stesso posto a 690slm, rappresentando così l'andamento climatico dell'urbe."
Adesso va bene.
(http://www.caputfrigoris.it/rete-met...zano/mappa.JPG)
Ultima modifica di Borat; 22/02/2012 alle 21:21
La volete sapere tutti una cosa? Secondo me a volte ci si impunta da una parte e dall'altra su piccole sfumature, quando la verità è più vicina ad entrambi di quanto si voglia ammettere. Entra in gioco l'orgoglio personale ed allora la polemica diviene lo strumento e non il fine.
La nuova descrizione ora è chiarissima, la stazione è definita semi-urbana (il che è corretto, anche leggendo la definizione ufficiale di stazione semi urbana), la quota di 680, la posizione inequivocabile, ed il fatto che sia appena fuori dall'isola di calore cittadina è un bene, anche visto che quasi tutte le città hanno le rispettive stazioni collocate in zone dell'immediata periferia tipo gli aeroporti per fare un esempio. Chiedo quindi anche a nome dell'Associazione tutta di metter fine a questa polemica che si trascina ormai da troppo tempo. Borat si ritiene soddisfatto delle modifiche che vanno nel senso della chiarezza e della trasparenza, spero che anche il nostro snowhell decida di "riporre le armi", quanto meno rigardo questo argomento!
Invito infine TUTTI a polemizzare senza mai trascendere, mantenendo sempre il rispetto per chi la vede diversamente, e cercando sempre di distinguere tra le opinioni ed i fatti!!![]()
Vi ringrazio per i chiarimenti sulla stazione di avezzano, in effetti non ero andato a vedere la descrizione. Comunque, poco cambia. Il -24.2 misurato resta un valore eccezionale, così come mi sembrano eccezionali gli 8 giorni su 10 con temperatura sotto lo 0 della stazione aquilana. E questo è del tutto normale e si spiega con semplcità, una stazione è in fondovalle mentre l'altra è in pendio, una è stata più fredda in un perodo, una nell'altro. Le avevo riportate insieme proprio per evidenziare questo freddo totale che ha interessato l'abruzzo, ma anche il lazio, e tutto il centro italia.
Vedo però aria di derby...e non volevo e non voglio dare spunto a polemiche che sono poi molto difficili da capire dall'esterno, per questo mi sento di dire ai forumisti abruzzesi, godetevi la vostra regione tutta, perchè vivete in una terra straordinaria, non perdetevi in un bicchiere d'acqua, vi assciuro che chi legge dall'esterno molto spesso non capisce certi interventi e non si fa una buona idea.
Andando avanti, sono curioso di sapere anche come è andata a campobasso e potenza, ci sono stazioni con dati publici?
E al nord invece? So che in nord ovest il gelo è stato eccezionale, e nel nord est?
Qui c'è Potenza Dragonara, stazione in pendio su tetto:
Weather Station History : Weather Underground
Pare che ci sia un -12 circa.
Per quanto riguarda Campobasso, c'è la stazione AM, con un -5,5°C circa:
Resumen synop
Ho trovato questo eloquente post (e i successivi), relativo a Treviso.
Forum MeteoTriveneto - Leggi argomento - 1985/1991/1996/2012 nel Triveneto
Ultima modifica di Borat; 26/02/2012 alle 15:26
Segnalibri